IL REGOLAMENTO EUROPEO

Digital Markets Act, il Parlamento Ue dà l’ok alla “stretta” sulle big tech

Approvata ed estesa la definizione di gatekeeper: motori di ricerca, social, cloud, video sharing, sistemi operativi, web browser, assistenti virtuali, Tv connesse. Controllo massimo sui comportamenti, l’uso dei dati e le acquisizioni. La Commissione potrà sanzionare per il 4%-20% del fatturato globale

Pubblicato il 23 Nov 2021

digitale-information-technology-IT

Per il Digital markets Act europeo arriva anche la definizione di gatekeeper e di comportamento sleale passibile di sanzione all’interno del nuovo pacchetto di regole sui mercati digitali nell’Unione europea. La commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento dell’Ue ha infatti adottato con 42 voti a favore, due contrari e un’astensione la sua posizione sulla proposta del Digital markets act (Dma), che stabilisce quali aziende ricadono nella categoria di gatekeeper e quali comportamenti saranno accettabili e quali no da parte delle Big tech.

Il regolamento si applica ai “controllori” dell’accesso ai servizi sul web, ovvero le società che forniscono i cosiddetti “servizi di piattaforma core”, le più esposte, secondo le autorità dell’Ue, a incorrere in pratiche sleali. Si tratta delle aziende dei servizi di intermediazione online, social network, motori di ricerca, sistemi operativi, servizi di pubblicità online, cloud computing e servizi di condivisione di video. Tutte soddisfano i criteri pertinenti per essere designate come “gatekeeper”. Gli eurodeputati hanno incluso nell’ambito dei gatekeeper anche i web browser, gli assistenti virtuali e le Tv connesse.

Il progetto di legge consente alla Commissione di svolgere indagini di mercato e sanzionare i comportamenti non conformi.

Come si identificano i gatekeeper

I deputati hanno modificato la proposta della Commissione di aumentare le soglie quantitative affinché un’azienda rientri nell’ambito della Dma a 8 miliardi di euro di fatturato annuo nello Spazio economico europeo (See) e a una capitalizzazione di mercato di 80 miliardi di euro.

Per qualificarsi come gatekeeper le aziende devono anche fornire il loro servizio di piattaforma core in almeno tre paesi dell’Ue e avere almeno 45 milioni di utenti finali mensili, nonché più di 10.000 utenti aziendali (i deputati hanno spiegato in un allegato come questi indicatori dovranno essere misurati). Queste soglie non impediscono alla Commissione europea di designare altre società come gatekeeper quando soddisfano determinate condizioni.

Il relatore Andreas Schwab (Ppe) ha dichiarato: “L’Ue sostiene la concorrenza nel merito, ma non vogliamo che le aziende più grandi diventino sempre più grandi senza migliorare e a spese dei consumatori e dell’economia europea. Oggi è chiaro che le regole della concorrenza da sole non possono affrontare tutti i problemi che stiamo affrontando con i giganti della tecnologia e la loro capacità di stabilire le regole impegnandosi in pratiche commerciali sleali. Il Digital markets act eliminerà queste pratiche, inviando un segnale forte a tutti i consumatori e le imprese nel mercato unico: le regole sono stabilite dai co-legislatori, non dalle aziende private!”.

Stretta sulle Big tech in Europa. Faro sui dati e la pubblicità

I gatekeeper dovranno astenersi dall’imporre condizioni inique alle imprese e ai consumatori. I deputati hanno incluso requisiti aggiuntivi sull’uso dei dati per la pubblicità mirata o micro-mirata e l’interoperabilità dei servizi, per esempio i servizi di comunicazione interpersonale indipendenti dal numero e i servizi di social network.

Il testo afferma che un gatekeeper deve, “per i propri scopi commerciali e per l’inserimento di pubblicità di terzi nei propri servizi, astenersi dal combinare i dati personali allo scopo di fornire pubblicità mirata o micro-mirata”, tranne nel caso in cui vi sia un “consenso chiaro, esplicito, rinnovato, informato” in linea con il Gdpr.

In particolare, i dati personali dei minori non dovranno essere trattati per finalità commerciali, quali marketing diretto, profilazione e pubblicità comportamentale mirata, sottolineano i deputati.

Bruxelles potrà imporre rimedi e sanzioni. Stop alle “acquisizioni killer”

I deputati hanno convenuto di autorizzare la Commissione a imporre “rimedi strutturali o comportamentali” laddove i gatekeeper abbiano dimostrato una sistematica non conformità. Il testo approvato prevede in particolare la possibilità per la Commissione di limitare la capacità dei gatekeeper di effettuare acquisizioni in aree rilevanti per il Dma al fine di porre rimedio o prevenire ulteriori danni al mercato interno (le cosiddette “killer acquisitions”). I gatekeeper sarebbero inoltre tenuti a informare la Commissione di qualsiasi concentrazione prevista.

Se un gatekeeper non rispetta le regole, la Commissione può imporre ammende “non inferiori al 4% e non superiori al 20%” del suo fatturato mondiale totale nell’esercizio finanziario precedente.

In arrivo il “super-gruppo” europeo dei regolatori digitali

I deputati hanno infine proposto la creazione di un “Gruppo europeo di alto livello dei regolatori digitali” per facilitare la cooperazione e il coordinamento tra la Commissione e gli Stati membri nelle loro decisioni di applicazione. La commissione parlamentare ha chiarito quale dovrà essere il ruolo delle autorità nazionali garanti della concorrenza, fermo restando che l’applicazione della Dma è nelle mani della Commissione.

Secondo la roadmap dei lavori il documento del Dma sarà votato dalla riunione plenaria del Parlamento europeo di dicembre. Il testo approvato diventerà quindi il mandato parlamentare per i negoziati con i governi dell’Ue, che dovrebbero iniziare sotto la presidenza francese del Consiglio dei ministri dell’Unione europea nel primo semestre del 2022.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati