IL PROCEDIMENTO

Digital Markets Act, nel mirino della Ue le tecniche di profilazione

La Commissione avvia una consultazione su un nuovo modello che punta a garantire maggiore trasparenza sul trattamentto delle info da parte dei gatekeeper. Che hanno tempo fino al 15 settembre per esprimere il loro parere

Pubblicato il 31 Lug 2023

Personal,Development.,New,Skill,,Upskill,And,Reskill,Concept.,Foundational,Skills

La Commissione europea avvia oggi una consultazione su un progetto di modello per la descrizione delle tecniche di profilazione dei consumatori che i gatekeeper applicano ai propri servizi di piattaforma di base. I gatekeeper sono tenuti a presentare la descrizione alla Commissione nell’ambito degli obblighi loro imposti dalla normativa sui mercati digital (Digital Markets Act). Tutti i portatori d’interessi dispongono di sei settimane di tempo, fino al 15 settembre 2023, per esprimersi sul progetto tramite EUSurvey.

Più trasparenza nella profilazione dei dati

I gatekeeper raccolgono e accumulano grandi quantità di dati dagli utenti, il che limita la possibilità per i potenziali concorrenti e le start-up di competere con loro. La trasparenza delle tecniche di profilazione dovrebbe contribuire a evitare che la profilazione approfondita dei consumatori diventi lo standard del settore e consentire ai concorrenti di differenziarsi offrendo migliori garanzie in materia di tutela della vita privata.

Il modello al vaglio della Ue

Il progetto di modello specifica le informazioni minime che la Commissione si aspetta che i gatekeeper forniscano per migliorare la trasparenza delle tecniche di profilazione che utilizzano e la responsabilità. La descrizione deve essere sottoposta a audit indipendente e i gatekeeper devono pubblicarne una panoramica significativa e non riservata. Sia la descrizione che la panoramica devono essere aggiornate ogni anno.

L’obiettivo della consultazione è raccogliere le opinioni dei portatori di interessi sul progetto di modello per garantire che siano presi in considerazione tutti gli aspetti pertinenti della profilazione dei consumatori. In questo modo si garantirà la trasparenza e faciliterà la supervisione da parte della Commissione e delle autorità competenti. In particolare, Bruxelles accoglie con favore i contributi dei potenziali gatekeeper, dei gruppi di interesse dei consumatori, degli esperti di dati, delle pertinenti autorità nazionali competenti, degli utenti commerciali delle piattaforme, come gli inserzionisti, e degli auditor attivi nei settori interessati. La Commissione designerà i gatekeeper ai sensi della normativa sui mercati digitali entro il 6 settembre 2023. Le imprese designate disporranno successivamente di sei mesi per conformarsi all’elenco degli obblighi e dei divieti di cui alla normativa sui mercati digitali.

 Fake news, via al  bando da 1,2 milioni

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte di progetto per decifrare il modo in cui le narrazioni di disinformazione sulla guerra della Russia all’Ucraina, le elezioni e la comunità Lgbtq+ emergono online e offline e per contribuire alla lotta contro queste narrazioni e i loro effetti.

“Il nuovo bando fornisce un finanziamento dell’Ue di quasi 1,2 milioni di euro per aiutare a capire meglio come si forma e si diffonde la disinformazione, come modella le menti delle persone e il suo impatto sulla vita reale. Ciò è particolarmente importante nel contesto delle informazioni false e fuorvianti sulla guerra della Russia contro l’Ucraina, che possono destabilizzare le democrazie, il danno che la disinformazione può causare all’integrazione e all’uguaglianza della comunità Lgbtq+, nonché il suo effetto sulle elezioni”, spiega l’esecutivo europeo in una nota.

A complemento del lavoro dell’Osservatorio europeo dei media digitali (Edmo), il progetto dovrebbe anche proporre strategie e misure, azioni politiche future e nuove pratiche per sostenere le narrazioni positive e contrastare le narrazioni false e dannose, anche sfatando le narrazioni di disinformazione. La scadenza per la presentazione delle domande e’ il 22 settembre 2023 e il progetto aggiudicatario dovrebbe iniziare a settembre 2024. Possono presentare domanda università, centri di ricerca, Ong, autorità pubbliche e altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati