REGULATION

Digital Services Act, Google&co. a rischio stretta regolatoria

La Commissione europea interpella cittadini, governi e fornitori sul potere delle Big Tech: sul tavolo i nodi “gatekeeper”, responsabilità sui contenuti illegali, trasparenza della pubblicità online, diritti nella gig economy

Pubblicato il 21 Mag 2020

europa-161207114037

La Commissione europea vuole chiarire il ruolo delle Big Tech in termini di potere di mercato, responsabilità penali e trasparenza nell’advertising: per questo invierà dei questionari agli utenti finali e ai fornitori di servizi digitali cercando indicazioni e commenti che aiuteranno Bruxelles a definire le nuove norme del Digital Services act. Lo riportano il Financial Times e Reuters. Per le  colossi come come Google, Facebook, Amazon, Apple e Uber potrebbero arrivare nuove severe restrizioni.

Il questionario di 43 pagine sarà inviato a membri del pubblico, aziende fornitrici di servizi digitali e governi dell’Unione europea nel corso delle prossime settimane e copre non solo il tema del potere dei “gatekeeper” e le questioni antitrust, ma anche la responsabilità penale delle piattaforme online per i contenuti illegali o dannosi, i diritti per i lavoratori della gig economy e la trasparenza del mercato della pubblicità online.

La nuova Commissione europea guidata dalla Presidente Ursula von der Leyen si è impegnata ad aggiornare le regole dell’Ue sulla responsabilità legale e la sicurezza delle piattaforme, dei servizi e dei prodotti digitali con il nuovo Digital Services act. I commenti ricavati dal questionario aiuteranno la Direzione generale per le comunicazioni (DG COMM) della Commissione Ue nella redazione delle norme che sostituiranno la precedente direttiva sull’e-commerce.

Nuove responsabilità per le Big Tech

Tra le domande del questionario verrà chiesto a utenti e provider quali elementi, a loro avviso, rendono un’azienda un gatekeeper;  per esempio avere una vasta base di utenti oppure conservare grandi quantità di dati, detenere una significativa quota di mercato in termini di fatturato o ancora la difficoltà per gli utenti di passare a un servizio concorrente. Il questionario chiederà anche un parere sulla necessità di migliorare i compensi e aumentare i diritti per i lavoratori della gig economy che offrono i loro servizi tramite piattaforme digitali.

Il nuovo Digital Services act cerca anche di delineare quale deve essere la responsabilità delle aziende online su quanto viene pubblicato sulle loro piattaforme e se devono agire in modo proattivo nel rimuovere contenuti e prodotti illegali e dannosi, dall’hate speech alle merci contraffatte.

I regolatori dell’Ue intendono valutare se tutte le piattaforme online o solo le più grandi o con maggiori rischi di esposizione a attività illegali da parte dei loro utenti, debbano essere soggette a avvisi di rimozione e se tali richieste debbano configurarsi come veri e propri obblighi o no.

Le aziende hitech da sempre osteggiano questo approccio di Bruxelles, sostenendo che non si può chiedere loro di svolgere i ruolo di “polizia del web” perché non è né giusto né tecnicamente fattibile. L’attuale direttiva sull’e-commerce afferma che i fornitori intermediari di servizi hanno un ruolo tecnico e passivo, ma la Commissione europea sarebbe intenzionata a modificare questa interpretazione.

Rischio spezzatino per Google&co.

Nei giorni scorsi la Commissione ha anche indetto una gara da 600.000 euro per assegnare lo svolgimento di uno studio che raccolga elementi concreti che dimostrino – o confutino – il potere delle Big Tech con un focus particolare sul ruolo di gatekeeper, ovvero capacità di controllare in via praticamente esclusiva l’accesso degli utenti a Internet, alle sue informazioni e ai suoi servizi in violazione delle norme antitrust. I colossi tecnologici potrebbero rischiare che Bruxelles imponga la separazione delle loro attività in conflitto.

Se lo studio dimostrerà che i colossi del digitale esercitano effettivamente il ruolo di “porta d’accesso” obbligata a Internet, impedendo di fatto l’ingresso dei concorrenti sul mercato e favorendo slealmente i propri prodotti, le Big Tech potrebbero essere costrette a separare le loro attività concorrenti, fornire alle aziende rivali accesso ai loro dati e aprire alla concorrenza i loro standard.

Per le questioni antitrust la Commissione cita esempi come Amazon, che è sia un venditore retail che un operatore di un marketplace dove vendono altri retailer, e Apple, che svolge il doppio ruolo di sviluppatore di app e gestore dell’App Store, dove vengono vendute applicazioni mobili di terze parti. Sui dati lo studio commissionato dall’Ue dovrà fare chiarezza sull’utilizzo da parte delle Big Tech dei dati di un mercato ai fini dell’espansione su un altro mercato, una pratica che rende difficile competere per i rivali sia esistenti sia nuovi entranti. Il documento europeo cita in questo caso Facebook e la sua controllata della messaggistica Whatsapp.

Un altro focus dello studio dovranno essere le asimmetrie dell’informazione legate alle grandi piattaforme di social media e ai motori di ricerca dominanti, che accumulano enormi quantità di dati tramite servizi gratuiti; come conseguenza gli utenti sono restii a passare ad aziende concorrenti che potrebbero invece farsi pagare per tali servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati