EUROPA DIGITALE

Digital Services Act, per 19 big tech scattano le nuove regole

Pubblicata la lista delle aziende sottoposte a obblighi stringenti: più poteri agli utenti, rafforzamento della protezione dei minori, meno fake news e più trasparenza. Avranno 4 mesi per adeguarsi, pena lo stop alle attività a livello Ue. Nel Regno Unito un disegno di legge che punta a multe fino al 10% del fatturato

Pubblicato il 26 Apr 2023

europa 2

A sei mesi di distanza dalla pubblicazione del Digital Services Act sulla Gazzetta Ue, l’attesa lista delle big tech che non potranno più ignorare le regole di Bruxelles è arrivata. Si tratta delle 19 società che hanno certificato di avere oltre 45 milioni di utenti attivi al mese. Parliamo ovviamente di Google, Apple, Meta, Amazon, Microsoft, Twitter, le cinesi TikTok e AliExpress, Booking, Pinterest, Snapchat, Wikipedia e Zalando, solo per citare le principali.

I termini per le big tech

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha detto senza mezzi termini che “il conto alla rovescia è iniziato”. E ha nel 25 agosto il suo termine più importante. Da quel momento “dovranno cambiare i loro comportamenti” se vorranno restare in Europa. Ci sono quattro mesi di tempo per “rispettare pienamente gli obblighi speciali” previsti dal regolamento Ue.

In particolare, le piattaforme dovranno produrre analisi dei rischi connessi ai loro servizi in termini di diffusione di contenuti illegali, violazione della privacy o della libertà di espressione, ma anche in materia di salute o sicurezza pubblica, compreso il benessere psicologico dei minori. E poi predisporre strumenti adeguati per una moderazione dei contenuti più affidabile, con la rimozione tempestiva di quelli illeciti, oltre ad aprire i propri algoritmi ai servizi Ue e offrire l’accesso ai dati ai ricercatori autorizzati. Regole che vanno ad aggiungersi ai precetti del Dsa validi anche per le società più piccole, che entreranno di fatto in vigore il 17 febbraio 2024. E che prevedono una stretta sulla profilazione, il divieto di utilizzare i dati sensibili degli utenti (sesso, orientamento politico, appartenenza religiosa) per pubblicità mirate, e obblighi di trasparenza.

È prevista anche una serie di stress test che Breton intende condurre, in alcuni casi, in prima persona. Prima in California, a giugno, su invito di Elon Musk nel quartier generale di Twitter. E poi in Asia da ByteDance, per capire meglio “le origini” e “le innovazioni” di TikTok. E presto l’avvertimento potrebbe arrivare anche ad altre “quattro o cinque” società, tra cui, pare, ci sono Telegram, AirBnB, PornHub e Spotify.

Cosa prescrive il Digital Services Act

Entrando più nel dettaglio, con l’entrata in vigore del Digital Services Act tutte le piattaforme digitali sono chiamate ad adeguare le loro politiche alle norme Ue. Tra le principali novità, la moderazione dei contenuti dovrà essere più affidabile per contrastare i contenuti illegali, i bot e le fake news. Sono previsti sistemi di ‘notifica e risposta’ per la rimozione diretta dei contenuti illegali o nocivi, la responsabilità legale nei confronti degli utenti sarà a capo delle major.

Rispetto al tema della trasparenza, il regolamento banna termini e condizioni lunghi e oscuri: le indicazioni di utilizzo dovranno essere semplici e concise in tutte le lingue dei 27 Paesi membri. Anche l’uso degli algoritmi dovrà essere più trasparente: le piattaforme dovranno etichettare chiaramente gli annunci pubblicitari.

Gli utenti dovranno inoltre avere la possibilità di rinunciare alla profilazione e sarà vietata qualsiasi tipo di pubblicità basata su dati sensibili come l’origine razziale o etnica, l’orientamento sessuale o le opinioni politiche.

I sistemi saranno tutti da riprogettare per “garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e incolumità dei minori“, introducendo strumenti come la verifica dell’età e il controllo parentale. Vietato qualsiasi tipo di pubblicità mirata nei confronti dei bambini.

Le piattaforme sono inoltre chiamate a presentare piani annuali di valutazione del rischio per affrontare qualsiasi minaccia che possono rappresentare per la società, compresa la salute pubblica, e quella fisica e mentale anche dei minori. Vale anche per l’uso di servizi di intelligenza artificiale come ChatGpt e MidJourney.

Come accennato, Bruxelles ha già promesso stress test durante l’estate. Poi, da fine agosto, le compagnie saranno sottoposte a controlli indipendenti regolari, oltre alla rigorosa supervisione Ue. Chi non ottempera, rischia di incappare in multe fino al 6% del suo giro d’affari annuo e, in caso di recidiva, nel divieto di operare sul suolo europeo.

La Gran Bretagna verso un ulteriore giro di vite?

Le multe potrebbero invece arrivare fino al 10% del fatturato, se verrà approvato il disegno di legge presentato in Parlamento dal governo di Rishi Sunak per rafforzare la tutela degli utenti d’internet e la concorrenza.

Il testo è stato preparato sulla base di una serie di indicazioni date dalla Competition and Markets Authority (Cma), l’organismo regolatore indipendente d’Oltremanica per la concorrenza e il mercato, in modo da cercare di assicurare meccanismi più severi, efficaci e immediati a garanzia dei diritti dei consumatori: senza costringerli ad avventurarsi in lunghe azioni giudiziarie nei confronti di aziende dal potere economico enorme. Il provvedimento, secondo una nota del governo Tory, oltre a evocare la mannaia delle super multe dovrebbe consentire alle autorità britanniche di mettere al bando recensioni dubbie o pubblicità ingannevoli al minimo sospetto; e agli utenti di cancellare con effetto immediato, e senza dover sottostare a clausole vessatorie, eventuali sottoscrizioni-trappola di servizi non graditi.

Sono previste pure regole più stringenti contro la posizione dominante d’un numero limitato di grandi gruppi sul mercato dei vari servizi digitali, sorvegliate da un nuovo dipartimento ad hoc (denominato Digital Markets Unit) da costituire come una task force interna alla Cma.

L’iniziativa, se andrà in porto, potrebbe avere un impatto significativo sulle pratiche di giganti quali Meta, Google, Amazon, Apple e Microsoft. Una portavoce di Redmond ha fatto sapere che il gruppo intende seguire l’iter parlamentare della proposta passaggio per passaggio: per verificare se e come il testo potrà essere emendato prima d’ipotizzare qualunque giudizio o reazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati