NUOVA ECONOMIA

(Digital) shopping addicted

La corsa all’acquisizione di start up talentuose va ormai di “moda”. Ma qui in gioco c’è il business a nove zeri. La sfida è a colpi di idee ingegnose per conquistare il mondo

Pubblicato il 14 Ott 2013

commerce-shopping-121127155730

L’ultima, solo in ordine di tempo, di una lista impossibile e inevitabilmente incompleta è Braintree, start up di Chicago specializzata in pagamenti mobili che a fine settembre è stata acquistata da Paypal per 380 milioni di dollari. Un bel risultato per una società nata solo nel 2007, una bella soddisfazione per Wall Street che ha fatto sobbalzare in alto il titolo di eBay, il colosso delle aste online che poco più di 10 anni fa si mangiò PayPal (e che in Italia arrivò comprando iBazar). È successo pochi giorno dopo che Google aveva tirato fuori oltre 30 milioni per Bump, app per il file sharing. E dopo che Yahoo aveva speso oltre 1 miliardo di dollari per avere la piattaforma di microblogging Tumblr, Facebook aveva ingoiato la semi-taliana software firm Monoidics e Twitter la società specializzata in annunci pubblicitari MoPub.

È tutto un comprare e vendere nel mondo frenetico della digital economy: “another day, another acquisition”, ha titolato TechCrunch, bibbia Usa del settore, possibilmente di società giovani, preferibilmente create da giovani. Ogni tanto il deal fa rumore, come quello di Summly, start up di un 17enne acquisita da Yahoo per 30milioni fra la sorpresa e lo scandalo del popolo della Rete (non ha ricavi, non ha milioni di utenti). Ma la gran parte degli “affari” circolano solo tra gli addetti ai lavori o addirittura non vengono neanche allo scoperto: Apple, per esempio, non usa comunicare i suoi acquisti se proprio non è costretta. Un’altra ragione per cui ogni elenco rischia di essere approssimativo, ma mettere in fila le operazioni firmate dall’inizio dell’anno dalle cinque principali web corporation dà un’idea dell’intensità del fenomeno e aiuta a capire che cosa sta accadendo sulla scacchiera digitale.

Le grandi aziende hi-tech, chi più chi meno, hanno sempre comprato idee e brevetti. Ma adesso è diverso: non si acquisiscono mercati e spesso neanche prodotti ma “opzioni di crescita” . Lo shopping è uno strumento per affrontare la selezione delle specie e giocarsi la sopravvivenza in un mondo che sta velocemente cambiando e dove non c’è tempo da perdere. Ecco perché nel mirino finiscono le start up, aziende agili, estroverse, libere da lacci e lacciuoli, capaci di portare quel brivido di innovazione che la grande azienda non riesce più a produrre. Finisce poi che le start up si mangino anche fra di loro, per farsi spazio, diventare più forti e crescere. Se Google, che ha solo 15 anni, è diventata una compagnia da 200 miliardi di dollari, è proprio perché si è costantemente alimentata del plancton in circolazione nell’oceano digitale. Apple non avrebbe fatto iPhone e iPad come li conosciamo senza l’acquizione di start up (FingerWorks per il multitouch, ad esempio, o AuthenTec per il riconoscimento dell’impronta digitale nel nuovo 5S). E Yahoo non avrebbe ritrovato lo slancio senza le 20 e passa acquisizioni che l’aggressivo ingegnere Marissa Mayer ha fatto da quando si è seduta sulla tolda di comando, ed era solo il giugno del 2012.

La battaglia è senza confini e senza limiti di risorse. Google ha comprato Waze in Israele e Yahoo è arrivata fino a Pechino per aggiudicarsi Ztelic, start up concentrata sull’analisi dei dati dei social network. In questo scenario globale i capitali esondano. E ogni cifra appare possibile. Sono troppi oltre 30 milioni di dollari (in assenza di dati ufficiali c’è chi arriva a dire 60) pagati da Google per Bump? Dipende. Con 50 miliardi di dollari in cassa è come comprare una caramella per chi ha mille euro sul conto corrente. Ma è una caramella che potrebbe permettere di creare un’alternativa a SBeam di Samsung su Android. “Unlimited budget” è la parola d’ordine di Google. In un’intervista alla Reuters, a metà settembre, David Lawee, vicepresident for corporate development, ha detto: “Se avessi un budget Google non potrebbe fare grandi acquisizioni”. Nel primo semestre 2013, secondo le comunicazioni fatte alla Sec, ha speso 1,3 miliardi, di cui 996 milioni solo per Waze, strapagata per evitare che finisse in mano alla concorrenza. Yahoo ha una riserva di fuoco di 5 miliardi di dollari e Marissa Mayer la sta utilizzando per far vedere che la compagnia è di nuovo protagonista cool e attractive.

Ma al di là delle ragioni di marketing le scelte di acquisto lasciano intravvedere le probabili evoluzioni del mercato digitale e il ruolo che le diverse multinazionali intendono ritagliarsi. Se Yahoo, quindi, punta a ritrovare quei giovani che non erano ancora nati quando veniva fondata, investendo sul social, Google sta evidentemente confermando l’ambizione più ampia di diventare un Big Data Empire, lavorando sulla mobilità e sul real time commerce, dove finirà inevitabilmente a scontrarsi con Amazon. Twitter con MoPub, piattaforma di web marketing per smartphone, ha fatto la maggiore acquisizione della sua breve storia (si parla di 350 milioni di dollari) confermando che è concentrata, come anche Facebook, sulla valorizzazione commerciale del traffico in mobilità ma anche sull’integrazione con la tv. Restano poi i fronti dei wereable device e delle interfacce sensoriali. Apple fara il suo iwatch? Google si attrezza comprando WimmLabs che lo smart watch lo ha fatto già nel 2011. Intanto Apple sta cercando di comprare a tutti i costi (300mila dollari?) l’israeliana PrimeSense, la stessa che ha permesso a Microsoft di lanciare Kinect. Potrebbe essere la prossima start up a finire nella shopping list. Ma anche la novità dell’attesa iTv prossima ventura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati