IL CASO

Digital Single Market, il dossier entra nel vivo. Pressing del Parlamento Ue

Nonostante il lancio delle prime proposte resta ancora affollatissimo il cantiere delle riforme. Copyright, piattaforme digitali e Tlc i focus decisivi. Italia in prima linea per dare slancio ai lavori

Pubblicato il 14 Apr 2016

tlc-160406164534

A meno di un anno dalla presentazione ufficiale, la Strategia Ue per il Mercato Unico Digitale è ormai entrata nel vivo. Dall’autunno 2015 la Commissione Europea ha via via cominciato a licenziare le prime proposte e consultazioni pubbliche. Ma la coda di dossier in corso di preparazione nella fucina comunitaria, e che attende di andare in rampa di lancio entro fine 2016, appare ancora affollatissima. Il cantiere del Digital Single Market è difatti imponente.

Le tempistiche tutt’altro che ristrette di approvazione delle singole proposte invitano la Commissione a premere sull’acceleratore. Specialmente per quei fascicoli più scivolosi e divisivi, come la riforma del copyright, la revisione del framework sulle telecomunicazioni, per non parlare di una possibile iniziativa sulla regolamentazione delle piattaforme digitali. Il “pressing” di Parlamento Europeo e Consiglio è emerso con chiarezza negli ultimi due mesi. In gennaio Strasburgo ha dato il via a una risoluzione nella quale domanda “la tempestiva adozione delle 16 iniziative” della Strategia. Un messaggio analogo è stato affidato alle conclusioni dell’ultimo Consiglio competitività del 29 febbraio.

L’Italia, per sua parte, appare in prima linea nel dare slancio ai lavori, assieme a UK, Svezia e Danimarca. Ma anche Germania e Francia presidiano la pratica, sebbene con più discrezione. Frattanto, si diceva, la Commissione ha già scodellato i primi pezzi della Strategia. Priorità assoluta alla pratica dell’e-commerce. L’obiettivo di abbattere gli ostacoli al commercio elettronico transfrontaliero è in tutta probabilità quello a cui il vice-presidente della Commissione Andrus Ansip ha voluto conferire più visibilità mediatica per reclamizzare l’iniziativa del Digital Single Market al cospetto dell’opinione pubblica europea. Delle due proposte legislative che a dicembre 2015 hanno rappresentato il battesimo di fuoco della Strategia, la prima punta a garantire la portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online, per poter fruire anche all’estero dei servizi online pagati nel proprio paese di origine.

L’altra è tesa ad allineare le legislazioni nazionali in materia di vendite online, in particolare sul fronte del diritto contrattuale dei consumatori. “Abbiamo ventotto regimi di regole diverse sulla vendita online dei beni, e potenzialmente altri 28 su quella dei contenuti digitali. Fanno cinquantasei!”, ha di recente ricordato Ansip. Questa frammentazione giuridica genera alti costi per le imprese – soprattutto per le PMI – e scarsa fiducia dei consumatori. Se si riuscisse a eliminarla, stima l’esecutivo di Bruxelles, i consumi nell’UE aumenterebbero di 18 miliardi di euro. All’orizzonte c’è anche la revisione della direttiva sulla trasmissione via satellite e via cavo con l’obiettivo di aumentare l’accesso transfrontaliero ai servizi radiotelevisivi in Europa.

A qualcuno però non è andato giù che la proposta di regolamento sulla portabilità dei contenuti avesse sostanzialmente deviato dalla promessa originaria di abolire tout court la pratica del geo-blocking. Si tratta, proseguono i più maliziosi, di un cedimento della Commissione Europea alla lobby dei servizi audiovisivi. Cedimento che rilucerebbe anche nel piano sulla riforma del copyright, che secondo molti osservatori esibisce toni troppo prudenti. Si profila, insomma, un dietrofront rispetto alle ambizioni di un radicale aggiornamento del quadro esistente sul diritto d’autore strombazzate dalla Commissione a inizio mandato? Forse.

Probabile che nonostante le pressioni franco-tedesche Bruxelles rimandi la presentazione di un testo che disciplini le attività delle piattaforme digitali. Le idee a riguardo sono ancora confuse, nonostante una consultazione sul tema avviata in dicembre. Che però dovrebbe portare entro la fine dell’anno a una più modesta proposta sull’introduzione del cosiddetto “duty of care” per gli intermediari online: cioé il rafforzamento di obblighi e responsabilità in capo a telco e piattaforme digitali nel monitoraggio e la rimozione di contenuti illegali o che violano il diritto d’autore. Proseguono, inoltre, le riunioni per preparare un aggiornamento della direttiva sui servizi audiovisivi e di quella sull’e-privacy.

Quest’ultima deve essere rivista per evitare sovrapposizioni o conflitti con il nuovo regolamento europeo. Altro dossier molto caro ad Ansip è quello dell’e-government, sul quale la Commissione dovrebbe presentare un nuovo piano. Come c’è attesa per le misure di semplificazione e allineamento dell’IVA per le startup digitali. La vera cartina di tornasole resta però la proposta di revisione delle regole sulle telecomunicazioni attesa dopo l’estate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati