TELCO

Digital single market, l’allarme di Colao: “Procede troppo a rilento”

Il Ceo del gruppo Vodefone in un’intervista ad Affari&Finanza di Repubblica: “Così si bloccano investimenti e concentrazioni. Serve più coesione nella Ue tra gli Stati membri”. Sul 5G: “Sarà una rivoluzione, ma sui big tech servono autorità antitrust più orientate al futuro”

Pubblicato il 26 Feb 2018

vittorio-colao-120228131529

La rivoluzione del 5G, l’importanza di accelerare sul digital single market Ue, il rischio che i big tech creino un monopolio e il ruolo delle autorità antitrust per assicurare in futuro un mercato che metta tutti in grado di competere. Sono i punti principali dell’intervista ad Affari & finanza di Repubblica da Vittorio Colao, ceo di Vodafone.

“L’Europa ha un problema – spiega – La creazione di un mercato unico digitale è molto rallentata. Le regole di assegnazione dello spettro sono diverse da paese a paese, così come le regole di utilizzo di accesso alle reti di fibra, la privacy speriamo sia la stessa ovunque con il nuovo regolamento europeo, ma c’è il rischio che non lo sia. Questo blocca investimenti e concentrazioni (…)Serve più coesione nella Ue tra gli Stati membri (…) Ma la mancanza di un Mercato unico digitale porta anche altre conseguenze, ad esempio disincentiva la creazione di società europee di contenuti: diverse le modalità di distribuzione, diversi i copyright”.

Sulle potenzialità del 5G Colao disegna uno scenario d’insieme, in cui il nuovo standard sarà fondamentale per lo sviluppo di una serie di tecnologie: “Non pensiamo al 5G da solo – sottolinea –  ma insieme alla fibra, al machine learning, all’intelligenza artificiale: e tutto nel cloud, quindi accessibile a tutti. Soluzioni di business, personali o sociali che oggi sono gestite diversamente, tutto con una visione d’insieme”.

In questo quadro l’Italia non è così indietro come si potrebbe pensare, sottolinea l’Ad di Vodafone: “L’Italia per una volta è stata diversa dagli altri, perché richiedendo di fare dei progetti pilota estesi a tanti soggetti ha di fatto creato tre ecosistemi: Prato e L’Aquila, Bari e Matera e Milano (…) In cinque anni, dal 2020 al 2025, potremo in tanti posti ripensare la qualità dei servizi che vengono erogati ai cittadini”.

Ma la rivoluzione tecnologica porta con sé anche i timori per le conseguenze negative che potrebbe avere in termini occupazionali sul mondo del lavoro: “Credo che la tecnologia crei problemi, ma anche soluzioni – afferma Colao – Non nascondo che la tecnologia sia anche un’arma a doppio taglio. Penso che il ruolo di politici, industriali, accademici dovrebbe essere quello di mettersi insieme per capire come mitigare gli effetti della tecnologia, e creare più valore nella società”.

Quanto al mercato italiano delle telecomunicazioni, Colao si sofferma sull’ipotesi di un’inca rete in fibra: “Se uno potesse avere una singola rete che non appartiene a nessun operatore e che vende all’ingrosso a tutti con condizioni neutrali ci si potrebbe pensare. Ma questa è teoria (…) Ma se il modello resta quello di una società comunque controllata dall’incumbent  diventa uno strumento di monopolio e di dominance che distorce il mercato. Benedetta quindi OpenFiber, benedetta la compagnia elettrica irlandese che fa lo stesso, e Vodafone che fa fibra in Spagna con Orange, e i  Portogallo con Nos”.

C’è spazio anche per una battuta sull’arrivo di Iliad: “Il low cost ha un senso, i clienti devono scegliere – dice – Non so che spazio troveranno, ma il loro arrivo ci stimolerà, ce la giocheremo sul mercato”.

L’ultimo richiamo è quello alla concorrenza e alla presenza sempre più monopolistica dei big tech sul mercato digitale: “La concorrenza va sempre difesa dai monopoli e dagli oligopoli – conclude Colao – vanno evitate le dominanze, che invece stanno tornando. Quando vedi che Apple compra Shazam, e che Facebook compra altri operatori o l’innovazione dei piccoli,  capisci che c’è un problema. Servono autorità antitrust più orientate al futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati