IL DIBATTITO

Digital Single Market, piovono critiche dall’America

Il Segretario al Commercio americano Penny Pritzker in visita a Bruxelles difende le aziende Usa dell’hi-tech e cerca chiarimenti su temi chiave come il “level playing field”, l’accordo “safe harbour” e l’indagine sulle piattaforme digitali

Pubblicato il 27 Lug 2015

bandiera-usa-stati-150120163843

Le indagini dell’Ue che hanno preso di mira i colossi americani dell’hitech suscitano diffidenze e critiche da parte delle autorità americane. Da Amazon e Apple nei guai per gli accordi fiscali all’inchiesta su Google per presunte violazioni antitrust; da Facebook nel mirino per possibili abusi nel settore privacy al progetto della Commissione europea di lanciare un’indagine su tutte le piattaforme digitali e il loro possibile comportamento anti-concorrenziale, per il Segretario al Commercio Usa Penny Pritzker forse non si tratta più di una coincidenza, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles.

La Pritzker ha fatto la scorsa settimana la sua prima visita a Bruxelles da quanto Barack Obama è presidente. Gli incontri della Pritzker si sono concentrati sulle nuove strategie della Commissione europea per la creazione del mercato unico digitale, che nella visione dell’esecutivo europeo abbatterà le barriere al commercio nell’unione, ma che nei timori degli Usa potrebbe diventare l’occasione per creare nuove regole che frenano l’espansione delle aziende a stelle e strisce, soprattutto del settore hitech.

Recenti mosse di Bruxelles hanno ulteriormente esacerbato gli americani, compresi i commenti di Günther Oettinger, commissario europeo alla digital economy, che ha suggerito che l’Europa potrebbe vietare a Google l’ingresso nel settore automotive. Non è piaciuta all’amministrazione Obama nemmeno l’ipotesi ventilata dal Parlamento europeo a inizio anno di spezzare Google in più società. Già a febbraio Obama aveva dichiarato che le posizioni “di principio” di Bruxelles su certi temi a volte sembrano pensate solo per difendere gli interessi commerciali dell’Europa.

La Pritzker ha detto nella sua visita europea di essere convinta che si possa trovare un terreno comune con l’Ue sui temi tecnologici; tuttavia si è anche dimostrata preoccupata dall’insistenza dell’Ue sul tema del “level playing field”: “Il mio compito come Segretario del Cmmercio è di prendermi cura delle aziende americane, assicurando che siano ovunque trattate in modo equo”. La Pritzker non ha nessuna intenzione di interferire con le indagini in corso nell’Ue ma ci sono elementi della politica regolatoria dell’Europa che la preoccupano: la spinta sul digital single market e la controversia sul “safe harbour” — l’accordo tra Ue e Usa che permette alle aziende di trasferire dati verso gli Usa senza infrangere la legge europea.

Sul mercato unico digitale in realtà è più la “retorica” della Commissione europea a infastidire gli americani che non la sostanza, perché il digital single market sarà un vantaggio anche per le aziende americane, visto che razionalizzerà il sistema ora frammentato delle regole nazionali. “La retorica sul digital single market è stata molto diversa dal documento in sé”, ha riconosciuto la Pritzker.

Sul safe harbour la questione è più complicata: l’intesa è diventata oggetto di attento scrutinio dopo le rivelazioni di Edward Snowden e lo scandalo Nsa, che ha lasciato molti dubbi sull’efficacia della protezione dei dati negli Usa. Ne è seguita una lunga rinegoziazione dell’accordo: la Commissione europea ha chiesto agli Usa più garanzie e chiarimenti su quale sia l’accesso delle agenzie di intelligence americane ai dati europei. Secondo il Financial Times, una nuova intesa dovrebbe arrivare tra poche settimane, ma non tutti i nodi sono risolti.

“Gli Usa si sono impegnati sulla privacy, ma la intendiamo in modo diverso dall’Europa”, ha detto la Pritzker. “L’approccio dell’Europa è differente ma alla fine le protezioni sono molto simili. I nostri obiettivi sono comuni: non lasciamo che questo impedisca di raggiungere un accordo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati