IL PACCHETTO

Digital Single Market, si teme l’ingorgo legislativo

Il pacchetto ha già iniziato a sollevare critiche: il timore è un eccesso di regolamentazione. Dubbi anche sulla riforma del copyright giudicata poco ambiziosa. Nel mirino anche la roadmap attuativa

Pubblicato il 07 Mag 2015

europa-competizione-150220153756

Spenti i riflettori sulla presentazione in gran pompa di ieri, la Strategia Ue per il Mercato unico digitale ha già cominciato a imbarcare dubbi e malumori. A partire dall’atteso piano di riforma del copyright, da alcuni fronti giudicato troppo poco ambizioso rispetto alle premesse e alle promesse dei mesi scorsi. In altri circoli si paventa invece il rischio di un’incontrollata deriva regolamentare che potrebbe intralciare anziché sostenere l’economia digitale del continente. Ma ancor più diffusi appaiono gli interrogativi circa l’agibilità e le tempistiche di realizzazione di un buon numero di provvedimenti tratteggiati dal pacchetto, soprattutto nel campo delle telecomunicazioni. Un’ombra quest’ultima che ha fatto capolino a più frangenti nel corso della conferenza stampa officiata dai due commissari Andrus Ansip e Günther Oettinger.

Ed è proprio quella che Ansip ha voluto issare a misura simbolo della Strategia, l’abolizione del geo-blocking, ad aver raccolto le prime critiche. Attivisti e associazioni dei consumatori rimproverano alla Commissione europea un mini dietrofront sulla materia. L’ultima e ufficiale stesura della Strategia ha accantonato la prospettiva di un’eliminazione completa delle barriere che limitano l’accesso ai contenuti digitali a seconda del paese di residenza, ma la circoscrive ai casi in cui è “ingiustificata”. Di fatto tenendola in vita.

Questo significa che il geo-blocking rimarrà “un elemento di fastidio nel quotidiano dei cittadini europei”, tira le somme Julia Reda, l’eurodeputata del Partito Pirata che nei mesi scorsi ha diretto i lavori preliminari di Strasburgo sulla revisione del copyright. La sua opinione, che in molti condividono, è che sullo sbandierato proposito di creare un quadro armonizzato in materia di diritto d’autore, uno dei pilastri centrali del programma di mandato di Jean-Claude Juncker, la Commissione europea abbia già cominciato a tirare il freno a mano. E comunque, per dirla con le parole degli attivisti digitali di EDRi, la Strategia “non offre indicazioni su come la riforma sarà realizzata nella pratica”.

Industria digitale e attivisti guardano inoltre entrambi con sospetto all’ipotesi fatta propria dal pacchetto d’introdurre il cosiddetto “duty of care” per gli intermediari online: in soldoni, si tratterebbe dell’obbligo per telco e piattaforme digitali di monitorare, filtrare o rimuovere i contenuti illegali o che violano il diritto d’autore. “Una misura di questo tipo potrebbe destabilizzare il delicato equilibrio tra libertà di parola, economia aperta e preoccupazioni pubbliche sulla sicurezza. Occorre procedere con massima cautela”, dice James Waterworth di CCIA, associazione che rappresenta gli interessi degli Ott Usa.

L’altro capitolo del pacchetto che fa figura, e non da ieri, di “sorvegliato speciale” è quello relativo alla regolamentazione delle piattaforme digitali. La Commissione europea ha deciso di evitare temerari scatti in avanti, accontentandosi per ora di avviare un’indagine preliminare che dovrebbe valutare “aspetti quali la mancanza di trasparenza dei risultati di ricerca e delle politiche in materia di prezzi, le modalità di utilizzo delle informazioni ottenute, le relazioni tra piattaforme e fornitori e la promozione dei propri servizi a scapito dei concorrenti, nella misura in cui tali aspetti non siano già trattati nell’ambito del diritto della concorrenza”. E’ ancora prematuro per dire se dagli esiti dell’inchiesta potrà scaturire una proposta legislativa vera e propria.

Ma comunque vada dietro queste prime manovre cova un braccio di ferro istituzionale che potrebbe presto sfociare in aperto scontro. Francia e Germania, da un lato, continuano a fare pressing sulla Commissione europea affinché assuma una linea più intransigente nei confronti di Google, Apple e colleghi. La scorsa settimana, i ministri dell’economia dei due paesi, Emmanuel Macron e Sigmar Gabriel, hanno scritto per la seconda volta in pochi mesi ad Ansip invocando “un quadro regolatorio generale per le piattaforme essenziali”. Dall’altro lato della barricata, un fronte compatto che vede fianco a fianco paesi scandinavi e baltici, nonché Olanda e Regno Unito, ritiene che la Commissione abbia già fatto troppe concessioni all’asse franco-tedesco. E temono che una stretta regolamentare sulle piattaforme possa penalizzare in primis il più piccolo e legalmente meno attrezzato settore digitale europeo.

In questione, si diceva, è anche lo stesso scadenzario suggerito dal pacchetto (buona parte delle riforme verrebbero presentate di qui al 2016), ora giudicato confuso, ora troppo affollato da apparire realistico. In molti paventano un ingorgo legislativo che potrebbe da ultimo tradursi in un pesante ritardo sulla tabella di marcia. Di qui, ad esempio, l’appello degli operatori telecom di Etno ad “azioni rapide ed urgenti” per attuare la nuova Strategia. Ed è in effetti proprio sul fronte delle telecomunicazioni che si addensano le perplessità più forti sulle reali chance della Commissione europea di tenere fede alle linee programmatiche del pacchetto. Da un lato, per diversi analisti la realizzazione di una “più solida cooperazione in material di spettro”, per dirla con le parole di Ansip, appare tutt’altro che a portata di mano in ragione della ferma opposizione degli stati membri.

Dall’altro pesa la débâcle sofferta dal pacchetto Kroes sul Telecoms Single Market, il cui iter di adozione si è di nuovo inceppato per via delle distanze che separano Parlamento europeo e Consiglio Ue. “Il fallimento o il ritardo [dei negoziati] sul Telecoms Single Market – dice l’avvocato esperto di tlc Innocenza Genna – non bloccheranno certo l’implementazione del Digital Single Market, ma causeranno ritardi e difficoltà nella messa in campo delle iniziative in ambito telecom previste dalla Strategia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati