IL PROGETTO

Digital skill in tutta Europa, arriva la coalizione dei big dell’Ict

La Ue lancia la Digital Skills and Jobs Coalition. Gli Stati membri insieme a e Ong lavoreranno per sostenere la nascita di talenti e nuove imprese. Ansip: “Alte competenze e professionalità biglietto per l’economia digitale”

Pubblicato il 01 Dic 2016

skills-160421172420

In Europa servono competenze digitali, tante, e subito. La Commissione Ue risponde dando il via da oggi alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali, in collaborazione con gli Stati membri, le imprese, le parti sociali, le Ong e gli operatori del settore dell’istruzione.

L’Europa ha carenza di personale dotato di competenze digitali sufficienti per occupare i posti di lavoro vacanti in tutti i settori, con la conseguenza che da qui al 2020 mancheranno fino a 750.000 professionisti qualificati nelle Ict. Al tempo stesso, la disoccupazione fra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni è pari a circa il 20% nell’Ue. Più di un terzo della forza lavoro e, più in generale, circa il 45% dei cittadini europei possiede solo competenze digitali di base, dice la Commissione.

La Digital Skills and Jobs Coalition avviata oggi è una delle dieci iniziative proposte dalla Commissione nell’ambito dell’agenda per le nuove competenze per l’Europa, presentata nel giugno di quest’anno. Una serie di partner, tra cui oltre 30 organizzazioni e gruppi quali European Digital Sme Alliance, Esri, Sap Ecdl e Google, si impegna a ridurre ulteriormente il deficit in materia di competenze digitali. La Commissione ha invitato altre parti interessate a partecipare alla coalizione e ad aderire alla sua carta.

L’impegno di tutti i membri della coalizione è mirato a ridurre il deficit di digital skills a tutti i livelli, dalle competenze Ict specialistiche e di alto livello alle competenze necessarie a tutti i cittadini europei per vivere, lavorare e partecipare a un’economia e una società digitali, per garantire non solo la competitività dell’industria europea di fronte ai rapidi progressi dei suoi concorrenti ma anche l’inclusione di tutti i cittadini nell’era digitale.

“Permettere a un maggior numero di persone di sviluppare competenze digitali significa offrire loro un biglietto per l’economia digitale, ha detto Andrus Ansip, Vicepresidente della Commissione europea responsabile per il Mercato unico digitale. “Non possiamo costruire il mercato unico digitale in Europa senza rimediare alle lacune nelle competenze digitali“.

Günther H. Oettinger, Commissario responsabile per l’Economia e società digitali, ha aggiunto: “La carenza di competenze digitali sta già ostacolando l’innovazione e la crescita in Europa, non solo per le imprese Ict, ma per le organizzazioni in tutti settori, pubblico e privato. Dobbiamo rimuovere questi ostacoli per far sì che i cittadini europei possano avere i posti di lavoro che meritano e che le nostre imprese abbiano accesso a un’ampia gamma di talenti digitali“.

La nuova coalizione si basa sul lavoro della grande coalizione per l’occupazione digitale e sulla strategia per l’istruzione e la formazione 2020. Dal 2013, grazie alla grande coalizione, oltre 2 milioni di persone hanno potuto seguire una formazione in competenze digitali attraverso oltre 80 organizzazioni di sostegno e sono state create 13 coalizioni nazionali per le competenze digitali negli Stati membri.

Ora stanno per essere avviate tre nuove coalizioni nazionali nella Repubblica ceca, in Estonia e in Slovenia e altre quattro sono in corso di creazione. L’obiettivo è avere una coalizione nazionale in tutti gli Stati membri entro il 2020.

Entro il 2020 queste iniziative combinate dovrebbero consentire di formare 1 milione di giovani disoccupati per i posti di lavoro digitali disponibili mediante stage/tirocini, apprendistati e programmi di formazione a breve termine; sostenere il miglioramento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro e, in particolare, adottare misure concrete per sostenere le Pmi che devono far fronte a sfide specifiche per attirare e mantenere i talenti digitali e per riqualificare il proprio personale; modernizzare l’istruzione e la formazione per dare a tutti gli studenti e insegnanti l’opportunità di usare strumenti e materiali digitali nelle loro attività di insegnamento e apprendimento e di sviluppare e migliorare le proprie competenze digitali; orientare nuovamente e utilizzare i fondi disponibili per sostenere i percorsi di formazione alle competenze digitali e realizzare campagne di sensibilizzazione sull’importanza delle competenze digitali per l’occupabilità, la competitività e la partecipazione alla società.

L’agenda per le competenze per l’Europa definisce dieci iniziative concrete per migliorare le competenze dei cittadini e il loro adeguamento alle esigenze del mercato del lavoro, in collaborazione con gli Stati membri e le parti interessate. Il 5 dicembre 2016, Marianne Thyssen, Commissaria per l’Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, avvierà la settimana europea delle competenze professionali. Durante questa settimana, sarà organizzata una serie di eventi a Bruxelles e negli Stati membri per migliorare l’attrattiva e l’immagine dell’istruzione e della formazione professionali. Le altre azioni nell’ambito dell’agenda europea per le competenze saranno avviate nel corso del 2017: la revisione del quadro delle competenze chiave, lo strumento di determinazione delle competenze per i cittadini di paesi terzi, l’approfondimento dell’analisi e la condivisione delle migliori pratiche per contrastare la fuga dei cervelli e una proposta per monitorare l’accesso dei laureati al mercato del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati