FORMAZIONE

Digital skill, riparte “Crescere in digitale”. Focus su Industria 4.0 e AI

Al via da oggi la nuova edizione del progetto rivolto ai giovani in cerca di occupazione, promosso dal ministero del Lavoro e attuato da Anpal in partnership con Unioncamere e Google. Il vice-premier Luigi Di Maio: “Opportunità per conquistare una preparazione che guarda al futuro”

Pubblicato il 30 Nov 2018

skill

Diffusione delle digital skill, torna Crescere in Digitale. Il progetto, rivolto ai giovani in cerca di occupazione, è promosso, all’interno di Garanzia Giovani, dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è attuato da Anpal in partnership con Unioncamere e Google. Il nuovo corso del progetto renderà disponibili 5mila tirocini entro i prossimi tre anni basati su un programma arricchito di nuovi contenuti formativi, per portare l’attenzione su Industria 4.0, sicurezza online, intelligenza artificiale e cloud.

“Come Governo siamo impegnati a formare le nuove professioni – ha detto oggi il vice presidente del Consiglio  e ministro Mise e del Lavoro Luigi Di Mario nel corso di Job&Orienta 2018 -. Soprattutto quelle che nasceranno dall’Internet of Things e dalla digitalizzazione di processi e attività. In Legge di Bilancio abbiamo inserito un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher per l’acquisizione di competenze professionali di supporto alle piccole e medie imprese che intendono investire in innovazione e tecnologie digitali. A tal fine abbiamo stanziato 25 milioni di euro all’anno per  tre anni. Crescere in Digitale va proprio in questa direzione ed  è un’opportunità per i nostri giovani di approcciarsi al mondo del lavoro con una preparazione che guarda al futuro. I giovani di Crescere in Digitale sono i pionieri del nuovo mercato del lavoro”.

“Applicata al mondo del lavoro, la preparazione delle nuove generazioni sugli strumenti digitali rappresenta un fattore differenziante e un valore per le aziende che oggi vogliono restare competitive – ha detto Fabio Vaccarono, Managing Director di Google Italia -. Queste aziende e i loro imprenditori, a loro volta, possono trasmettere l’esperienza di un mestiere, e trarre beneficio dal potenziale di Internet per far crescere la propria attività. Crescere in Digitale ha questo obiettivo: creare un ponte di competenze tra le due generazioni”.

“Le Camere di commercio sono impegnate ad aiutare le imprese, soprattutto quelle piccole e medie, nella digital transformation – ha detto Giuseppe Tripoli, Segretario generale di Unioncamere – attraverso diversi progetti fra i quali Crescere in digitale è uno dei più rilevanti”.

Dal suo lancio nell’autunno del 2015, 112mila giovani in cerca di occupazione si sono iscritti al percorso formativo di Crescere in Digitale e 8.100 imprese hanno partecipato, con 3.100 tirocini retribuiti in azienda già attivati sul territorio nazionale.

La piattaforma www.crescereindigitale.it, realizzata da Google, consiste in 50 ore di formazione gratuita online con un esame finale, a cui seguono laboratori di gruppo e colloqui di matching con le imprese, realizzati dalle Camere di commercio. I corsi toccano i principali temi legati all’uso del digitale in azienda: costruzione di un sito web e mobile, utilizzo delle mappe digitali, social network e pubblicità online.

Per la nuova edizione, Google ha aggiornato il percorso formativo arricchendolo con nuovi moduli, per far fronte ai cambiamenti della tecnologia e farlo essere sempre più utile alle imprese: attenzione ai temi di Industria 4.0 e sicurezza online, con un’introduzione ad argomenti innovativi come l’intelligenza artificiale e il cloud. Per andare incontro alle esigenze specifiche di ciascuna azienda, inoltre, è previsto un modulo che permetterà di valutare la propria efficacia online e le opportunità di crescita caso per caso.

Alla fine del percorso formativo, 5mila giovani avranno la possibilità di attivare tirocini formativi della durata di sei mesi, rimborsati 500 euro al mese interamente da Garanzia Giovani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati