IL CONVEGNO

Digital society, fari puntati sul diritto del futuro

Come si evolve il rapporto tra la legge e le tecnologie digitali? E come si possono dare risposte normative efficaci a un mondo in continuo cambiamento? Le risposte in occasione del convegno annuale del Circolo Giuristi Telematici. La presidente Faini: “Necessario dare più spazio al diritto dell’informatica”

Pubblicato il 10 Mag 2017

F.Me

diritto-legge-170510104928

Venerdì 19 maggio 2017, dalle 9.00 alle 16.30, presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati (Palazzo San Macuto – via del Seminario 76, Roma) si terrà il Convegno annuale 2017 del Circolo dei Giuristi Telematici intitolato “Digital Society: le regole di oggi, il diritto di domani”.

Nel Convegno si intende esaminare l’evoluzione del rapporto tra diritto e tecnologie digitali, approfondendo sotto la lente giuridica i temi più innovativi e problematici del panorama odierno, che spaziano in modo trasversale tra i diversi rami del diritto (civile, penale, amministrativo, tributario, processuale etc.). Nell’incessante evoluzione digitale e nella parallela trasformazione della nostra società, emerge la necessità di ampie e profonde riflessioni sul ruolo del diritto nel regolare la digital society e sulle risposte da fornire alle problematiche più urgenti.

All’evento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, mondo accademico ed esperti in materia; si parlerà di vecchi e nuovi ‘io’, esplorando il mondo degli umani e dei robot, di universi di dati, che spaziano dai big data all’internet of things fino alle questioni di privacy, dei nuovi “utensili” digitali che costellano l’e-commerce, i nuovi processi telematici e la vita in rete.

“Il Convegno vuole costituire un’occasione di riflessione sul dinamico e complesso rapporto che lega diritto e tecnologie digitali, offrendo ‘la parola’ a tutti i protagonisti: istituzioni, università, giuristi, associazioni – spiega Fernanda Faini, Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici – Nella sua funzione regolatrice, il diritto è chiamato ad occuparsi della realtà digitale, parte dirompente della nostra esistenza, e per farlo deve essere capace di non soffocare l’evoluzione tecnologica, ma neppure appaltare il proprio ruolo ad altre regole, che siano informatiche, del mercato o dei giganti della rete. Nel nostro Paese informatica giuridica e diritto dell’informatica restano ancora in un ‘limbo’, senza una presenza strutturata nella formazione e nell’Università, mentre la consapevolezza digitale deriva necessariamente anche dalla conoscenza delle ‘regole del gioco’. Il Convegno è quindi una ‘call to action’ che vuol coinvolgere tutti coloro che si occupano di diritto delle nuove tecnologie, per evidenziare la necessità di attribuire dignità e spazio a questa disciplina: nel titolo abbiamo voluto sottolineare che le regole di oggi, spesso poco organiche, a volte problematiche, devono trasformarsi nel diritto di domani, semplice, organico, leggero, efficace”.

“C’è un terribile bisogno di cultura digitale – afferma Paolo Coppola, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni –. Le tecnologie stanno trasformando sempre più profondamente e sempre più velocemente la vita di tutti noi e abbiamo l’assoluta necessità di comprenderne a fondo le potenzialità affinché possiamo trarne i massimi benefici possibili”.

Il Circolo dei Giuristi Telematici (www.giuristitelematici.com) è un’associazione nazionale di giuristi esperti in diritto dell’informatica e informatica giuridica, fondata nel 1998 ed ha come scopo la promozione e la diffusione di studi, iniziative e ricerche in materia.

Il Convegno è stato curato a livello scientifico e organizzativo dal Consiglio Direttivo del Circolo dei Giuristi Telematici, formato, oltre che dalla Presidente Fernanda Faini, da Giorgio Battaglini (VicePresidente), Paolo Lessio (Tesoriere), Giovanni Mameli (Segretario) e Luigi Rufo (Responsabile Media). Al termine del Convegno si terrà l’Assemblea dei soci del Circolo.

L’evento è gratuito ed è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma ai fini della formazione obbligatoria permanente con il riconoscimento di 6 crediti formativi nelle materie generali.

È possibile iscriversi, fino ad esaurimento posti, al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-digital-society-le-regole-di-oggi-il-diritto-di-domani-34405845811

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati