Digital Society: le regole di oggi, il diritto di domani

Il convegno annuale dei Circolo Giuristi Telematici accende i riflettori sulle norme a sostegno della trasformazione digitale. Appuntamento a Roma il 19 maggio, dalle 9.30 alle 16.30, presso il Refettorio della Camera dei Deputati (Palazzo San Macuto – via del Seminario 76)

Pubblicato il 10 Mag 2017

Venerdì 19 maggio 2017, dalle 9.00 alle 16.30, presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati (Palazzo San Macuto – via del Seminario 76, Roma) si terrà il Convegno annuale 2017 del Circolo dei Giuristi Telematici intitolato “Digital Society: le regole di oggi, il diritto di domani”.

Nel Convegno si intende esaminare l’evoluzione del rapporto tra diritto e tecnologie digitali, approfondendo sotto la lente giuridica i temi più innovativi e problematici del panorama odierno, che spaziano in modo trasversale tra i diversi rami del diritto (civile, penale, amministrativo, tributario, processuale etc.). Nell’incessante evoluzione digitale e nella parallela trasformazione della nostra società, emerge la necessità di ampie e profonde riflessioni sul ruolo del diritto nel regolare la digital society e sulle risposte da fornire alle problematiche più urgenti.

All’evento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, mondo accademico ed esperti in materia; si parlerà di vecchi e nuovi ‘io’, esplorando il mondo degli umani e dei robot, di universi di dati, che spaziano dai big data all’internet of things fino alle questioni di privacy, dei nuovi “utensili” digitali che costellano l’e-commerce, i nuovi processi telematici e la vita in rete.

Di seguito il programma

Digital Society:

le regole di oggi, il diritto di domani

Registrazione partecipanti (8.30 – 9.00)

Saluti e presentazione giornata (9.00 – 9.15)

Fernanda Faini (Presidente Circolo Giuristi Telematici – CGT)

Giuseppe Corasaniti (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione – socio onorario CGT)

Prima sessione – Riflessioni su diritto e nuove tecnologie: quale presente, quale futuro?

La parola alle Istituzioni (9.15 – 10.30)

Modera: Federica Meta (giornalista – Corriere delle Comunicazioni)

· Paolo Coppola (Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni)

· Flavia Marzano (Assessora Roma Semplice – Comune di Roma)

· Guido Scorza (Affari regolamentari nazionali ed europei – Team per la Trasformazione Digitale)

· Ernesto Belisario (Coordinatore OGP Team)

· Marco Bani (Capo Segreteria Tecnica – Agenzia per l’Italia Digitale)

La parola all’Accademia (10.30 – 11.30)

Modera: Fernanda Faini (Presidente CGT)

· Donato Antonio Limone (Università degli Studi di Roma – Unitelma Sapienza)

· Monica Palmirani (Università di Bologna – CIRSFID)

· Stefano Pietropaoli (Università di Salerno)

· Oreste Pollicino (Università Bocconi – Milano)

Seconda sessione – Le risposte del diritto ai nuovi interrogativi della tecnologia

La parola ai Giuristi

1) Vecchi e nuovi “io”: il mondo degli umani e dei robot (11.30 – 12.30)

Introduce: Antonio A. Martino (Universidad del Salvador, Universidad Nacional de Lanús – Argentina)

Modera: Paolo Lessio (Tesoriere CGT)

· Il diritto alla portabilità dei dati: come avere sempre i propri dati con sé – Lucio Scudiero

· Revenge Porn – Alessia Sorgato

· Robot Generated Content: la tutela giuridica delle creazioni non umane – Marco Scialdone

· I droni: dal controllo remoto al volo autonomo. Quali responsabilità? – Giovanni Battista Gallus

2) Universi di dati e vita digitale (12.30 – 13.30)

Introduce: Massimo Travostino (Nexa Center for Internet & Society – Politecnico di Torino)

Modera: Giorgio Battaglini (Vicepresidente CGT)

· I dati pubblici tra mito e realtà: la trasparenza secondo Anac – Gianni Penzo Doria

· IoT e protezione dei dati personali tra Big Data, Blockchain e AI – Nicola Fabiano

· L’inibizione degli indirizzi IP: limiti e opportunità – Vincenzo Colarocco

· I provvedimenti giudiziali di sequestro e inibizione a tutela dei dati personali – Fulvio Sarzana

Pausa Pranzo (13.30 – 14.45)

3) Nuovi utensili digitali: opportunità e problemi (14.45 – 15.45)

Introduce e modera: Giovanni Mameli (Segretario CGT)

· Firma grafometrica. Protezione dei dati o principio del contraddittorio? – Emanuela Sandonini

· L’E-Commerce e l’IoT per un nuovo processo civile telematico. Anzi, per evitarlo – Marco Cuniberti

· E-commerce e frodi online: il cliente, il venditore. Scenari di digital forensics – Alessandro Fiorenzi

· Processo penale telematico: lo stato dell’arte – Giuseppe Campanelli

Terza sessione – Scenari di futuro

La parola alla Digital Society (15.45 – 16.30)

Modera: Luigi Rufo (Responsabile Media CGT)

· Giovanni Manca (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale – ANORC)

· Giovanni Rocchi (Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense – FIIF)

· Simone Rossi (Agenda Digitale Giustizia)

Assemblea dei soci del Circolo dei Giuristi Telematici (16.45 – 18.00)

L’evento è gratuito ed è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma con il riconoscimento di 6 crediti formativi

È possibile iscriversi, fino ad esaurimento posti, al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-digital-society-le-regole-di-oggi-il-diritto-di-domani-34405845811

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati