LA CLASSIFICA

Digital Sustainability Index: Bologna, Roma e Venezia le città al top

Presentato il Disi City, l’indice stilato dalla Fondazione per la Sostenibilità digitale e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” che esamina la propensione dei cittadini all’innovazione declinata anche in chiave di ecosostenibilità e di impatto sociale. A sorpresa la Capitale supera Milano e Torino

Pubblicato il 17 Ott 2023

disi

Bologna, Roma e Venezia sono le città italiane più digitalmente sostenibili. A dirlo il Disi City, l’indice sviluppato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale con l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” che misura la sostenibilità digitale delle 14 città metropolitane italiane

La classifica generale premia quelle città metropolitane nelle quali la consapevolezza dell’uso sostenibile delle tecnologie utilizzate, è maggiormente diffusa sul totale della popolazione: il podio lo conquistano appunto Bologna, Roma Capitale, Venezia.

Milano e Torino fuori da podio

Potrebbe stupire la bassa posizione in classifica di alcune città fortemente infrastrutturate, come Milano o Torino. In queste realtà urbane, le infrastrutture tecnologiche sono considerate come una “commodity” ed il loro ruolo come abilitatori di sostenibilità non è percepito dai cittadini. La sostenibilità, cioè non è un driver ma è un elemento secondario dell’ampia disponibilità di tecnologie e servizi presenti in questi contesti urbani dove le persone, pur magari facendo uso di tecnologie utili per la sostenibilità, lo fanno senza rendersi conto di questo rapporto funzionale.

Tra la popolazione digitale delle città metropolitane del sud, nel desiderio di infrastrutture e soluzioni digitali c’è grande richiesta di sistemi non solo disponibili, ma soprattutto sostenibili.

L’utilizzo dei fondi strutturali del Pnrr per la Transizione Digitale consentirebbe a tutti gli italiani di avere accesso agli stessi servizi e possibilità digitali e, grazie ai piani nazionali e locali di formazione, indirizzare le proprie scelte quotidiane verso le soluzioni più sostenibili a beneficio dell’ambiente, della società e dell’economia.

 I dati di Roma Capitale

Guardando più da vicino i dati più significativi delle città metropolitane, ed in particolare ai dati della città metropolitana di Roma, emerge che i romani mettono al primo posto l’ambiente, al secondo posto il benessere delle persone e al terzo posto il modello economico di sviluppo.
Con una popolazione di circa 4.216.874 abitanti, Roma Capitale è risultata al secondo posto – dietro Bologna – fra le 14 città metropolitane più digitalmente sostenibili. I romani sono, in generale, molto più attenti alla digitalizzazione che non alla sostenibilità. I dati della ricerca fotografano una città in cui il 78% dei cittadini fa uso di infrastrutture e servizi digitali, ma solo il 53% di essi è fortemente sensibile ai temi della sostenibilità. Si rilevano inoltre differenze di genere significative: i cittadini più attenti ali temi della sostenibilità sono uomini, tra i 25 e i 44 anni con un titolo di studio elevato. Essi fanno largo uso delle infrastrutture e servizi digitali presenti sul territorio e non selezionano in maniera costante i tipi di servizi disponibili sulla base della sostenibilità ambientale, economica oppure sociale di questi ultimi.

Il premio tesi “Digital Sustainability Award” 

Sostenibilità e digitalizzazione sono due dei più importanti driver di crescita economica e sociale dei prossimi anni, ma 3 giovani su 10 ancora non ritengono che la tecnologia possa aiutare nella lotta al cambiamento climatico. Guardando ai dati dell’Osservatorio sui giovani della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, emerge che i ragazzi sono molto più preoccupati per i conflitti in essere piuttosto che per l’emergenza climatica (percepita solo dal 27% dei ragazzi tra i 18 ed i 24 anni). I più giovani, quindi, preoccupati per emergenze che stanno avendo forti impatti sulla loro vita quotidiana, sono meno sensibili di quanto si pensi sui temi della sostenibilità e della trasformazione digitale per lo sviluppo sostenibile.

In questo scenario la Fondazione per la Sostenibilità Digitale lancia con il Gruppo Eht, il rogetto Digital Sustainability Award a cui ha aderito anche la Sapienza Università di Roma.

“Ingaggiare e trattenere nel nostro Paese giovani di talento – spiega Emanuele Spampinato, Presidente del Gruppo Eht – è fondamentale per il futuro di un settore d’eccellenza italiano come quello legato all’innovazione, ma non solo. Con questo progetto che portiamo avanti come partner della Fondazione per la Sostenibilità Digitale il mondo dell’impresa dialoga con quello dell’Università su un tema come la relazione tra tecnologia e sostenibilità che sono e saranno nei prossimi anni le parole chiave di strategie e visioni d’impresa con le quali i ragazzi dovranno confrontarsi”.

Obiettivo del progetto è quello di promuovere negli studenti universitari la cultura della sostenibilità digitale, consistente nella capacità di guardare alla tecnologia digitale come leva di sviluppo sostenibile e nei criteri di sostenibilità come elementi di indirizzo per lo sviluppo tecnologico, sia per quanto riguarda l’aspetto ambientale che per quelli economico e sociale.

Il premio consiste in un riconoscimento economico di 2500,00 euro per le tesi prime classificate a livello nazionale nelle diverse categorie, oppure la possibilità di svolgere uno stage / un percorso di job shadowing presso EHT e le aziende partner della Fondazione.

Verranno premiate:

  1. Migliore tesi magistrale, dedicata alla migliore tesi magistrale pervenuta.
  2. Migliore tesi di dottorato, dedicata alla migliore tesi di dottorato pervenuta.
  3. Migliore tesi “Donne Ict”, dedicata alla migliore tesi magistrale o di dottorato in ambito Information & Communication Technology (corsi di laurea in ingegneria, informatica, scienze dell’informazione, data science, ecc) redatta da una donna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati