STRATEGIE

Web tax e sovranità digitale, il Consiglio Ue: “Pilastri della ripresa europea”

Nel documento finale del summit si delineano le azioni da mettere in campo per guidare la ripartenza post-Covid: “Identificare le tecnologie critiche dove veicolare risorse e sforzi politici”. Sulla tassazione delle big tech si riafferma la preferenza per una soluzione Ocse: “Ma senza accordo internazionale procederemo da soli”

Pubblicato il 26 Mar 2021

europa-unione-europea-121218162942

La trasformazione digitale, insieme alla sostenibilità, saranno i pilastri delle ripresa post-Covid19. Per questo è fondamentale che l’Unione europea recuperi sovranità, preservando al contempo la cooperazione globale, e definisca un quadro fiscale al passo con la new economy. Sono queste le conclusioni a cui è giunto il Consiglio Ue, secondo cui il Digital Compass 2030 annunciato da Bruxelles rappresenta – si legge nel documento – “un passo avanti verso la definizione di una strategia di sviluppo digitale dell’Europa per il prossimo decennio”.

Strategia dove la bussola dovrà essere la sovranità digitale. Ecco perché gli Stati membri invitano la Commissione a identificare tecnologie critiche e settori strategici dove veicolare sforzi politici e risorse.

Inoltre in un contesto dove la new economy sta divento sempre più una “data economy”, si chiede di sfruttare al meglio il potenziale dei dati per abilitare politiche data driven a vantaggio dell’ambiente e della società, senza dimenticare il rispetto delle privacy e gli altri diritti fondamentali.

“Attendiamo con impazienza la proposta della Commissione relativa a un quadro normativo per l’intelligenza artificiale e la relativa revisione del piano coordinato – si legge poi nel documento finale – per accelerare l’adozione di questa tecnologia garantendo la sicurezza e il pieno rispetto dei diritti fondamentali”.

Sul fronte fiscale la sfida da vincere è una e si chiama digital tax. Il Consiglio ribadisce “la forte preferenza e impegno per una soluzione globale sulla tassazione digitale internazionale entro la metà del 2021 nel quadro dell’Ocse. Ma confermiamo che l’Unione europea sarà pronta ad andare avanti se non si prospetta una soluzione globale”.

Intanto entro il 2023 la Commissione dovrà presentare una proposta per una web tax Ue, che sarà uno strumento separato dalla digital tax Ocse. La digital tax Ue farà parte delle cosiddette risorse proprie del bilancio Ue, che serviranno a ripagare il debito che la Commissione emette con il Recovery fund. Contestualmente si impegnerà a lavorare per un accordo a livello internazionale. Accordo meno difficile da raggiungere dopo che il presidente Usa, Joe Biden, ha ritirato la procedura di safe harbor.

Oltre al Consiglio è in pressing anche il Parlamento europeo. Strasbrugo ha votato una risoluzione che chiede di aggiornare con urgenza la normativa fiscale internazionale. Ciò include definire un’aliquota minima per la corporate tax. Se i negoziati internazionali falliranno l’Ue dovrebbe perseguire l’obiettivo sa sola, hanno chiarito gli eurodeputati.

Gli eurodeputati hanno sottolineato che le regole fiscali internazionali vigenti sono datate e non adatte all’era digitale, perché sono centrate sulla presenza di una sede fisica per le aziende e non tengono conto della digitalizzazione delle attività commerciali. È così che le tasse pagate in una certa giurisdizione “non riflettono più il valore e i profitti lì generati, portando a fenomeni come l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili”, si legge nella risoluzione. Inoltre, regole obsolete fanno sì che le aziende tradizionali paghino in media quasi 3 volte più tasse di analoghe aziende nate nel mondo digitale.

I suggerimenti proposti dalla Commissione affari economici e monetari dell’Europarlamento sono tre. Il primo è un’aliquota fiscale minima, efficace ma equa in modo da scoraggiare il trasferimento degli utili e evitare di danneggiare la competizione fiscale. Il secondo è la riallocazione dei diritti fiscali per tenere conto del fatto che le interazioni con utenti e consumatori che le aziende hanno per effetto della digitalizzazione contribuisce significativamente alla creazione di valore nei modelli di business altamente digitalizzati. Infine, gli eurodeputati chiedono all’Ue di sviluppare una sua posizione alternativa che entrerebbe in gioco se i negoziati globali non arrivano a un risultato entro fine anno. Questa posizione includerebbe la digital tax.

La risoluzione sarà sottoposta all’approvazione del Parlamento in seduta plenaria, a fine aprile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati