Digital tax, il no di Elio Catania: “Frenerà la crescita”

Il presidente di Confindustria digitale: “Il Paese ha un buco di investimenti pari a 20-25 miliardi l’anno. Quel che serve è cambiare marcia sull’innovazione, oltre che trovare una soluzione a livello europeo”

Pubblicato il 21 Set 2015

catania-elio-confindustria-141103112135

Elio Catania non è d’accordo con l’ipotesi annunciata dal Governo di istituire una tassa sui big stranieri della tecnologia e di Internet, che spesso possono godere di trattamenti fiscali favorevoli, come la possibilità di pagare all’estero, ad aliquote più basse, le tasse sui guadagni maturati in Italia. Il motivo di questa sua contrarietà sta nel non voler mettere un freno all’innovazione, che se trovasse terreno favorevole per dispiegare tutte le proprie potenzialità potrebbe far registrare in Italia un aumento considerevole del prodotto interno lordo. “Già in Italia c’è un clima contrario all’innovazione – spiega il presidente di Confindustria digitale in un’intervista al quotidiano La Stampa – Un provvedimento come la digital tax rischierebbe solo di dar fiato a chi vuole frenare. Sarebbe grave per tutta l’economia. Se il pistone digitale spingesse a pieno regime, avremmo una crescita del Pil di un punto e mezzo in più l’anno».

L’imposta, secondo quando annunciato dal Premier Matteo Renzi e dal sottosegretario Enrico Zanetti dovrebbe scattare dal 2017, ma sarà inserita nella legge di Stabilità già da quest’anno. “Mi auguro – spiega Catania – che il presidente del Consiglio abbia voluto formulare un richiamo nei confronti di Bruxelles ad accelerare, per trovare una soluzione a livello europeo. Questo non è un tema che tolleri normative tampone a livello locale. Internet ha un impatto globale. Come ho spiegato l’anno scorso in un’audizione alla Commissione Finanze della Camera, per venirne a capo è necessario un coordinamento internazionale delle politiche tributarie, e la fine della concorrenza sleale tra le diverse giurisdizioni. L’Ocse sta lavorando proprio in questo senso, e dovrebbe dare una prima risposta il 15 ottobre».

Poi Catania scende nello specifico della norma proposta dal Governo: “Siamo contrari all’istituzione di una bit tax, ovvero di un’imposta basata sull’utilizzo dei dati da parte di un sito web, e riteniamo sbagliata l’idea di una ritenuta sui pagamenti per le transazioni del commercio elettronico, perché potrebbe limitare l’espansione dell’economia. Condividiamo invece le ipotesi di rivedere le normative che regolano le transazioni intragruppo, per evitare che siano troppo distanti da quelle tra imprese indipendenti. Si può ragionare inoltre sull’idea di stabile organizzazione, sostituendola con il concetto di presenza significativa. Ma il punto fondamentale è un altro: L’Italia ha un buco pubblico e privato di investimento nel digitale pari a 20-25 miliardi l’anno. Mi riferisco a rete, progetti, infrastrutture. Solo il 5 per cento delle aziende compie transazioni online. È questa la vera tassa che impedisce alla nostra economia di crescere più velocemente. Qui non si tratta né di Google, né di Telecom, ma del nostro futuro».

E il primo obiettivo da perseguire, secondo Catania, è quello dell’innovazione: “Se guardo la fotografia del Paese – conclude – quel che serve è un impegno di leadership per cambiare marcia sull’innovazione. Alcune realtà corrono, anche nella pubblica amministrazione. Penso ad esempio alla fatturazione elettronica. Ma quest’attitudine non è sistema. C’è resistenza, si tenta di continuare ad applicare vecchie regole a scenari mutati. La strada invece è creare le condizioni per far nascere anche qui aziende che siano protagoniste della nuova economia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati