FISCO

Digital tax, il piano di Janet Yellen: “Sì a un’imposta minima globale”

La segretaria al Tesoro Usa punta sulla lotta all’erosione della base imponibile e sullo stop della fuga nei paradisi fiscali. E ribadisce la volontà di cooperare in sede Ocse e G20 per arrivare a una soluzione condivisa

Pubblicato il 06 Apr 2021

Janet_Yellen

Sì a un’imposta minima sulle imprese armonizzata su scala internazionale: il segretario al Tesoro americano Janet Yellen fa eco alla proposta lanciata la scorsa settimana dal presidente Joe Biden e rilancia la leadership degli Stati Uniti in un contesto di cooperazione internazionale (che la Yellen ha già avviato con l’Ue). Il primo intervento ufficiale del segretario al Tesoro Usa segna così un netto cambio di rotta rispetto all’approccio unilaterale dell’era Trump, perché “America first” non significhi più “America alone”, ha sottolineato Yellen.

La proposta avanzata da Biden nel presentare il suo “Recovery Plan” per l’America è di arrivare a un accordo in sede Ocse (che include circa 140 Paesi) per sviluppare una tassa minima sulle imprese valida su scala internazionale e tale da scoraggiare il trasferimento degli utili nei paradisi fiscali. Biden ha suggerito un’aliquota del 28%.

Yellen: sulle tasse serve un “level playing field”

Molte le sfide di cui il segretario al Tesoro Usa ha parlato nel suo intervento virtuale al Chicago Council on Global Affairs, dalla lotta alla pandemia all’uguaglianza di genere. Tutte sfide che porterà all’attenzione del G20, del Fmi e dell‘Ocse, che sta ragionando proprio sui temi fiscali e sulla digital tax. In cima all’agenda di Yellen e degli Stati Uniti ci sono le nuove problematiche legate alla digitalizzazione e, anche, alla regolamentazione fiscale per le aziende del mondo online, a partire dalle Big Tech

“Insieme possiamo usare una corporate tax minima globale per assicurarci che l’economia globale prosperi su un terreno in cui le regole del gioco sono uguali per tutti a livello di tassazione delle multinazionali e così stimoli l’innovazione, la crescita e la ricchezza”, ha affermato Yellen.

“Sistemi fiscali stabili” per far crescere i Paesi

“Una delle conseguenze del mondo interconnesso è stata l’estremizzazione della concorrenza sulle aliquote fiscali per le imprese“, ha affermato Yellen. Ma la concorrenza include “far sì che i governi abbiano sistemi fiscali stabili che raccolgono entrate sufficienti per investire in beni pubblici essenziali e reagire alle crisi, e che tutti i cittadini partecipino in modo equo all’onere di finanziare la macchina pubblica. Le proposte annunciate dal Presidente Biden la scorsa settimana chiedono di agire in modo coraggioso nel nostro Paese, incluso un aumento dell’aliquota fiscale minima, e un rinnovato impegno internazionale, nella consapevolezza che è importante lavorare con gli altri Paesi per porre fine alla pressione della competizione sulle tasse e all’erosione della base imponibile per le imprese. Stiamo lavorando con i Paesi del G20″, ha proseguito Yellen, “per giungere a un accordo su una corporate tax minima globale che fermi questo meccanismo aggressivo. Insieme possiamo usare la tassa minima globale per garantire la prosperità delle economie su un level playing field nella tassazione delle multinazionali“.

Yellen per l’innovazione nella finanza digitale

Yellen ha evidenziato le altre sfide legate all’adattamento alla trasformazione digitale, che “ha portato grandi benefici ma anche contribuito a maggiori diseguaglianze”. Per questo gli Stati Uniti si impegneranno anche sui fronti del digital divide, della privacy, del cybercrime, del cyberspionaggio e dei cyberattacchi delle potenze straniere.

“Lavorerò con le autorità nazionali e con gli alleati internazionali per promuovere l’innovazione nella finanza digitale, a favore di transazioni commerciali e finanziarie meno costose, istantanee e affidabili”, ha affermato Yellen. “Al tempo stesso mi assicurerò che l’aggiornamento dei nostri quadri regolatori e legali tengano conto dei rischi e delle minacce inerenti all’utilizzo di queste nuove tecnologie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati