L’ANALISI

Digital transformation, bisogna reinventarsi continuamente: “Una lotta tenere il passo”



Indirizzo copiato

Secondo un’indagine di Kpmg il 76% dei leader ritiene che intelligenza artificiale generativa, reti neurali e gemelli digitali aumenteranno significativamente la probabilità di successo. Ma non è banale mettere a terra i progetti: mancano risorse e competenze e spesso gli obiettivi aziendali non sono coerenti. E secondo Bcg un’azienda europea su cinque è sotto forte pressione a causa di prestazioni operative deboli o instabilità finanziaria

Pubblicato il 25 lug 2024



Business,Man,Inside,Data,Transformation,,Big,Data,,Iot,,Data,Flow

Il 76% dei dirigenti senior ritiene che l‘intelligenza artificiale generativa, le reti neurali e i gemelli digitali aumenteranno significativamente le probabilità di successo della trasformazione. Lo afferma il rapporto “Transforming the enterprise of the future” di Kpmg, secondo cui, sebbene i rapidi progressi tecnologici continuino a guidare i programmi di trasformazione aziendale, meno di un terzo (29%) dei leader ritiene che la propria preparazione in ambito tecnologico sia molto elevata.

“Nonostante le difficoltà – afferma Kpmg -, le aziende si stanno affannando per tenere il passo. Per la stragrande maggioranza di loro la trasformazione non è più episodica, ma uno stato di continua reinvenzione. La maggioranza (88%) delle imprese sta ora eseguendo due o più programmi di trasformazione, mentre oltre la metà (54%) ne sta eseguendo tre o più contemporaneamente“.

I 5 ostacoli alla trasformazione digitale

La ricerca individua i cinque principali ostacoli che limitano la trasformazione digitale: mancanza di risorse, competenze o esperienza; resistenza degli stakeholder al cambiamento; resistenza degli stakeholder e dei dipendenti; obiettivi aziendali contrastanti; mancanza di fondi o business case poco chiaro.

Le 4 leve per liberare valore

Per liberare capacità e valore, il rapporto di Kpmg prevede che i performer migliori abbiano punti di forza in quattro aree.

Culture resilienti

Stabilire una cultura di fiducia, valori condivisi e allineamento alla visione strategica è la chiave per il successo della trasformazione e la resilienza organizzativa a lungo termine.

Maturità digitale

La ricerca rivela che le imprese digitalmente mature hanno maggiori probabilità di ottenere risultati migliori. Tuttavia, molte aziende non sfruttano appieno il valore dei loro dati, della loro tecnologia e delle loro persone. Due terzi dei dirigenti senior hanno valutato le loro fondamenta tecnologiche come non più che adeguate, mentre la maggior parte si aspetta che gli impatti della tecnologia sulla trasformazione aumentino nei prossimi uno o tre anni.

Allineamento dell’ecosistema dei partner

Le aziende leader stanno sfruttando le partnership per accelerare le strategie di go-to-market, superare le sfide della supply chain e superare le capacità tecnologiche. La ricerca mostra che solo un terzo dei dirigenti senior ritiene che il loro attuale ecosistema di partner sia fortemente allineato con i loro obiettivi di trasformazione. Guardando al futuro, questi leader si aspettano di investire di più nelle partnership piuttosto che nella creazione o nell’acquisto di tecnologia.

Forti capacità di orchestrazione

Circa il 60% dei dirigenti senior e dei responsabili di linea ritiene che l’adozione di tecnologie avanzate aumenterà le probabilità di successo della trasformazione.

Il rapporto sottolinea che le nuove tecnologie e gli estesi repository di dati stanno aiutando le aziende a creare maggiore valore. Questi e altri strumenti consentono una migliore allocazione delle risorse, analisi e approfondimenti dei dati, comprensione del cliente, gestione del rischio e innovazione di prodotti e servizi.

Un punto di svolta nella trasformazione digitale

“Siamo a un vero punto di svolta nella rivoluzione digitale – afferma Tash Moore, responsabile della trasformazione globale presso Kpmg International -. Le aziende possono capitalizzare su questo per creare e sbloccare un valore maggiore e ottenere un vantaggio competitivo, comprese le scelte deliberate su come vengono utilizzati il digitale e i dati, la gestione del rischio e la guida dell’innovazione di prodotti e servizi. La trasformazione è ora un viaggio continuo. La nostra ricerca sottolinea l’importanza della fiducia nella leadership e l’uso strategico delle partnership nella navigazione di questo complesso panorama digitale. Le aziende che integrano efficacemente tecnologie avanzate e le completano con alfabetizzazione digitale, forte leadership e sano giudizio sono ben posizionate per prosperare”.

In questo scenario, uno studio Bcg rivela che circa un’azienda europea su cinque (21%) è sotto forte pressione a causa di prestazioni operative deboli o instabilità finanziaria che spingono verso una trasformazione, in aumento di 7 punti percentuali rispetto al 2023. Per alcune aziende europee, la pressione è ancora più forte: circa una su quindici (7%) ha superato la necessità di una trasformazione e deve ora considerare misure drastiche per ristrutturare sia le operation che il bilancio.

Un’azienda europea su cinque sotto forte pressione

L’ultimo Transform and Special Situations (Tss) Index di Boston Consulting Group (Bcg), intitolato “Why One in Five European Companies Needs to Transform” (SCARICA QUI IL REPORT), fa il punto sulle prestazioni e la stabilità finanziaria di oltre 2.000 aziende pubbliche, con un focus su Austria, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia).

“La trasformazione aziendale è un processo complesso che richiede non solo l’adozione di nuove tecnologie e processi, ma anche un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione,” afferma Lamberto Biscarini, Managing Director e Senior Partner di Bcg. “Le aziende devono essere pronte a ridefinire le proprie priorità e preparare il personale alle nuove sfide. Solo attraverso un approccio integrato e strategico sarà possibile affrontare efficacemente le pressioni esterne e prosperare in un ambiente competitivo in continua evoluzione”.

Nel corso dell’ultimo anno, l’importanza della trasformazione è diventata sempre più evidente anche nelle narrazioni aziendali. Utilizzando l’intelligenza artificiale, Bcg ha rilevato un aumento del 24% delle menzioni di trasformazione nelle dichiarazioni aziendali e nei documenti pubblici dal primo trimestre del 2023 al primo trimestre del 2024. Anche i riferimenti alle necessità di ristrutturazione sono cresciuti del 16% nello stesso periodo. Alcune regioni, come i paesi nordici e la Germania, stanno affrontando pressioni particolarmente elevate, con rispettivamente il 27% e il 33% delle aziende che necessitano di trasformarsi urgentemente.

Tra i Paesi che sentono maggiormente la spinta per attuare dei cambiamenti aziendali ci sono i Paesi nordici, in cui circa una azienda su quattro rileva difficoltà (27%). In Germania e Austria, il numero sale a una su tre aziende (33%), significativamente al di sopra della media europea (21%). Nei Paesi del sud Europa, tra cui l’Italia, la situazione è in leggero miglioramento, sebbene rimanga critica. La percentuale di aziende sotto pressione per trasformarsi è infatti diminuita del 10% rispetto al 2023 arrivando oggi al 16%, mentre il 6% subisce pressioni per ristrutturare.

Nell’immobiliare l’urgenza maggiore, seguono le tlc

In particolare, il settore immobiliare vede l’urgenza maggiore, con oltre la metà delle aziende (52%) che necessitano di una trasformazione radicale e un 16% che affronta pressioni per una ristrutturazione aziendale. Questo tasso è più di due volte superiore a qualsiasi altro settore analizzato. Vi sono poi le telecomunicazioni, con il 17% delle aziende sotto pressione per trasformarsi e il 20% per ristrutturarsi a causa delle spinte inflazionistiche che portano sia i consumatori che le aziende a ridurre i propri budget per prodotti e servizi. Infine, il comparto retail, con il 20% delle aziende ad affrontare pressioni per la trasformazione e il 17% per la ristrutturazione. Le cause sono la bassa fiducia dei consumatori e lo spostamento continuo verso l’e-commerce, che porta i rivenditori a non giustificare grandi reti di negozi fisici.

Italia “meno peggio” rispetto al resto d’Europa

In Italia, questa situazione è ulteriormente complicata dal fatto che la gran parte delle aziende è costituita da piccole e medie imprese che, per le dimensioni ridotte e con una struttura gestionale meno formale (spesso sono a conduzione familiare), incontrano maggiori difficoltà nel rilevare tempestivamente i segnali di crisi e nel prendere provvedimenti adeguati.

Come spiega Biscarini, “le pmi italiane tendono ad avere risorse limitate per l’analisi e il monitoraggio finanziario, il che rende più difficile identificare i problemi operativi e finanziari prima che diventino gravi. Inoltre, la gestione familiare può portare a decisioni influenzate da dinamiche personali e legami emotivi, anziché basate su analisi oggettive e dati concreti. Questo può ritardare l’adozione di misure correttive necessarie per affrontare per tempo le sfide economiche e tecnologiche in continua evoluzione.”

Nonostante il nostro Paese abbia sfide più complesse per le pmi “il messaggio è che l’Italia è messa meno peggio rispetto al resto dell’Europa – conclude Biscarini -. Tuttavia, è cruciale continuare ad agire in modo preventivo per affrontare le crisi economiche. Le nuove regolamentazioni, come la composizione negoziata, rappresentano strumenti fondamentali per supportare le aziende in difficoltà e prevenire le insolvenze.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4