IL PROGETTO

Digital transformation, Cdp lancia due nuovi acceleratori per le imprese ad “alto potenziale”

Via a Piattaforma Imprese e Digital Xcelerator finalizzati a supportare il capitale umano sul fronte delle strategie, dello sviluppo manageriale e dell’innovazione. Patuanelli: “Le nostre aziende devono confrontarsi nel mercato globale ed essere più competitive”

Pubblicato il 21 Ott 2020

innovazione-160617111305

Il Fondo Nazionale Innovazione si rafforza, e il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti dà il via a due nuove iniziative a favore delle imprese: partono Piattaforma Imprese e Digital Xcelerator, acceleratori finalizzati a supportare il capitale umano sul fronte delle strategie, dello sviluppo manageriale, dell’innovazione e della trasformazione digitale.

Presentati ieri a Roma, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, dai vertici di Cdp, Giovanni Gorno Tempini e Fabrizio Palermo, i nuovi strumenti ampliano l’offerta del Gruppo a supporto del tessuto produttivo italiano: da oggi i nuovi servizi di advisory focalizzati sul potenziamento del capitale umano delle imprese, si affiancheranno ai tradizionali strumenti dei finanziamenti e dell’ingresso nel capitale di rischio. Si crea così un’offerta complessiva, ampia e articolata, in grado di soddisfare a tutto tondo le esigenze di sviluppo delle imprese ad alto potenziale e delle start-up, al fine di supportarne un percorso di crescita strutturato, in grado di rafforzarne la competitività e l’ingresso nei mercati internazionali.

Acceleratore Imprese: piattaforma di servizi professionali

L’Acceleratore Imprese, ideato grazie agli spunti raccolti nel corso tavoli di lavoro di “Officina Italia” (il laboratorio Cdp cui hanno aderito oltre 200 imprese italiane focalizzato sulla condivisione di esperienze ed esigenze per la ricerca di soluzioni innovative e di sistema a supporto delle imprese italiane), è una piattaforma di servizi professionali per la crescita delle aziende ad alto potenziale. L’obiettivo è fornire alle aziende un supporto in termini di adozione di una cultura manageriale allineata alle best practices di mercato e di miglior utilizzo delle risorse, per affrontare con maggiore solidità e flessibilità le imprevedibili sfide che il contesto economico e sociale riserva.
A disposizione delle aziende che intendono aderire al programma ci sarà un team di professionisti Cdp in grado di fornire un servizio di consulenza personalizzata, volta ad individuare le direttrici prioritarie sulle quali costruire il percorso di sviluppo dell’impresa. In questo modo l’azienda potrà accedere ai servizi professionali offerti da società di consulenza internazionali, primarie università italiane e ad una rete di imprese eccellenti e altri stakeholder con cui condividere esperienze e opportunità

Digital Xcelerator: spazio e-learning per le start-up

Digital Xcelerator è invece la prima piattaforma di e-learning gratuita per le start-up italiane esistenti e per chi vuole avviare la propria start-up. Si tratta di uno strumento che nasce con l’obiettivo di fornire percorsi di formazione gratuiti, finalizzati a fornire strumenti e tecniche adeguate a fronteggiare con successo le sfide oggi in atto, acquisendo competenze di tipo imprenditoriale. Sarà, in particolare, uno spazio online di e-learning pensato per stimolare la crescita dell’intero ecosistema, fornendo corsi, strumenti e contenuti ad hoc per tutte le fasi dello sviluppo di un’impresa innovativa.

“Da Cdp un supporto strategico alle aziende”

“Il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, da oltre 10 anni, è impegnato nel supporto al tessuto produttivo, con una molteplicità di soluzioni che spaziano dal credito alle garanzie all’equity – ha affermato Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti -. Gli Acceleratori rappresentano un ulteriore tassello della strategia di Cdp per le imprese, che si è notevolmente rafforzata negli ultimi anni e in particolare in occasione dell’emergenza Covid. Un impegno che conferma il crescente ruolo di sostegno all’economia del Paese svolto da Cassa Depositi e Prestiti”.

“Sono orgoglioso di poter annunciare oggi il lancio dei nuovi acceleratori per le imprese, strumenti che permettono a Cdp di affiancarsi al mondo produttivo non soltanto come partner finanziario, ma come supporto strategico per lo sviluppo dell’impresa e del suo capitale umano – ha aggiunto Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti -. Il nostro intento è di offrire un approccio d’insieme, a 360°, che ponga al centro l’impresa e tutti gli aspetti della sua vita. Riteniamo che il supporto alla crescita e all’innovazione delle aziende italiane, cuore pulsante del nostro sistema economico, sia una priorità per lo sviluppo e la ripartenza del Paese. Con i nuovi strumenti ci muoviamo verso questo obiettivo, unendo la profonda esperienza di Cdp con le competenze delle migliori  società di consulenza e con centri di formazione di eccellenza”.

Il Ministro Patuaelli: “Aziende verso il mercato globale”

Sulla necessità di fare “un ragionamento profondo” che consenta al ”nostro frastagliato mondo delle micro impresa” di riuscire a ”seguire ciò che accade nelle trasformazioni profonde che stiamo vivendo, come il Covid’’, ha invece insistito il Ministro per lo Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. ”Mettere a disposizione del sistema delle imprese nuovi servizi, riuscire a selezionare e formare anche manager interni alle grandi aziende, sono atteggiamenti e comportamenti che dobbiamo assolutamente incrementare che – ha chiarito – potranno consentire alle nostre imprese di scalare e crescere, confrontarsi nel mercato globale e essere competitive in un mercato sempre più sfidante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati