VERSO LA BUROCRAZIA ZERO

Digital transformation delle pmi europee: sprint alla semplificazione

Il Consiglio Ue ha adottato una posizione di mandato negoziale con l’Europarlamento sull’aggiornamento degli strumenti di diritto societario digitale. Introdotti alcuni allineamenti tecnici che aumentano la facilità d’uso del framework, riducendo il rischio di sviluppare sistemi paralleli non interoperabili in tutta l’Unione

Pubblicato il 16 Feb 2024

pmi-innovazone-tecnologica-1

Il Consiglio europeo ha adottato la sua posizione sulla direttiva di modifica per ottimizzare l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario. “Le nuove norme renderanno più facilmente disponibili i dati aziendali, rafforzeranno la fiducia e la trasparenza nelle imprese in tutti gli Stati membri, creeranno amministrazioni pubbliche più connesse e ridurranno la burocrazia per le imprese e le altre parti interessate in situazioni transfrontaliere”, si legge in una nota di Bruxelles. L’obiettivo del framework è quello di creare un mercato unico più integrato e digitalizzato per le imprese.

“Un modo per aumentare la competitività delle nostre imprese è accelerare la transizione digitale nell’applicazione del diritto societario. La digitalizzazione renderà i processi amministrativi più economici, più veloci e meno onerosi”, commenta Paul Van Tigchelt, vice primo ministro belga e ministro della Giustizia e del Mare del Nord.

L’iniziativa è partita il 29 marzo 2023, quando la Commissione europea (nella persona del Commissario per la Giustizia, Didier Reynders) ha pubblicato una proposta di direttiva per ampliare e migliorare ulteriormente l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario. La proposta dovrebbe contribuire al raggiungimento degli obiettivi indicati in tre comunicazioni: “Bussola digitale 2030 e digitalizzazione della giustizia nell’Unione europea”, “Aggiornamento della nuova strategia industriale 2020” e “Strategia per le pmi per un’Europa digitale e sostenibile”. La direttiva aggiorna e integra anche il dispositivo del 2019 sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario.

Informazioni sulle società più semplici e digitali

La proposta della Commissione renderà disponibili al pubblico un maggior numero di informazioni sulle società a livello europeo attraverso il sistema di interconnessione dei registri delle imprese (Business Registers Interconnection System, Bris). La direttiva intende garantire che i dati sulle imprese contenuti nei registri siano accurati, affidabili e aggiornati.

Le nuove norme mirano anche a ridurre la burocrazia quando le imprese utilizzano le informazioni sulle società contenute nei registri delle imprese in situazioni transfrontaliere. Per esempio, la proposta elimina formalità come la necessità di apporre l’apostilla sui documenti aziendali e incoraggia l’uso del “principio dell’una tantum” quando le imprese aprono filiali e succursali in un altro Stato membro. Introduce inoltre un certificato societario Ue multilingue da utilizzare nelle situazioni transfrontaliere.

Il mandato del Consiglio

Il mandato negoziale, che fornisce alla Presidenza del Consiglio un quadro per l’avvio dei negoziati con il Parlamento europeo, condivide gli obiettivi principali della proposta di direttiva, ma introduce alcuni miglioramenti per semplificare alcune procedure e ridurre gli oneri amministrativi per le imprese e le autorità nazionali.

Specifica per esempio il principio “una tantum” per lo scambio e l’accesso alle informazioni da parte di una società quando apre filiali o succursali transfrontaliere. Per ridurre l’onere amministrativo sia per i registri delle imprese che per le società, le informazioni sui gruppi di società non saranno più richieste. Il mandato del Consiglio tutela inoltre le diverse tradizioni nazionali in materia di registrazione dei dati personali nel certificato societario dell’Ue.

Per quanto riguarda la procura digitale dell’Ue, la posizione del Consiglio introduce alcuni allineamenti tecnici che ne aumentano la facilità d’uso, riducendo il rischio di sviluppare sistemi paralleli non interoperabili in tutta l’Unione. Infine, il testo di compromesso prevede sei mesi aggiuntivi nel periodo di recepimento per aiutare le imprese ad adattarsi ai nuovi requisiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati