LA RICERCA

Digital transformation, la sfida per le aziende sarà trattenere i talenti tecnici

I risultati dello studio Ivanti: per il 61% dei manager i dipartimenti IT sono fondamentali per la crescita delle organizzazioni e per la strategia di business, ma il 72% lamenta la perdita di membri importanti nello staff

Pubblicato il 13 Gen 2022

infografica

Le sfide più importanti che le organizzazioni si trovano ad affrontare nel campo dell’It sono  riuscire a tenere il passo della digital transformation (per due intervistati su tre) e trattenere in azienda i talenti nei ruoli tecnici (per un quarto del campione). E’ quanto risulta da un recente studio realizzato da Ivanti, fornitore della piattaforma di automazione Neurons, specializzata nella rilevazione, gestione e protezione per il supporto agli asset IT dal cloud all’edge. Le interviste sono state realizzate coinvolgendo 250 professionisti IT aziendali in America del Nord, nei paesi Apac ed Emea tra agosto e ottobre 2021.

Secondo il 61% degli intervistati, inoltre, i dipartimenti IT sono fondamentali per la crescita di un’organizzazione e per la strategia di business: a fronte di questa constatazione, in ogni caso, il 72% degli intervistati ha riferito di aver perso alcuni membri del team It, con il 41% che attribuisce la causa ad un carico di lavoro troppo elevato. TRra gli altri motivi di questi abbandoni ci sono poi le aspettative poco realistiche riposte sul team (34%), la mancanza di supporto esecutivo (32%), le difficoltà sul lavoro a distanza (28%), l’esitazione da parte della dirigenza nell’adottare l’automazione (26%) e la mancanza della corretta tecnologia per svolgere efficacemente il proprio lavoro (24%)

Secondo lo studio la pandemia ha accelerato l’adozione di modalità di lavoro da remoto, con i due terzi dei decision maker (67%) che ha dichiarato di aver accelerato i propri piani di sviluppo o aumentato l’adozione di servizi IT automatizzati. In questo contesto è emerso che solamente l’1% dei decision maker ha già implementato l’adozione di queste soluzioni. Attualmente, nell’Everywhere Workplace i dipendenti richiedono di collegare molteplici dispositivi alle reti, ai dati e ai servizi aziendali, generando una grande pressione sui team IT che potrebbe essere alleviata implementando dei servizi automatizzati. Il 55% degli intervistati dichiara che i processi IT automatizzati fanno risparmiare ai dipartimenti 1-8 ore per ciascuna richiesta di servizio. Di fatti, nelle organizzazioni dove oltre il 50% dei medesimi è automatizzato, il tempo risparmiato per ogni richiesta ha raggiunto più di 16 ore.

“I dipendenti lavorano in modo differente rispetto agli anni precedenti, e continueranno a farlo anche in seguito alla pandemia – spiega Nayaki Nayyar, President e Chief Product Officer di Ivanti – I carichi di lavoro e la pressione riposti sui team IT è destinata ad aumentare. L’unico modo per attenuare almeno in parte queste pressioni, riuscendo a trattenere i talenti tecnici, consiste nell’implementare l’automazione nei servizi IT per permettere ai membri del team di concentrarsi sulle attività che fanno progredire l’azienda”.

Le organizzazioni con più del 50% di servizi IT ritengono il dipartimento IT come fattore cruciale per la strategia di crescita e per lo sviluppo del business dell’organizzazione (74%), dimostrando – prosegue la nota – il valore dell’automazione. Di questi, solo il 32% ritiene che il team esecutivo consideri il reparto IT solo per la risoluzione di eventuali problemi, rispetto al 47% di tutti gli intervistati. Le attività di routine infatti – secondo la ricerca – consumano le risorse IT e i service desk, impedendo ai membri del team di dedicarsi a progetti strategici di maggiore impatto. Ogni minuto risparmiato corrisponde a 60 secondi che possono essere utilizzati per riassegnare le risorse a progetti strategici e innovativi e a nuove importanti sfide di business. L’automazione semplifica la gestione di ambienti ibridi complessi, automatizzando infrastruttura, cloud e processi di automazione per supportare le diverse attività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati