STRATEGIE

Digital transformation, fa “centro” solo il 65% di aziende italiane

Nel nostro Paese si fa fatica a scalare rapidamente nuove soluzioni digitali e trovare talenti per gestire e sostituire gli strumenti IT obsoleti. L’analisi di Boston Consulting Group che lancia la nuova unità tech Bcg X per la gestione della svolta tecnologica

Pubblicato il 02 Dic 2022

Screenshot 2022-12-02 alle 14.31.00

Digital transformation, non basta investire in tecnologie per essere al passo con gli obiettivi di business. Il 94% delle aziende aspira infatti a generare un impatto sostanziale e rapido attraverso la trasformazione digitale, ma solo il 70% raggiunge i propri obiettivi. Emerge da un’analisi di Boston Consulting Group che lancia la nuova unità operativa BCG X a supporto di una transizione efficiente.

Investimenti in digitale per il 60% di imprese

Nonostante le difficoltà economiche registrate a livello globale, la ricerca evidenzia che il 60% delle aziende punta a sviluppare le dotazioni digitali, pianificando un aumento degli investimenti per il 2023.

Inoltre, le aziende italiane sono in ritardo sulla trasformazione digitale: la percentuale di quelle che possono definirsi “digitalmente mature” si attesta intorno al 65%, nonostante una maggiore volontà di investire in digital transformation. Le aziende nel nostro Paese, infatti, fanno ancora fatica a dare priorità ad investimenti per lo sviluppo di nuove tecnologie, soprattutto considerata la difficoltà di scalare rapidamente le nuove soluzioni digitali. Non mancano inoltre, gli sforzi per trovare i talenti giusti e per gestire e sostituire gli strumenti IT obsoleti.

Le soluzioni offerte da BCG X

“Molti Ceo con cui lavoro sono alle prese con la sfida di creare nuove strategie di business attraverso importanti trasformazioni digitali – spiega Christoph Schweizer, Ceo globale di BCG –. Per rispondere a questa crescente esigenza, BCG punta a rafforzare sempre di più le proprie capacità digitali e supportare le trasformazioni end-to-end alle aziende di diversi settori attraverso BCG X, l’unità tech che riunisce circa 2,800 persone con competenze specifiche che spaziano dallo sviluppo, alla progettazione fino al design”.

BCG X nasce quindi come divisione specializzata nel mondo tech e unisce competenze di tipo consulenziale a profili digital. Si stima che BCG X raddoppierà il numero dei dipendenti nei prossimi 3 anni per rafforzare la propria capacità di servire il mercato e supportare i clienti nella gestione delle principali difficoltà legate alla transizione digitale.

“Partendo dalla nostra ricerca, ciò che emerge chiaramente è che molte aziende stanno cercando di produrre risultati tangibili nelle loro digital transformation – dice Sylvain Duranton,  Global Leader di BCG X – con ancor più difficoltà talvolta derivata dalla gestione di fornitori e partner di servizi tech. BCG X, in quanto parte integrante di BCG, punta ad unire competenze di sviluppo, progettazione e design tecnologico per gestire le nuove necessità aziendali attraverso una soluzione inedita”.

Le 5 sfide per le aziende digital

Boston Consulting Group individua 5 passaggi chiave per sfruttare al massimo i vantaggi della transizione digitale.

Adozione di tecnologie aziendali trasformative fondamentali come advanced analytics, AI, Blockchain e IoT. Scalare  velocemente le nuove soluzioni digitali. Reclutare i talenti nel settore – tra i ruoli più rari ci sono gli esperti in advanced tech, i software engineer e data scientist. Prioritizzare investimenti per lo sviluppo delle soluzioni digitali. E infine gestire costo e incertezza del ritorno sull’investimento.

Inoltre, dalla ricerca emerge una chiara preoccupazione degli intervistati riguardo l’ecosistema tech creato da partner e fornitori, in particolare rispetto a coordinamento macchinoso tra i fornitori (per l’85% delle aziende intervistate), soluzioni standardizzate (75%), formazione inadeguata (70%), difficoltà nella prioritizzazione delle diverse fasi della trasformazione (70%).

La “cassetta degli attrezzi” di Bcg

In particolare la nuova unità si occuperà di AI e software: costruire soluzioni di AI all’avanguardia e di software digitali di livello industriale, alimentati da risorse di dati proprietari, per consentire un processo decisionale migliore e più rapido. Deep Tech: applicare un mix di tecnologie rivoluzionarie basate sulla fisica, sulle capacità digitali, sull’AI e sul Web3 nelle trasformazioni della catena del valore, migliorare la progettazione di prodotti e costruzioni e, in ultima analisi, ridisegnare il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti. Design: combinare gli elementi qualitativi e quantitativi del design comportamentale incentrato sull’uomo per stimolare idee innovative orientate al miglioramento dell’esperienza end-to-end di clienti e dipendenti.

Ancora, crescita digitale: scalare le opportunità e accelerare le prestazioni delle aziende digitali, apportando una solida esperienza di marketing digitale per preparare i clienti a un impatto immediato. Green Tech: servirsi della profonda esperienza di BCG per costruire aziende con un’economia a zero emissioni e identificare le opportunità per reinventare i modelli di business principali, guidando una crescita sostenibile. Ventures: adottare un approccio end-to-end per costruire e lanciare attività standalone e nuovi core business, trasformando gli asset differenziati in vantaggi strategici e lanciando questi progetti in tempi rapidi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati