L'INTERVISTA

Digital transformation, Grossi (Adelante): “Scommettiamo sulle Pmi”

Il direttore generale della holding appena entrata nel programma Elite di Borsa Italiana: “Sosteniamo le medie imprese nella transizione offrendo prodotti e assistenza su misura. Miriamo a raddoppiare gli utili da qui al 2020”

Pubblicato il 17 Nov 2017

Grossi-Chiara-Adelante

La trasformazione digitale può essere un driver di sviluppo importante per la crescita di un nuovo settore produttivo, quello delle società che affiancano e accompagnano passo dopo passo, con servizi e soluzioni tailor made, la transizione delle medie imprese italiane verso percorsi innovativi che le rendono più competitive sul mercato. E’ il caso di Adelante, holding che racchiude in sé più aziende specializzate in settori verticali come – per citarne alcuni – cloud computing, software custom, Bpo, Business Intelligence e Unified communication and collaboration. Ad Adelante fanno capo al momento In20 (managed service provider con esperienza nel campo della system integration), Commit Software (sviluppatori che si dedicano all’ingegneria del software) e Ictw Shpk (business process outsourcing e assistenza tecnica custom Fit). Adelante è tra le ultime new entry del programma Elite di Borsa Italiana, nato per accompagnare nella crescita le realtà più promettenti e innovative del panorama nazionale. A parlare in un’intervista a CorCom del percorso fatto finora e delle prospettive di Adelante è il direttore generale della holding, Chiara Grossi, che ricopre anche la carica di direttore operativo di In20.

Grossi, quali benefici vi aspettate dal vostro ingresso nel programma Elite?

Siamo molto orgogliosi di essere entrati a farne parte: siamo un’azienda di dimensioni ancora piccole, con un fatturato di sei milioni e mezzo di euro e un utile netto di quasi 600mila euro, ma abbiamo grandi ambizioni. Il piano industriale che ci traghetterà fino al 2020 ci dà obiettivi sfidanti, come quello di raddoppiare gli utili e ottenere risultati importanti di fatturato. Siamo reduci da alcune piccole acquisizioni, che hanno avuto lo scopo di portare la nostra presenza in aree geografiche dove siamo presenti da poco, come nel caso della nuova sede di Milano. In prospettiva, l’obiettivo è di ottenere risultati anche migliori da quelli fissati dal piano industriale, con un sogno di medio periodo, da posizionare in ogni caso dopo il 2020: quello di arrivare a una quotazione sul mercato Aim.

I numeri che state registrando sono la prova del fatto che anche le Pmi italiane si stanno velocemente indirizzando sulla via della digital transformation?

Direi di sì, e direi che in questo contesto si sta dimostrando adeguata la formula organizzativa che abbiamo scelto per il nostro gruppo, con aziende che nascono da basi diverse e si indirizzano ai temi verticali della trasformazione digitale. Ognuna ha ottenuto negli anni esperienze specifiche, e le mette a fattor comune per riuscire ad affrontare anche i problemi più complessi. Ci incoraggia il fatto che il mercato c’è, come confermano i numeri anno su anno: sono la prova degli investimenti crescenti in tutti i campi della digital transformation, un settore ampio e sempre più popolato di imprese che cercano nuovi spazi di mercato e nuovi vantaggi di competitività

Una fetta importante della vostra offerta è basata sul Cloud. C’è ancora diffidenza verso queste soluzioni?

Abbiamo iniziato sul cloud quando questa scelta ci costringeva a predicare nel deserto, e nei nostri interlocutori registravamo grande diffidenza. Ma ora l’atteggiamento dei clienti è cambiato radicalmente. Prima si volevano conoscere i dettagli tecnici dei data center, mentre oggi si parte dalle condizioni di servizio. Il tema è diventato la fiducia: i clienti voglio essere sicuri di cosa possono ottenere, e di poter ricevere l’assistenza ideale per le loro esigenze.

Qual è il valore aggiunto della vostra offerta rispetto a quella dei giganti del settore?

Stiamo facendo un investimento complessivo importate, dialoghiamo con diverse aziende con l’obiettivo di allargare ulteriormente la nostra offerta e migliorare quella già in essere. Tra i nostri clienti abbiamo alcune multinazionali, ma lavoriamo molto sulla media impresa, con società che magari non sono note a livello di brand, focalizzate sul B2b, ma che nel loro campo sono eccellenze e hanno bisogno di risposte, servizi e soluzioni il più possibile su misura. Questo è il nostro valore aggiunto, riusciamo a essere competitivi nel campo del rapporto tra costo e personalizzazione del servizio e dell’assistenza. Tra i nostri clienti, ad esempio, ci sono startup dove c’è un grande bisogno di assistenza e collaborazione man mano che proseguono nel loro cammino di crescita: difficilmente potrebbero chiedere o ottenere dai “giganti” il tipo di servizio di cui hanno bisogno.

Rimane la questione sicurezza: è ancora un freno per gli investimenti delle medie imprese nel digitale o nel cloud?

La sicurezza è uno dei temi del momento. Noi siamo nati con un approccio molto orientato “by design” a questi aspetti. Alla crescita di questa consapevolezza è intervenuto anche il Gdpr, che sarà in vigore da maggio: se da una parte è un modo per proteggere utenti e cittadini, al tempo stesso impone delle regole alle aziende: per essere compliant con le nuove norme si iniziano a stanziare fatte più importanti di budget rispetto a quanto accadeva in passato. Proprio sul Gdpr abbiamo creato un’offerta ad hoc, in collaborazione con una società di esperti nel settore legale.

A fine mese si terrà Wishes, la seconda edizione del vostro evento annuale. Di cosa parlerete?

Sempre sotto all’ombrello complessivo della digital transformation, il fil rouge dello scorso anno era stato la crescita, mentre quello di quest’anno sarà la complessità: a questo tema saranno dedicati i principali keynote speech. E’ un tema che abbiamo individuato proprio attraverso il dialogo e il confronto con i nostri partner e i nostri clienti. Per ospitare l’evento abbiamo scelto un luogo simbolo di Firenze, il cinema Odeon. Sarà un’occasione per incontrare e confrontarci sui risultati ottenuti finora e sulle opportunità e le sfide del futuro, oltre che per scambiarci gli auguri di Natale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati