SCENARI

Digital transformation, il 50% delle Pmi scommette sulla marketing automation

Report Innovation People: strategia omnicanale al centro degli investimenti aziendali 2021. Crescita del 10% del fatturato per le imprese dotate di piattaforme per l’automazione

Pubblicato il 28 Apr 2021

Schermata 2021-04-27 alle 15.53.28

Le Pmi italiane puntano alla strategia omnicanale. E in particolare alla marketing automation. Emerge dal report “Digitalizzazione delle Aziende nel 2021” di Innovation People secondo cui il 50% delle piccole e medie investiranno quest’anno nelle piattaforme automatizzate per il marketing. L’adozione di marketing automation ha fatto registrare alle imprese nel 2020 un aumento del 10% del fatturato, una crescita del 20% dell’engagement, un incremento del 50% della Lead generation.

Risorse del piano Transizione 4.0

Il report punta a esplorare le strategie delle Pmi per utilizzare i 14 miliardi destinati alla digitalizzazione dal piano Transizione 4.0 emanato dal Governo e prorogato fino al 2023.

L’indagine, che prende in esame un centinaio di aziende di più settori (Industria, Logistica, Formazione, Retail, Turismo, Media fra gli altri) punta l’attenzione sul cambiamento nelle abitudini dei consumatori emerso durante la pandemia, che ha comportato, per molte realtà, un vero e proprio cambio di rotta al fine di fronteggiare al meglio il “new normal”.

L’obiettivo è quello di evidenziare lo stato della digitalizzazione in Italia e in che modo il comportamento digitale delle imprese cambierà nei prossimi mesi, in funzione di un mercato in continua trasformazione.

Luci e ombre sulle strategie digitali

Nel 2020 le aziende sono state costrette a reinventare il proprio approccio digitale per rispondere ad una crisi senza precedenti.

Stando al report questo ha accelerato, da un lato, il processo di digitalizzazione intesa come efficientamento tecnologico dei mezzi di comunicazione, dall’altro l’implementazione di nuove strategie digitali volte a migliorare sia la presenza e reputazione online del marchio, sia il rapporto, il messaggio e il servizio offerto ai propri clienti, come afferma l’83% degli intervistati.

I canali di comunicazione più utilizzati per mantenere attiva una relazione con i clienti sono stati essenzialmente i Social Media (77%) e l’Email Marketing (68%).

Ma il 61% dei partecipanti al sondaggio ha sottolineato che, complice la velocità nel cambiamento, le strategie messe in campo sono risultate poco chiare e non del tutto definite. Tra i gap evidenziati, emerge la mancanza di strategie di engagement sui social networks e, più genericamente, di Digital Strategies efficaci, in grado di rispondere alle esigenze di mercato.

Investimenti previsti per il 2021

Il 2020 ha posto sotto la lente di ingrandimento le difficoltà delle aziende italiane, in parte preesistenti al Covid-19, in parte indubbiamente spinte da un nuovo modello di Buyer Persona, sempre più esigente e difficile da ingaggiare.

La ricerca conferma questo Trend: con più dell’80% dei voti le aziende intervistate hanno dichiarato che gli investimenti digitali del 2021 saranno destinati alla creazione di una strategia omnicanale e alla comunicazione personalizzata. 

In particolare il 50% delle imprese si ritiene interessato all’utilizzo di una piattaforma di Marketing Automation; chi ne ha usufruito nel 2020, ha evidenziato, inoltre, valori di crescita rilevanti: incremento della Lead Generation del 50%, crescita dell’engagement del 20%, aumento del fatturato del 10%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati