L'ACQUISIZIONE

Digital transformation, Innovaway finalizza il dossier Olisistem Start

Si conclude l’operazione, avviata circa due anni fa, per rilevare la business unit Banking&Insurance. Garantita la continuità occupazionale per i trecento dipendenti. Previsto un rafforzamento delle competenze in ambito bancario e assicurativo e del rapporto con Intesa Sanpaolo

Pubblicato il 27 Dic 2021

Antonio Giacomini - ceo Innovaway

A due anni dall’annuncio dell’operazione, è stata completata nei giorni scorsi l’acquisizione da parte di Innovaway del ramo di azienda business unit Banking&Insurance di Olisistem Start, realtà che fornisce servizi It e di business process outsourcing per Intesa Sanpaolo e per le principali realtà del settore finanziario italiano e internazionale.
L’acquisizione avviene al termine di una complessa operazione che ha dato continuità occupazionale a tutti i più di trecento lavoratori. A favore della salvaguardia occupazionale si erano schierati, oltre che i sindacati nazionali, anche le autorità e l’Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia.

In questi venti quattro mesi Innovaway ha operato l’integrazione dell’unità acquisita all’interno del proprio modello di erogazione dei servizi distribuita su più sedi, con una maggiore flessibilità, maggiore capacità di seguire le evoluzioni del business dei clienti e con un elevato grado di resilienza dei servizi. Ad oggi i servizi sono effettuati, oltre che dalle sedi storiche di Torino, Milano e Roma, anche dalla sede di Napoli e dalla nuova sede di Benevento, per la quale Innovaway prevede una crescita importante.

“Il completamento dell’acquisizione – dichiara il Ceo Antonio Giacomini – costituisce per Innovaway un’ulteriore importantissima tappa nel nostro percorso di crescita, che stiamo portando avanti anche in termini di ottimizzazione della nostra capacità industriale di fornire servizi a valore aggiunto per supportare i nostri clienti nei progetti di digital transformation, nella consapevolezza di disporre di competenze e capacità professionali distintive. Al contempo, l’essere riusciti a chiudere un’operazione così complessa, non solo dal punto di vista tecnico, ci dà la consapevolezza di avere realizzato in Innovaway una realtà solida e affidabile che guarda con fiducia alle future sfide del mercato”.

Dal supporto tecnologico al back office e reti commerciali

I servizi di Innovaway spaziano da attività di supporto tecnologico e applicativo, ad attività di back office amministrativo a servizi tecnologici in ambiti complessi, alla gestione dei rapporti con i clienti e con le reti commerciali. “Nonostante le criticità della pandemia Covid-19 e tutti gli impatti operativi, in questi due anni abbiamo lavorato con il gruppo Intesa Sanpaolo per garantire la continuità nell’erogazione dei servizi a livelli di eccellenza. Con il completamento dell’acquisizione – fa notare  il general manager Antonio Burinato – è il momento di consolidare ulteriormente la struttura all’interno di Innovaway. Vogliamo continuare a essere al fianco del gruppo Intesa Sanpaolo e, allo stesso tempo, far crescere la nostra organizzazione per le sfide che ci attendono a partire dal 2022. Non sono mancate le attività straordinarie, legate alla crescita per linee esterne del gruppo Intesa Sanpaolo e ai conseguenti progetti di integrazione di Ubi Banca e di varie compagnie assicurative. Su entrambi i fronti Innovaway ha risposto rapidamente e con efficacia all’aumento significativo delle attività, con un particolare impegno nell’organizzazione della formazione e dell’inserimento di nuove risorse e un forte orientamento al risultato per il cliente. Un risultato possibile grazie alla validità del modello del proprio modello di erogazione dei servizi distribuita su più sedi, che garantisce in ogni circostanza standard di elevata qualità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati