L'INDAGINE

Digital transformation, le grandi imprese italiane nella Top 20 mondiale

Studio Dell Technologies: la Penisola si piazza al 12° posto sul fronte della maturità digitale, prima di UK, Francia, Germania e Olanda. Investimenti: il 52% delle aziende pronto a spendere risorse per l’intelligenza artificiale, il 70% per la cybersecurity

Pubblicato il 05 Mar 2019

digital_760384009

Rispetto alla maturità digitale, le grandi aziende italiane non hanno nulla da invidiare a quelle di altri Paesi protagonisti dell’economia internazionale. Le organizzazioni tricolore di classe enterprise si attestano complessivamente al 12esimo posto, prima di Uk, Francia, Germania ed Olanda e dopo il podio delle nazioni emergenti: India, Brasile e Tailandia. A sorpresa, nel fondo della classifica si trovano il Giappone, la Danimarca, la Corea del Sud e Singapore.

È quanto emerge dalla seconda edizione della ricerca Digital Transformation Index di Dell Technologies, realizzata in collaborazione con Intel su dati quantitativi di Vanson Bourne, che traccia un quadro complessivo dello stato dell’arte della trasformazione digitale in vari Paesi del mondo. Gli elementi presi in considerazione sono le strategie It, le iniziative per trasformare e digitalizzare la forza-lavoro e gli sforzi compiuti da ogni azienda per trasformarsi, alla luce dell’attuale era digitale.

L’indagine evidenzia segnali incoraggianti in Italia anche in merito ai programmi di investimento, con buona parte delle aziende medio-grandi che ha in programma di puntare risorse su Intelligenza artificiale (52%) e Internet of Things (37%) nel corso dei prossimi tre anni, e il 71% che punta a rafforzare la cybersecurity, sempre più irrinunciabile nell’attuale scenario digitale per erigere solide barriere contro gli attacchi informatici e le minacce esterne.

A livello globale, il digitale desta ancora qualche preoccupazione. Il 51% delle imprese, infatti, teme di avere difficoltà a soddisfare l’evoluzione della domanda dei clienti, mentre uno su tre è perplesso sulla capacità della propria azienda di riuscire a tenere il passo con l’innovazione nel corso dei prossimi cinque anni.

Persistono ancora diverse barriere alla piena attuazione della trasformazione digitale delle medio-grandi aziende del mondo. Il 91% del panel mondiale indica precise barriere che frenano il percorso verso una maggiore maturità digitale. Al primo posto ci sono tematiche di privacy e sicurezza, seguite da mancanza di budget e risorse e competenze insufficienti.

“Dallo studio che abbiamo realizzato, arrivano segnali incoraggianti in merito alla maturità digitale delle nostre grandi imprese”, dichiara in una nota Marco Fanizzi, VP & General Manager Enterprise Sales di Dell Emc Italia. “La trasformazione digitale sta accadendo, funziona, e fa incrementare – anno dopo anno – la loro competitività anche sui mercati internazionali. Ecco perché, in questo periodo storico, contraddistinto anche da una situazione di chiusura del commercio internazionale, gli investimenti in digitalizzazione diventano sempre più irrinunciabili per le nostre aziende. Molte di loro hanno, nel concreto, digitalizzato tutta quella fase del loro business votata più al contatto diretto con i mercati e con i clienti di riferimento. Alla luce delle nuove sfide internazionali, c’è la necessità di proseguire lungo questa direzione, per potenziare lo stadio successivo della digitalizzazione, ovvero accelerare il processo di trasformazione digitale della propria catena del valore e di fornitura. Inoltre, è necessaria una strategia a livello centrale con l’obiettivo di sviluppare un’offerta formativa che sia realmente in linea con le richieste di mercato”.

Filippo Ligresti, VP & General Manager Commercial Sales di Dell Emc Italia, aggiunge: “La trasformazione digitale è ormai un fenomeno in corsa e inarrestabile. Rappresenta un’enorme opportunità di sviluppo per le aziende e per la Pubblica Amministrazione. “Il ripensamento dei processi industriali e amministrativi in ottica digitale è oggi considerato all’unanimità come l’elemento chiave per la competitività futura dei sistemi economici moderni. Il nostro studio dimostra che un Paese come l’Italia – da sempre a forte vocazione creativa, industriale ed esportatrice –, ha tutte le carte in regola per non perdere questa occasione, fondamentale per colmare il gap di competitività che in questi decenni ha colpito la nostra economia. Produrre e servire in modo ‘intelligente’ vuol dire connettere efficientemente i processi dell’intera filiera”, chiosa Ligresti, “ma anche agire con maggiore reattività e flessibilità in un mercato sempre più mutevole, veloce, esigente oltre che imprevedibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati