SCENARI

Digital transformation, oltre il 70% dei leader hi-tech prevede revenue in salita

Nonostante la crisi economica i fatturati 2023 cresceranno negli Stati Uniti, in Canada e nei Paesi dell’Europa occidentale. È quanto emerge da un’indagine di Gartner secondo cui molte aziende si erano preparate ad affrontare una potenziale recessione tagliando costi per fronteggiare le difficoltà

Pubblicato il 20 Mar 2023

Schermata 2023-03-20 alle 13.44.20

I leader hi-tech di Stati Uniti, in Canada ed Europa occidentale non considera l’attuale incertezza economica un freno alla crescita: ben il 72% di loro prevede infatti di aumentare le entrate nel 2023. Non solo: quasi la metà di questi leader ritiene di poter “sovraperformare” nel corso dell’anno.

Lo afferma un sondaggio Gartner condotto nella seconda metà del 2022 tra 195 intervistati negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia e Germania per capire in che modo la turbolenza economica ponga sfide ai direttori generali, quanto siano fiduciosi nella loro capacità di realizzare i loro piani e quali misure abbiano previsto per affrontare l’incertezza.

Focus sulla riduzione dei costi anziché sulla crescita dei ricavi

“Vincere sul mercato in un momento incerto richiede una capacità superiore alla media di soddisfare le ambizioni di fatturato”, afferma Mark McDonald, vicepresidente e Gartner fellow. “I risultati del sondaggio indicano che quasi la metà delle aziende (46%) non ha una capacità di esecuzione sufficiente per realizzare in modo affidabile i propri obiettivi di fatturato”.

Il sondaggio ha rilevato che molti leader tecnologici sono entrati nel 2023 preparati per una potenziale recessione. Paradossalmente, molte delle azioni intraprese si sono concentrate sulla riduzione dei costi piuttosto che sulla crescita dei ricavi.

Aumentare la rilevanza delle soluzioni tecnologiche

Gartner prevede che la spesa IT complessiva crescerà del 2,4% nel 2023, con una crescita della spesa IT aziendale del 4,1%. Il contesto della spesa IT sta cambiando, in quanto gli acquirenti valutano e investono sempre più nei risultati di business piuttosto che nell’acquisto di soluzioni.

“I cambiamenti di contesto mettono in discussione la rilevanza delle soluzioni tecnologiche. Una minore rilevanza riduce la disponibilità a pagare e a rinnovare le relazioni. Per Gartner la “rilevanza” è il collegamento tra la soluzione di un fornitore e la sua applicabilità alle esigenze attuali dei clienti. Questa connessione esiste a tutti i livelli, dal livello C ai singoli sviluppatori. Senza rilevanza, vediamo che i cicli di vendita si allungano e i rinnovi sono più a rischio“, spiega McDonald.

Il contesto è dinamico e richiede che i leader aumentino la “rilevanza” ragionando su tre prospettive temporali: il presente, ma anche ogni volta che il contesto cambia nel breve termine, con l’obiettivo finale di posizionare le soluzioni a favore della crescita futura, quando le condizioni economiche diventeranno favorevoli. “Spetta al fornitore sapere quando il contesto cambia e ricostruire il contesto attraverso la rifocalizzazione della messaggistica e il riposizionamento per incontrare i clienti dove si trovano”, spiega McDonald.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati