LA NOVITA'

Digital transformation, partnership strategica Bnl-Vodafone Business

Accordo quinquennale per lo sviluppo congiunto di soluzioni. Obiettivo: “Costruire una banca moderna, iper-connessa e sicura a beneficio di clienti e dipendenti”

Pubblicato il 19 Ott 2020

Web Banking

Implementare il piano di trasformazione digitale della Banca e proseguire nella definizione di un modello di servizio sempre più innovativo e tecnologico, che garantirà a clienti e dipendenti di essere connessi quando e dove lo desiderino o ne abbiano necessità: questo l’obiettivo della partnership strategica annunciata da Vodafone Business e Bnl Gruppo Bnp Paribas.

Sinergie fra le industry per migliorare la customer experience

L’accordo, che si svilupperà in 5 anni, apre la strada a una fase di sviluppo congiunto di soluzioni, servizi e prodotti in una moderna logica di sinergie tra diverse industry, per migliorare la customer experience e rendere più agili ambienti e modalità di lavoro. Gli ultimi mesi, infatti, hanno reso evidente proprio il ruolo centrale della digitalizzazione per garantire la continuità operativa delle imprese e il loro bisogno di essere connesse in modo efficace ed utile con la Banca, lavorare in sicurezza da remoto e garantire l’affidabilità dei servizi rivolti al mercato e alla comunità.

La collaborazione è inoltre segno della sinergia tra le visioni delle due aziende, che pongono al centro un approccio digital first orientato al cliente e alla costruzione di una società sempre più digitale, inclusiva e sostenibile. Proprio nella direzione della sostenibilità, Vodafone ha recentemente annunciato che alimenterà la sua rete europea al 100% da energia elettrica rinnovabile, utilizzando solo fonti di energia eolica, solare o idrica. Bnl e Bnp Paribas, dal canto loro, sono da tempo concretamente impegnati nel sostegno a progetti ed iniziative che abbiano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica al centro del proprio agire, in coerenza con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Onu.

Il primo step della partnership Bnl-Vodafone prevede l’evoluzione delle soluzioni di connettività, con l’implementazione di servizi voce e dati per tutti i dipendenti della Banca, in coerenza con la modalità di lavoro “agile” adottata dal gruppo. Sarà inoltre garantita la connettività a banda larga con la progressiva introduzione del 5G e delle più recenti tecnologie a tutta la rete della Banca.

Più comunicazione e collaboration nella Banca del futuro

Ma scopo dell’accordo sarà anche sviluppare, attraverso le più moderne tecnologie di comunicazione e piattaforme di collaboration, un piano all’avanguardia per costruire la “Banca del Futuro” (Atm wireless, servizi di comunicazione unificata ed esperienze di realtà aumentata, etc.) per rispondere alle nuove abitudini digitali dei clienti.

“Sono convinto che l’offerta di soluzioni tecnologiche di connettività rapida, efficace e sicura potrà accrescere il rapporto di fiducia tra i clienti, l’azienda e i suoi collaboratori – afferma Saverio Ferraro, Chief Information Officer di Bnl –Oggi infatti le tecnologie di collaborazione e di comunicazione sono più che mai al centro della nostra quotidianità e l’ultimo periodo che abbiamo vissuto ha reso ancor più evidente questo aspetto. Come Bnl vogliamo accelerare l’evoluzione delle tecnologie alla base dei nostri servizi e insieme a Vodafone Business abbiamo definito un piano di lavoro che sostiene al contempo lo sviluppo della cultura digitale, ispirata anche ai valori di sostenibilità del nostro #positivebanking”.

Bnl vede nel digitale una componente fondamentale della propria strategia di lungo periodo per realizzare una banca accessibile, responsabile e sostenibile – afferma Giorgio Migliarina, Direttore di Vodafone Business Italia -. Questo rende Bnl parte di una avanguardia di imprese che vedono nella tecnologia l’elemento chiave per creare un business di successo, contribuendo a realizzare una società digitale. Vodafone Business ha investito moltissimo negli ultimi anni per acquisire competenze ad ampio spettro su tecnologie innovative, architetture e soluzioni d’avanguardia. Siamo pronti ad accompagnare Bnl in questo percorso di trasformazione e a collaborare per sperimentare e realizzare nuovi servizi a beneficio dei clienti, dei dipendenti e della comunità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati