COPYRIGHT

Digital transformation per il diritto d’autore: musica nuova anche in Italia

Anche il nostro paese si accinge a recepire la direttiva Barnier sulle società di gestione collettiva dei diritti d’autore. Abolire il monopolio della Siae permetterebbe di avere nuovi intermediari per quei settori di mercato non interessati all’accesso immediato ai repertori internazionali. L’analisi di Giuseppe Mazziotti, lavoce.info

Pubblicato il 26 Lug 2016

fedez-160429135923

Cos’è la direttiva Barnier

L’Italia è alle prese con la trasposizione di una direttiva europea del 2014 (nota anche come “direttiva Barnier”, dal nome del commissario europeo che ne propose l’adozione) che obbliga tutti i paesi Ue a garantire che società di gestione collettiva di diritti d’autore, qual è la Siae (Società italiana degli autori e degli editori) da noi, diventino case di vetro e sportelli efficienti al servizio degli autori e degli editori.

La direttiva non interviene espressamente sulla questione della legittimità di un monopolio legale che in questo settore, almeno in Europa, esiste soltanto in Italia e nella Repubblica Ceca. Ha però l’effetto di scardinare, almeno in parte, monopoli territoriali di fatto (o ‘naturali’) che esistono in tutti i paesi Ue e nella gran parte del mondo. Le nuove regole europee sanciscono, infatti, la libertà per ciascun autore di gestire i propri diritti affidandosi sia a società di gestione collettiva senza scopo di lucro – senza esser vincolato all’organizzazione presente nel paese di residenza, per esempio la Siae per un autore residente a Roma – sia a intermediari o agenti commerciali qual è, per esempio, Soundreef, start-up di diritto inglese fondata da imprenditori italiani. Di questa libertà hanno beneficiato, di recente e con grande clamore mediatico, autori celebri quali Fedez e Gigi D’Alessio, revocando – a quanto pare, per tutti i tipi di diritti riconosciuti dalla legge – il mandato originariamente conferito alla Siae per affidarsi esclusivamente a Soundreef.

Ma perché e con quali obiettivi l’Europa ha voluto aprire alla concorrenza un settore in cui, fino a poco fa, prevaleva nettamente l’idea del monopolio, di diritto o di fatto? La risposta è nel tentativo della Commissione europea di rimuovere le frontiere nell’intermediazione e acquisizione dei diritti all’interno dell’Europa per semplificare le licenze necessarie all’uso digitale di musica protetta da diritti d’autore: per esempio, la vendita di album o brani su iTunes o Google Play o l’accesso a servizi di streaming quali Spotify e Deezer. È per questi mercati, sempre più rilevanti a livello economico, che la direttiva Barnier incoraggia decisamente la concorrenza e stabilisce rigorosi requisiti tecnologici che ciascun intermediario, anche commerciale, deve possedere affinché gli sia consentito gestire il proprio repertorio non più su base nazionale ma paneuropea.

I vantaggi del vecchio sistema

Per ciò che riguarda gli usi non digitali, invece, la direttiva lascia impregiudicata per gli Stati membri la possibilità di mantenere – migliorandolo in termini di efficienza e trasparenza – il sistema non concorrenziale e solidaristico imperniato sull’aggregazione dei repertori musicali su base non solo nazionale ma internazionale.
Per comprendere i vantaggi di questo sistema è importante ricordare come, a livello mondiale, tutti gli organismi di gestione collettiva senza fini di lucro, Siae inclusa, siano in grado – a differenza degli intermediari commerciali – di offrire licenze omnicomprensive in termini di repertorio, in virtù di accordi bilaterali di rappresentanza reciproca che creano o comunque ratificano le aree di esclusiva (o monopoli) territoriali ricordati sopra. Il sistema consente, per esempio, alla Siae di rappresentare in Italia il repertorio della francese Sacem e della tedesca Gema e, a queste ultime, di rappresentare in Francia e Germania il repertorio della Siae. Si tratta, almeno per ora, del modello di gestione più efficiente – avallato anche dalla Corte di giustizia europea – perché permette a utilizzatori commerciali (per esempio radio, Tv, gestori di locali pubblici quali sale da concerto, discoteche, bar) di rivolgersi a una sola società o sportello senza scopo di lucro ottenendo, con una sola autorizzazione, una licenza per tutti i loro repertori, senza dover contrattare con i singoli aventi diritto o le singole società.

In conclusione, sarebbe bene che l’Italia cogliesse l’occasione della trasposizione della direttiva Barnier (pur con ritardo: la scadenza era il 10 aprile 2016) per abolire il monopolio legale della Siae, in conformità con il parere inviato recentemente al governo e al parlamento dall’Autorità antitrust. La Siae resterebbe comunque il gestore collettivo più importante dei diritti d’autore. Però, si permetterebbe ad altri soggetti di offrire i propri servizi direttamente dall’Italia, andando a soddisfare una domanda crescente d’intermediazione (commerciale e non) in settori di mercato (per esempio la musica di sottofondo in negozi e supermercati) o in ambiti (per esempio i concerti dal vivo in cui si esegua il repertorio di un solo autore) in cui agli utilizzatori dei brani non interessino i benefici della gestione aggregata e l’accesso immediato (e illimitato) ai repertori internazionali.

tratto dal sito www.lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati