REPORT FUJITSU

Digital transformation, per il retail la strada ancora è lunga

Report Fujitsu: la svolta digitale individuata come cruciale ma non ancora inserita fra le priorità strategiche. I retailer considerano “azzardi” quattro progetti di digitalizzazione su cinque e non hanno chiaro a chi spetti il rolo del driver. Clark: “Ma lo sviluppo del punto vendita connesso diventerà fondamentale per la differenziazione del settore”

Pubblicato il 25 Feb 2016

digital-transformation-160203164311

Il 2016 sarà l’anno della digital transformation, prevede Idc. Ed entro il 2018 l’80% delle società business-to-consumer europee avrà creato esperienze universali coinvolgenti per clienti, partner e dipendenti”. Anche il retail dovrà adeguarsi: ma il cammino è ancora lungo. Almeno, stando alla ricerca Fujitsu fra i business leader europei, la maggior parte dei retailer non possiede una chiara strategia in merito. Anzi, il retail sembra il settore più propenso (83%) a ritenere che i propri investimenti a favore della digitalizzazione costituiscano un azzardo. Tre quarti dei retailer ammette di non essere ai primi posti in questo “gioco”; la velocità di risposta è pertanto essenziale e Fujitsu può aiutare i clienti a connettere trasparentemente nuove esperienze front-end digitali ai sistemi e alle infrastrutture di back-end.a si prospetta un anno di trasformazionile.

“Con il mondo online e quello fisico sempre più convergenti, lo sviluppo del ‘punto vendita connesso’ diventerà un elemento fondamentale per la differenziazione dei retailer”, ha dichiarato Richard Clarke, Global Retail Director for Strategy & Business Development di Fujitsu. “I retailer si trovano sotto una costante e forte pressione per realizzare il passaggio veloce al digitale dei loro punti vendita. La ricerca condotta da Fujitsu ha rilevato come quattro retailer su cinque desiderino muoversi più velocemente verso l’adozione del digitale. C’è accordo sul fatto che non riuscire a digitalizzarsi in maniera sufficientemente veloce sia penalizzante in termini di ricavi e di fidelizzazione dei clienti”.

In particolare solo un intervistato su tre concorda sul fatto che le priorità digitali siano completamente allineate all’interno della propria azienda. Inoltre i responsabili retail non sono d’accordo su chi debba essere il digital driver responsabile della trasformazione: solo un quarto ritiene che sia il ceo. Ancora, un business leader su tre è convinto che sui progetti digitali si stia già spendendo oltre il limite. Per finire soltanto un interpellato su quattro è estremamente fiducioso che le scelte fatte siano quelle giuste.

“I clienti esigono di ottenere all’interno del punto vendita lo stesso servizio personalizzato di cui fruiscono online – spiega Clarke -, sia che avvenga attraverso il proprio smartphone piuttosto che da un dispositivo presente in negozio. Tuttavia, la mancanza di una chiara assegnazione della responsabilità digitale attraverso tutti i vari canali e i conflitti tra le diverse priorità rappresentano un ostacolo per il successo. La strategia Fujitsu Connected Retail è imperniata sul supporto dei clienti retail nel loro percorso verso la digital transformation omnicanale in modo da raggiungere un punto di equilibrio, sia per avere successo nel mondo digitale che per poter trasformare le aziende senza stravolgimenti”.

Fujitsu definisce la digital transformation come “il metodo che permette di colmare il gap digitale attraverso l’integrazione trasparente di nuove esperienze a livello di front-end con i processi e le informazioni residenti al livello operativo di base”. Questo processo è fondamentale per il futuro del business, eppure molte aziende – retailer compresi – non sembrano capire i rischi insiti in un tentativo di implementazione malamente pianificato, spiega l’azienda: “Raggiungere il giusto equilibrio è qualcosa di diverso da azienda ad azienda, non è un processo lineare o questione di fare una cosa piuttosto che un’altra”. Di più: per poter essere veramente digitali, le aziende devono esserlo in modo end-to-end creando nuove esperienze front-end digitali per poi connetterle ai sistemi e alle infrastrutture di back-end che le rendono possibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati