MANOVRA

Digital transformation, prende forma la strategia del Governo

Anche se in fase di “ricerca” di definitivo assetto, sul fronte tecnologico la Legge di Bilancio in corso di approvazione mostra già una propria fisionomia. Centrale il Fondo a favore di AI, blockchain e Iot. Ecco le misure previste. L’analisi di Daniela Ghislandi e Luca Barbieri dello studio Arlati Ghislandi

Pubblicato il 18 Dic 2018

Daniela Ghislandi, Luca Barbieri

iot-170517130406

Anche se ancora in una fase di “ricerca” di un definitivo assetto, la Legge di Bilancio in corso di approvazione mostra già, almeno con riguardo al tema della trasformazione tecnologica e digitale, una propria fisionomia. Tra le misure di politica economica e industriale che con ogni probabilità saranno introdotte a far tempo dal 1° gennaio 2019 si deve annoverare l’istituzione di un Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo di tecnologie ed applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. La dotazione attribuita al Fondo costituisce solo un ‘timido’ avvio se posto in relazione con gli ambiziosi obiettivi del programma Piano Nazionale Impresa 4.0; l’auspicio è che sia stato inaugurato un ambito della produzione legislativa che avrà a breve la considerazione e la rilevanza che la complessità e pervasività del fenomeno della trasformazione tecnologica esigono, anche in relazione al rapido divenire del fenomeno del lavoro digitale, ancora in gran parte inedito.

In tale ottica, le misure che rivestono un particolare interesse, anche per la possibilità di essere “combinate” e armonizzate in un unico programma di investimenti dell’impresa, sono:

La previsione di un contributo a fondo perduto destinato alle Pmi che, al fine di sostenere la crescita organizzativa e la competitività, si avvalgano di consulenze specialistiche per realizzare i) processi di trasformazione tecnologica e digitale e ii) un ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi. Il servizio di consulenza potrà essere affidato ad una Società o ad un consulente specializzato (innovation manager) che siano iscritti in un apposito elenco, che sarà istituito mediante decreto ministeriale (da emanare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio). Il contributo sarà accordato nella misura massima di 40 mila euro e, in ogni caso, non potrà essere superiore al 50 per cento dei costi sostenuti a decorrere dal periodo di imposta 2019 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020. L’incentivo potrà essere concesso anche alle imprese stipulanti un contratto di rete che abbia in programma lo sviluppo di processi innovativi;

La proroga del credito di imposta riconosciuto con riferimento ai programmi di Formazione 4.0. Tale incentivo, introdotto in via sperimentale già per l’anno 2018, è previsto sia concesso con procedura automatica anche al datore di lavoro che nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 abbia sostenuto spese per la formazione del personale dipendente in relazione alle tecnologie di cui al ‘Piano Nazionale Impresa 4.0’.

E’ probabile che la Legge di Bilancio 2019 introduca criteri differenti per la determinazione del credito, che, in ogni caso, sarà calibrato sul costo del lavoro dei lavoratori partecipanti ai programmi formativi sia in veste di discenti che di docenti. Di seguito, l’elenco delle attività di formazione con riferimento alle quali sarà possibile beneficiare del credito d’imposta: i) big data e analisi dei dati; ii) cloud e fog computing; iii) cyber security; iv) simulazione e sistemi cyber-fisici; v) prototipazione rapida; vi) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); vii) robotica avanzata e collaborativa; viii) interfaccia uomo-macchina; ix) manifattura additiva (o stampa tridimensionale); x) internet delle cose e delle macchine; xi) integrazione digitale dei processi aziendali. Il programma formativo dovrà essere dedotto in un apposito e dettagliato contratto collettivo di lavoro (aziendale o territoriale), da depositare per via telematica. L’impresa avrà l’onere di comprovare documentalmente sia la partecipazione che l’esito del programma formativo in relazione a ciascun lavoratore coinvolto. Peraltro, il credito d’imposta sarà cumulabile con altre agevolazioni, anche quando siano incentivate le medesime voci di costo (in tal caso, è previsto un limite alla possibilità d cumulo degli incentivi).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati