L'INTERVISTA

Digital transformation, Ruggiero (Infovista): “Servono reti flessibili, o si viene emarginati dal mercato”

Parla il country manager per l’Italia della multinazionale specializzata nell’SD-Wan: “Le aziende sono chiamate a riconsiderare i modelli di business, perché tutto è destinato a passare da applicativi digitali e dalle loro performance. La risposta è nella Software-defined wide area network”

Pubblicato il 23 Apr 2019

SD-Wan

“I processi di trasformazione digitale coinvolgono tutte le aziende ed impongono loro di riconsiderare i modelli di business: tutto è destinato a passare attraverso gli applicativi digitali e le loro performance. Per questo motivo c’è bisogno di reti che siano flessibili e rispettino le priorità di business. La Software-Defined Wide Area Network (SD-WAN), risponde a tale esigenza modellando le reti intelligenti di nuova generazione. L’SD-WAN rende la user experience funzionale e semplice, mette al centro i servizi per i clienti, migliora l’efficienza – e lo dimostrano ormai una serie di case history – e porta a maggiori ricavi. Chi fallisce in questo processo rischia di subire danni gravi e di venire emarginato dal mercato e da una concorrenza sempre più serrata”.

Lo dice in un’intervista a CorCom Lorenzo Ruggiero (nella foto sopra), country manager per l’Italia di Infovista, la multinazionale francese nata nel 1996 come società specializzata nel monitoraggio e nel controllo delle performance di rete per i service provider e le grandi aziende, e cresciuta nel tempo con una serie di acquisizioni. Tra queste le più importanti sono il takeover su Ipanema, leader nell’application performance orchestration e WAN Optimization, che risale al 2015, l’acquisizione da Ascom di TEMS nel 2016, azienda specializzata nel testing di soluzioni e dispositivi per reti mobili.  Così oggi Infovista, che conta su due principali business unit, è specializzata nel monitoraggio delle performance di rete, con un’attenzione particolare per l’IoT e le reti mobili 5G, e nell’offerta SD-WAN, che è uno dei settori che sta conoscendo una rapida e progressiva crescita. Tanto che la soluzione SD-WAN Ipanema di Infovista si è aggiudicata di recente il riconoscimento dell’Internet Telephony magazine come prodotto dell’anno nel settore SD-WAN.

 Ruggiero, come avete definito la vostra offerta per il mercato italiano e che tipo di richiesta vi viene dagli operatori e dagli Internet service provider?

Le aziende, per poter sfruttare a pieno la trasformazione digitale, creare nuovi prodotti e tecnologie e arrivare a maggiori ricavi, hanno bisogno di migliorare le proprie infrastrutture e definire i criteri per la loro gestione ottimale: oggi sono gli applicativi a disegnare le infrastrutture e le reti. I traffici degli applicativi cloud-based, la mobility, l’Iot e il multimedia, sono molto diversi dai pattern di traffico “classici” delle Tlc, e questo oltre a introdurre nuove opportunità porta con sé anche nuove complessità. Inoltre molte delle aziende che hanno affrontato o stanno affrontando la trasformazione digitale decidono di adottare strategie e soluzioni cloud, e ottimizzare gli applicativi che vanno in cloud è a maggior ragione fondamentale. In risposta a queste esigenze, con la soluzione Ipanema SD-WAN, abbiamo introdotto nel mercato SD-WAN il concetto di Application Intelligence. Ipanema SD-WAN è veicolata sul mercato italiano dai principali Service Provider e System Integrator e permette di introdurre una maggiore flessibilità nella gestione della rete, con una WAN guidata dalle priorità di business.

In che modo gli analytics possono essere utili per migliorare le prestazioni di rete e consentire una user experience ideale?

Gli analytics sono fondamentali, di fatti nei settori manufacturing e retail, dove siamo molto presenti, i nostri clienti ci chiedono di poter ottenere informazioni che vengono dagli applicativi: noi siamo in grado di identificare ogni singolo flusso e di visualizzarne le performance. Inoltre ci chiedono anche di poter estrarre i dati per confrontarli con quelli di fatturazione. In questo processo emergono statistiche significative: normalmente laddove le performance applicative sono migliori si ottengono maggiori ricavi.

Ci può fare qualche esempio?

Tra i nostri clienti c’è un grande player multinazionale della ristorazione. Analizzando le prestazioni degli applicativi che viaggiavano sulle sue reti nel Regno Unito, è emerso che spesso il traffico generato dagli utenti che scaricavano o guardavano video all’interno dei punti vendita penalizzava le prestazioni dei due applicativi fondamentali per i negozi: quello degli ordini effettuati attraverso i kiosk e quello dei servizi di pagamento POS. Dando la priorità a questi ultimi grazie alla SD-WAN Ipanema si è registrato un aumento sensibile del fatturato dovuto ad un processo di gestione delle ordinazioni e dei pagamenti più efficiente, il tutto senza penalizzare la user experience dei clienti impegnati nell’entertainment. Infatti come utenti preferiamo servizi senza attese e code rispetto ad altri dove una rete poco performante è causa di rallentamenti e ritardi nel servizio ai clienti.

Capitolo sicurezza: quando si parla di software defined network verrebbe da pensare che questo tipo di infrastrutture possano essere più vulnerabili ad attacchi informatici di quelle “tradizionali”. Cosa fate per renderle il più possibile sicure?

Tipicamente quando si parla di SD-WAN il concetto di sicurezza è quello della sicurezza distribuita. Ipanema offre la possibilità di sfruttare a pieno i vantaggi delle reti ibride (MPLS ed Internet) ed allo stesso tempo proteggere il cliente dalle minacce provenienti dalla rete attraverso logiche di firewalling, encryption ed instradamento verso Web Security Gateway. Inoltre noi veicoliamo le nostre soluzioni tramite partner, service provider e system integrator, che sono ovviamente molto attenti ad offrire il miglior livello di sicurezza ai clienti.

Quali sono i settori dove la richiesta di soluzioni SD-WAN è più forte?

Essenzialmente sono i mercati del manufacturing, del retail, del banking & finance e della logistica. Non a caso si tratta dei comparti più fortemente pervasi dalla digitalizzazione, dove i nostri clienti hanno tipicamente livelli di complessità più elevata da gestire. Da un recente studio realizzato con EIQ Research è emerso che gli applicativi di business su cui si possono sperimentare i maggiori benefici sono le applicazioni per l’unified communication, il CRM, il workforce management, la gestione dei magazzini, e la gestione dei pagamenti. In questi contesti dotare l’azienda di uno strumento che garantisca performance, e dia la possibilità di monitorarle in tempo reale su ogni singolo sito e per ogni singolo applicativo è sempre più importante. Infovista permette di farlo attraverso una soluzione “all-in-one”, un unico prodotto che offre Application Intelligence, SD-WAN, WAN Optimization e Sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati