“I processi di trasformazione digitale coinvolgono tutte le aziende ed impongono loro di riconsiderare i modelli di business: tutto è destinato a passare attraverso gli applicativi digitali e le loro performance. Per questo motivo c’è bisogno di reti che siano flessibili e rispettino le priorità di business. La Software-Defined Wide Area Network (SD-WAN), risponde a tale esigenza modellando le reti intelligenti di nuova generazione. L’SD-WAN rende la user experience funzionale e semplice, mette al centro i servizi per i clienti, migliora l’efficienza – e lo dimostrano ormai una serie di case history – e porta a maggiori ricavi. Chi fallisce in questo processo rischia di subire danni gravi e di venire emarginato dal mercato e da una concorrenza sempre più serrata”.

Ruggiero, come avete definito la vostra offerta per il mercato italiano e che tipo di richiesta vi viene dagli operatori e dagli Internet service provider?
Le aziende, per poter sfruttare a pieno la trasformazione digitale, creare nuovi prodotti e tecnologie e arrivare a maggiori ricavi, hanno bisogno di migliorare le proprie infrastrutture e definire i criteri per la loro gestione ottimale: oggi sono gli applicativi a disegnare le infrastrutture e le reti. I traffici degli applicativi cloud-based, la mobility, l’Iot e il multimedia, sono molto diversi dai pattern di traffico “classici” delle Tlc, e questo oltre a introdurre nuove opportunità porta con sé anche nuove complessità. Inoltre molte delle aziende che hanno affrontato o stanno affrontando la trasformazione digitale decidono di adottare strategie e soluzioni cloud, e ottimizzare gli applicativi che vanno in cloud è a maggior ragione fondamentale. In risposta a queste esigenze, con la soluzione Ipanema SD-WAN, abbiamo introdotto nel mercato SD-WAN il concetto di Application Intelligence. Ipanema SD-WAN è veicolata sul mercato italiano dai principali Service Provider e System Integrator e permette di introdurre una maggiore flessibilità nella gestione della rete, con una WAN guidata dalle priorità di business.
In che modo gli analytics possono essere utili per migliorare le prestazioni di rete e consentire una user experience ideale?
Gli analytics sono fondamentali, di fatti nei settori manufacturing e retail, dove siamo molto presenti, i nostri clienti ci chiedono di poter ottenere informazioni che vengono dagli applicativi: noi siamo in grado di identificare ogni singolo flusso e di visualizzarne le performance. Inoltre ci chiedono anche di poter estrarre i dati per confrontarli con quelli di fatturazione. In questo processo emergono statistiche significative: normalmente laddove le performance applicative sono migliori si ottengono maggiori ricavi.
Ci può fare qualche esempio?
Tra i nostri clienti c’è un grande player multinazionale della ristorazione. Analizzando le prestazioni degli applicativi che viaggiavano sulle sue reti nel Regno Unito, è emerso che spesso il traffico generato dagli utenti che scaricavano o guardavano video all’interno dei punti vendita penalizzava le prestazioni dei due applicativi fondamentali per i negozi: quello degli ordini effettuati attraverso i kiosk e quello dei servizi di pagamento POS. Dando la priorità a questi ultimi grazie alla SD-WAN Ipanema si è registrato un aumento sensibile del fatturato dovuto ad un processo di gestione delle ordinazioni e dei pagamenti più efficiente, il tutto senza penalizzare la user experience dei clienti impegnati nell’entertainment. Infatti come utenti preferiamo servizi senza attese e code rispetto ad altri dove una rete poco performante è causa di rallentamenti e ritardi nel servizio ai clienti.
Capitolo sicurezza: quando si parla di software defined network verrebbe da pensare che questo tipo di infrastrutture possano essere più vulnerabili ad attacchi informatici di quelle “tradizionali”. Cosa fate per renderle il più possibile sicure?
Tipicamente quando si parla di SD-WAN il concetto di sicurezza è quello della sicurezza distribuita. Ipanema offre la possibilità di sfruttare a pieno i vantaggi delle reti ibride (MPLS ed Internet) ed allo stesso tempo proteggere il cliente dalle minacce provenienti dalla rete attraverso logiche di firewalling, encryption ed instradamento verso Web Security Gateway. Inoltre noi veicoliamo le nostre soluzioni tramite partner, service provider e system integrator, che sono ovviamente molto attenti ad offrire il miglior livello di sicurezza ai clienti.
Quali sono i settori dove la richiesta di soluzioni SD-WAN è più forte?
Essenzialmente sono i mercati del manufacturing, del retail, del banking & finance e della logistica. Non a caso si tratta dei comparti più fortemente pervasi dalla digitalizzazione, dove i nostri clienti hanno tipicamente livelli di complessità più elevata da gestire. Da un recente studio realizzato con EIQ Research è emerso che gli applicativi di business su cui si possono sperimentare i maggiori benefici sono le applicazioni per l’unified communication, il CRM, il workforce management, la gestione dei magazzini, e la gestione dei pagamenti. In questi contesti dotare l’azienda di uno strumento che garantisca performance, e dia la possibilità di monitorarle in tempo reale su ogni singolo sito e per ogni singolo applicativo è sempre più importante. Infovista permette di farlo attraverso una soluzione “all-in-one”, un unico prodotto che offre Application Intelligence, SD-WAN, WAN Optimization e Sicurezza.