STRATEGIE

Digital transformation, SisalPay in prima linea per la “cashless society”

Intervista a Francesco Maldari, responsabile Payments & Services del Gruppo Sisal: “Pagamenti digitali la killer app per guidare il cambiamento”. Sprint da PagoPA: 400mila le transazioni verso la PA. Si apre la sfida Psd2

Pubblicato il 01 Giu 2018

maldari_sisal1

Il Gruppo  Sisal, attraverso il brand per i sistemi di pagamento SisalPay, si candida a diventare il motore dell’Italia digitale. E lo fa scommettendo sui pagamenti innovativi nonché facendo leva sulla capillarità dei suoi 40mila punti, distribuiti da Nord a Sud, da dove è possibile accedere a molteplici servizi digitali in modalità “intermediata”: un operatore effettua l’operazione in via telematica anche per coloro che hanno poca confidenza con l’online. Una modalità che, in un Paese come il nostro dove la metà delle famiglie non usa Internet, può davvero rappresentare la chiave di volta per accelerare la digital transformation. Delle strategie di SisalPay CorCom ne ha parlato con Francesco Maldari, responsabile Payments & Services del Gruppo Sisal.

SisalPay è a buon titolo diventata un player importante nella sfida digitale che il Paese vuole vincere…

Siamo in prima linea sui pagamenti innovativi che sono la “killer app” della digitalizzazione dei processi, sia sul fronte PA che su quello privato. In 2 anni abbiamo investito nella nostra rete oltre 30 milioni di euro per dare ai nostri utenti servizi efficienti e soprattutto a portata di mano.

Il Gruppo è stato tra i primi ad aderire al nodo PagoPA, il sistema di e-payment pubblico tramite cui fare versamenti all’amministrazione. Che bilancio fate?

Sicuramente il bilancio è positivo e a parlare sono i numeri, nonostante le PA agganciate al nodo siano ancora poche. In un anno sono state effettuate quasi 400mila transazioni a fronte di oltre 300 enti creditori transanti; tra i più attivi il Comune di Milano con il servizio Tari ma abbiamo registrano buoni volumi di attività anche verso Agenzia delle Entrate-Riscossione, confluita a Novembre 2017 in PagoPA, Inail e diversi atenei tra cui quello di Foggia e Palermo.

Per il 2018 cosa vi aspettate?

Anche in questo caso i numeri danno ragione al nostro investimento. Confrontando i primi 3 mesi di quest’anno con lo stesso periodo del 2017, abbiamo rilevato un vero e proprio boom guidato dai servizi legati all’Agenzia delle Entrate. Complessivamente le operazioni sono cresciute di 9 volte e in questo primo trimestre si sono attestate a quota 280mila. Gli enti creditori sono passati da 100 a 400.  Dal punto di vista generale – le rilevazioni sono del Team Digitale del governo – Sisal Group in quanto PSP (payment service provider) è salito al 4° posto per numero di incassi effettuati solo dopo Poste, Intesa e Unicredit. Forti di questi numeri continueremo ad investire sui pagamenti digitali come servizi a valore aggiunto per i cittadini, soprattutto tenuto conto del fatto che quest’anno tutte le PA sono obbligate ad aderire a PagoPA. E il contesto aiuta: non va dimenticato che l’Italia è tra i primi Paesi in Europa per capillarità delle infrastrutture, penetrazione dei digital device e per numero di Pos per milione di abitanti. Gli strumenti ci sono, dobbiamo ora necessariamente unire gli sforzi – Governo, PA, privati – per fare cultura e far percepire i reali benefici di una cashless society.

Il 13 gennaio 2018 è entrata ufficialmente in vigore la PSD2, la nuova normativa europea sui pagamenti elettronici. Che opportunità di aprono per SisalPay?

La PSD2 apre il mercato dei servizi a nuovi operatori che vanno ad affermarsi come intermediari tra le banche e i consumatori finali, introducendo una rivoluzionaria novità di servizio,ovvero la possibilità di iniziare un pagamento presso un operatore terzo piuttosto che mediante il proprio home banking e di definire un’esperienza di consumo e di utilizzo completamente diversa da quella tradizionale. La nuova normativa è soltanto l’inizio di un percorso lungo e strutturato che porterà un primo reale cambiamento solo alla fine del 2019. L’obiettivo del Gruppo Sisal, e del business dei pagamenti in particolare, è quello di facilitare il passaggio dei consumatori verso una nuova cultura cashless. Il brand Sisal servendo circa 13 milioni di consumatori ogni anno attraverso una rete di oltre 40.000 punti vendita convenzionati si pone in una situazione privilegiata per poter facilitare una progressiva transizione dall’uso degli strumenti tradizionali all’uso degli strumenti innovativi procedendo ad accompagnare i consumatori alla digitalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati