#TELCO4ITALY17

Digital transformation, telco alla conquista di una nuova identità

ChatBot, intelligenza artificiale, nuovi ecosistemi dall’approccio open per rivoluzionare il rapporto con i clienti nel B2B e nel B2C. Ecco la sfida che gli operatori dovranno cogliere anche grazie alle potenzialità del 5G

Pubblicato il 14 Giu 2017

telcoperlitalia17-170614161532

Le telco ripensino il loro ruolo. Per non uscire schiacciate dalla competizione con gli Ott e cogliere nuove opportunità di business. Non in competizione con Google & Co., ma in una strategia improntata alla collaborazione. E un orizzonte promettente sarà l’avvento del 5G in grado di aprirà inedite possibilità con lo sviluppo dell’IoT e delle smart city. Se ne è parlato nella tavola rotonda del pomeriggio di Telco per l’Italia 2017, moderata da Alessandro Longo, direttore di agendadigitale.eu, a cui hanno preso parte Michele Sfondrini, Managing director di Accenture Consulting, Fabio Troiani, fondatore e ceo di Bip, Francesco Barletta, head of Ict, partnerships and market development di Wind Tre, e Fabrizio Ceschini, direttore telco & media di Indra in Italia.

“L’ecosistema è diventato più complicato rispetto al passato – afferma Sfondrini – e i modelli che vediamo fuori dall’Italia sono tre: uno con un focus specifico sul B2B, con una forte spinta sui servizi di connettività e infrastruttura. Poi la strategia B2C, con le telco nel ruolo di provider end to end di servizi integrati esclusivi sul consumatore. E infine il ruolo di broker, di player dell’ecosistema, con l’obiettivo di diventare parti essenziali della routine digitale quotidiana. Sta prendendo piede il concetto della telco as a platform, grazie anche al fatto che le telco possiedono un patrimonio di dati che spesso è poco utilizzato”. “Per ottenere questi risultati – conclude Sfondrini – c’è bisogno di innovazione e di sperimentazione, per definire i servizi digitali sui quali si vuole investire, accettando anche l’eventualità del fallimento di qualche progetto”.

“Le telco devono recuperare il loro rapporto con i clienti – sottolinea Fabio Troiani, co-founder e Ceo di Bip – C’è ancora l’abitudine a pensare il servizio come basato sulla tecnologia e non sulle esigenze del cliente, ma oggi, con i clienti abituati ai livelli di servizio e di assistenza forniti dagli Ott, la differenza si vede e rischia di penalizzare le telco. In secondo luogo c’è da risolvere il problema della riorganizzazione interna, dal momento che nelle telco c’è una sovrabbondanza di personale, destinato o all’uscita dall’azienda o a una riqualificazione importante. Serve una riorganizzazione profonda, ad esempio indirizzando le persone nell’assistenza delle famiglie che progressivamente si orienteranno sempre più sulla digital experience. Un forza di prossimità che assiste l’utente-famiglia potrebbe essere un modo per riqualificare le persone”.

“Le tecnologie sono fattori abilitanti. Stiamo cercando di dare vita a servizi che sfruttano le nostre capability non offrendo soltanto connettività – sottolinea Francesco Barletta, Head of Ict, partnerships and market development di Wind Tre – mettendo a disposizione degli utenti piattaforme che arricchiscano la loro esperienza e soddisfino esigenze specifiche. E’ il caso delle soluzioni di smart working o di lavoro agile, con la possibilità di ampliare i propri giga nel B2B e nel B2C in modo scalabile e flessibile, coinvolgendo i clienti nello sperimentare i nuovi servizi. Perché la trasformazione spesso non è tecnologica, ma è nei comportamenti. Collaboriamo con università, centri di ricerca e startup – conclude Barletta – che portano nella nostra azienda e in quelle dei nostri clienti una serie di innovazioni, come ad esempio le Chatbot che utilizzano l’intelligenza artificiale. Con soluzioni su misura e realmente utili per il mercato consumer e business. Il modello di business vincente è quello della partnership, a livello di distribuzione e di go to market”.

“E’ necessario un approccio di collaborazione che porti alla creazione di un nuovo ecosistema – afferma Fabrizio Ceschini, direttore Telco e Media di Indra in Italia – Le telco sono chiamate a cambiamenti importanti nell’era della trasformazione digitale, mantenendo l’attenzione sui propri asset tradizionali, ma anche andando a ritagliarsi nuove opportunità di business, anche grazie all’introduzione di nuove tecnologie, a partire dagli approcci Agile e DevOps. Un ruolo determinante può essere svolto dall’intelligenza artificiale, che può essere cognitiva, e quindi aiutare nell’analisi dei dati in tempo reale, e predittiva, e quindi utile a interpretare anche in anticipo le esigenze di un cliente identificando la risposta migliore da dare caso per caso. Senza dimenticare che il 5G aprirà grandi opportunità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati