STRATEGIE

Digital transformation, un “ponte” per collegare le imprese di Italia e Usa

Via all’accordo tra Entopan Innovation, 42N Advisors e Accelerate Italy che mira a favorire lo scambio tra il sistema delle aziende del Mezzogiorno e la comunità di innovatori di Boston e sostenere progetti di internazionalizzazione ad alto contenuto tecnologico

Pubblicato il 13 Apr 2022

innovazione-160617111305

 Favorire, sostenere e sviluppare le relazioni imprenditoriali tra l’Italia e le sue migliori realtà innovative con l’ecosistema di Boston. È questo l’obiettivo alla base dell’accordo siglato tra Entopan Innovation, incubatore/acceleratore e hub di open innovation, e 42N Advisors, B-Corp che mira a supportare imprese e imprenditori italiani che vogliono entrare nel mercato statunitense e Accelerate Italy, che opera con un focus specifico sull’Italia, per introdurre start-up e scale-up nel territorio statunitense.

La collaborazion mira fattivamente alla creazione di un ponte di collegamento privilegiato tra il Sud dell’Italia – nello specifico, Harmonic Innovation Hub, l’ecosistema innovativo impegnato nella ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche capaci di rispondere alle principali criticità ambientali, sociali ed economiche dell’area del Mediterraneo – e la comunità di innovatori italo-americani con sede a Boston, negli Stati Uniti, nella prospettiva di favorire la competitività e la collaborazione dei rispettivi sistemi dell’innovazione.

Entopan Innovation, 42N Advisors e Accelerate Italy supporteranno concretamente i progetti innovativi, attrattivi e maturi per la fase di internazionalizzazione e accesso al mercato d’oltreoceano, attraverso programmi di accelerazione, scale-up, open innovation e corporate venture building, oltre alla creazione di percorsi di networking ed un “Club Deal” di investitori privati e Business Angel. Il programma collaborativo si concentrerà su progetti, start-up ed imprese caratterizzate da un elevato tasso di innovazione, privilegiando soluzioni tecnologiche basate su Big Data ed Intelligenza Artificiale.

“L’accordo con 42N Advisor uno strumento importante e strategico per ampliare il raggio di azione di Entopan Innovation in una dimensione internazionale – Alessandro M. Lerro, presidente di Entopan Innovation – Stiamo costruendo un ponte concreto e fattivo tra l’ecosistema innovativo del Mezzogiorno e del Mediterraneo con quello degli Stati Uniti, agevolando da una parte l’accesso delle società tecnologiche del nostro Paese a uno dei mercati esteri più importanti, e dall’altro offrendo alle società americane interessanti soluzioni di open innovation. La partnership con 42N Advisors ed Accelerate Italy è significativa anche in considerazione delle grandi opportunità che si apriranno per le startup e le aziende di ogni dimensione che aderiranno all’ecosistema stabile, ampio e qualificato dell’Harmonic Innovation Hub: un luogo nel quale si progetterà e realizzerà una innovazione ad impatto, attraverso il contributo di una comunità internazionale composta da grandi player, Università, centri di ricerca, start-up e pmi”.

Allo scopo di favorire la creazione del valore e di nuova conoscenza tra distretti territoriali diversi e distanti, contaminazione dei talenti, fertilizzazione imprenditoriale e nella prospettiva di una crescita armonica, sostenibile e generativa dei territori e delle imprese, saranno realizzati programmi e interventi a favore di giovani ricercatori attivando campus estivi e borse di studio in collaborazione con Università, Centri di Ricerca, Fondazioni ed Istituzioni culturali. 

“Dobbiamo superare la tendenza nazionale al nanismo industriale e all’isolamento, per questa ragione, la vera mission è supportare i talenti italiani nelle grandi sfide globali, in una logica di “coopetition” con le realtà d’oltreoceano – dice Rob Dolci, co-founder di 42N Advisors – Il nostro obiettivo è accompagnare tutte quelle aziende che vogliano confrontarsi con una dimensione internazionale, con un focus diretto al mercato nordamericano. È un percorso esperienziale e lavorativo che in passato abbiamo fatto noi stessi, ne conosciamo le difficoltà, eppure siamo certi, oggi più di ieri, che l’ecosistema innovativo al Sud Italia, grazie ad Entopan Innovation ed all’ambizioso progetto “Harmonic Innovation Hub”, potrà conseguire risultati importanti, sia in termini imprenditoriali che di impatti Esg”.

“Siamo convinti che questo accordo possa contribuire significativamente a far emergere la capacità competitiva di un’area del Paese troppe volte dimenticata – conclude Andrea Ridi, co-founder di Accelerate Italy –  Di fatto, con un sistema universitario di primissimo livello e grazie a provider di innovazione come Entopan, il Sud Italia può vantare finalmente un ecosistema innovativo pronto a confrontarsi ed integrarsi con scenari ecosistemici più ampi e mercati più evoluti. In questo contesto, il nostro impegno, assieme ad Entopan Innovation, è costruire percorsi di crescita che trasformino casi di successo “locali” in campioni internazionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati