IMPRESE INNOVATIVE

Digital transformation, via al nuovo fondo Poli360 II

360 Capital e Politecnico di Milano “raddoppiano”: investimenti seed-early stage per spingere il trasferimento tecnologico e creare i campioni del deeptech di domani. Cybersecurity, blockchain, IoT e robotics: Innovit lancia la seconda call

Pubblicato il 21 Mar 2023

startup-900x900-161114153157

Poli360 II, questo il nome del nuovo fondo appena battezzato da 360 Capital e Politecnico di Milano dopo il successo ottenuto con la prima “edizione”. Il fondo, come il predecessore, si focalizzerà su investimenti seed-early stage nell’ambito del trasferimento tecnologico e della digital transformation. E sarà aperto a sottoscrizione di investitori sia istituzionali sia corporate che vogliono supportare il Politecnico e i suoi ricercatori a creare i campioni del deeptech di domani.

Missione tech transfer

“Poli360 è nato come un esperimento unico nel suo genere. Cinque anni fa, insieme a 360 Capital, abbiamo deciso di lanciare un’iniziativa ambiziosa: siamo stati il primo ateneo a dotarsi di un fondo di venture capital dedicato. Oggi i risultati ci danno ragione”, commenta Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano. “L’università è sempre di più un punto di aggregazione di talenti e di capitale. In questa direzione, vogliamo aumentare la nostra attrattività e la competitività delle nostre startup. Poli360 è una risposta chiara a questa esigenza. Un’urgenza di innovazione che deve trasformarsi in una priorità allargata all’intero sistema produttivo. Da parte sua Nader Sabbaghian, General Partner di 360 Capital, evidenzia che il “tech transfer deve essere funzionale alla creazione di un dealflow di aziende Deeptech di qualità. Auspichiamo di assistere sempre di più alla nascita di nuove iniziative in grado di attrarre i capitali italiani ed esteri necessari a sostenere la propria crescita, dal Serie A in avanti. Inoltre, ci auguriamo di vedere un interesse crescente da parte delle grandi corporate e gli investitori istituzionali in questo tipo di progetti portando a un incremento significativo dei capitali investiti nel settore. Auspichiamo che ciò avvenga nei prossimi anni e con Poli360 II ci poniamo l’obiettivo di continuare a essere protagonisti del processo di crescita del settore del trasferimento tecnologico italiano”-

Il bilancio del primo fondo Poli360

20 investimenti realizzati in 4 anni: questo il bilancio del fondo di trasferimento tecnologico Poli360 nato nel 2018 su iniziativa di 360 Capital e Politecnico di Milano. Il primo investimento, nel 2019 ha riguardato Phononic Vibes, startup del settore dei materiali innovativi per l’isolamento acustico L’ultima aggiunta al portfolio è stata la startup Sinergy Flow nata nei laboratori di ricerca del Politecnico di Milano che sviluppa batterie innovative per la transizione energetica. Sette dei venti investimenti effettuati dal fondo Poli360 hanno già raccolto oltre 60 milioni di euro in round di rifinanziamento con altri fondi di VC italiani e alcuni fondi esteri.

Cybersecurity, blockchain, IoT e robotics: Innovit lancia la seconda call

Prosegue intanto il percorso di scouting e promozione delle più promettenti startup e pmi innovative italiane a cura del Centro di Innovazione Italiano presso Innovit, il primo Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco, promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno dell’Istituto Commercio Estero e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. Da ottobre 2022, la gestione del Centro di Innovazione Italiano presso Innovit è affidata alla Fondazione Giacomo Brodolin e ad Entopan Innovation.

Dopo la conclusione della prima call dedicata a intelligenza artificiale e metaverso e agli ambiti delle industrie culturali e creative, che ha visto la candidatura di oltre 140 progetti, il 27 marzo si apre una nuova opportunità per pmi e startup. Le prime sono chiamate a presentare progetti su tecnologie di frontiera quali cybersecurity, blockchain, IoT e robotics. Nessun vincolo, invece, per le startup, che avranno la possibilità di presentare la loro value proposition, indipendentemente da uno specifico ambito applicativo.

Termine ultimo per candidarsi è il 25 aprile 2023. Le 40 startup e le 25 pmi con il maggior punteggio accederanno al percorso di orientamento, formazione e mentorship online della durata di due settimane, al termine del quale 15 startup e 15 pmi beneficeranno, nel mese di giugno, del programma esclusivo in presenza a San Francisco presso gli spazi di Innovit al 710 di Sansome Street.

Parallelamente all’avvio della nuova edizione di Call4Innovit hanno iniziato il loro programma a San Francisco le 26 startup e pmi selezionate nella precedente edizione. Il programma prevede l’accesso a intensi momenti formativi e di confronto con oltre 70 tra esponenti di big tech, venture capital della Silicon Valley, mentor e esperti di università importanti come Stanford University e UC Berkeley.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati