FORMAZIONE

Digital Transformation, Vodafone avvia una cattedra alla Luiss

La chair, che sarà focalizzata anche sulla cybersecurity, aprirà all’interno del corso di laurea magistrale in Data Science and management. Obiettivo: sostenere lo sviluppo di nuove competenze e profili professionali. Lezioni al via il 24 febbraio

Pubblicato il 27 Nov 2023

luiss-guido-carli-161118113325

Sostenere lo sviluppo di nuove competenze e profili professionali per rispondere alle esigenze dettate dalla trasformazione digitale, dalla sicurezza informatica e dall’avvento dell’intelligenza artificiale. E’ questo l’obiettivo della “Vodafone chair cybersecurity and digital transformation”, la nuova cattedra avviata da Vodafone con l’Università Luiss Guido Carli all’interno del corso di laurea magistrale in Data Science and Management.

Le prime lezioni

Il primo corso della Vodafone Chair in Cybersecurity and Digital Transformation partirà a febbraio 2024 e prevede contributi di persone che lavorano nelle funzioni di cybersecurity, data protection, compliance and risk management, e business solution di Vodafone. L’obiettivo della cattedra, si legge in una nota, è anche quello di trasferire esperienze e co-creare nuove competenze per colmare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Gli studenti che parteciperanno ai corsi della cattedra impareranno ad analizzare le implicazioni sociali, strategiche, tattiche, operative e organizzative della minaccia cyber, spiega ancora Vodafone, e a integrare adeguate misure di sicurezza nei processi di innovazione digitale.

La collaborazione sulle competenze

“La nostra collaborazione con Vodafone, da tempo in prima linea nel processo di trasformazione digitale, rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’ engagement del nostro Ateneo con imprese ed istituzioni nazionali ed internazionali con le quali condividiamo l’obiettivo di creare nuove competenze necessarie per affrontare sfide attuali e future – spiega Andrea Prencipe, rettore della Luiss – Lanciare questa nuova Chair significa proseguire nell’investimento concreto in traiettorie, come la cybersecurity e la sicurezza delle infrastrutture critiche, cruciali nel processo di digitalizzazione e nella sfida della competitività da cui passa lo sviluppo economico del nostro Paese”.

La nuova missione delle reti Tlc

“Le reti di telecomunicazioni si sono trasformate in una piattaforma digitale in grado di offrire servizi applicativi strategici per le aziende di tutte le dimensioni, per il cittadino e le pubbliche amministrazioni, in particolare il sistema educativo e sanitario, in generale per il sistema Paese nel suo complesso – aggiunge Pietro Guindani, presidente di Vodafone Italia – Questa nuova missione comporta una sempre maggiore responsabilità verso la società per garantire la cybersecurity e abilitare opportunità di sviluppo in piena sicurezza, cominciando con la protezione dei dati personali e di tutte le informazioni sensibili per la gestione di organizzazioni private e pubbliche”.

“La Vodafone Chair in Cybersecurity and Digital Transformation, realizzata in collaborazione con l’Università Luiss – conclude Guindani – rappresenta il nostro impegno ad accompagnare la trasformazione digitale del Paese, non solo con investimenti in infrastrutture e tecnologia avanzata, ma anche con la formazione e lo sviluppo di nuove competenze. Vogliamo così contribuire a costruire le professioni del futuro per promuovere una cultura della prevenzione e dell’aggiornamento continuo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati