COMPETENZE

Digital transformation, Westpole è Cisco Gold Partner

Ottenuta la certificazione d’eccellenza, rilasciata solo a 19 aziende italiane, che attesta la competenza tecnologica nel campo dei servizi e progetti in quattro ambiti chiave: Enterprise Network, Security, Collaboration e Data Center

Pubblicato il 12 Feb 2020

digital-transformation-160511154849

Cisco ha certificato Westpole come Gold Partner per le competenze tecniche diffuse all’interno dell’azienda e per i servizi e i progetti di massimo livello che eroga nei quattro ambiti principali dell’offerta del vendor.

Il percorso che ha portato al raggiungimento di questo traguardo – si legge in una nota dell’azienda – ha richiesto il coinvolgimento attivo di tutte le divisioni aziendali di Westpole: l’impegno di tutti coloro che hanno partecipato al conseguimento delle certificazioni è continuo e si manifesta nel lavoro quotidiano necessario alla cura e al miglioramento delle più significative partnership tecnologiche richieste dal mercato, al fine di conquistare traguardi sempre più ambiziosi. Il conseguimento delle nuove specializzazioni è stato riconosciuto da Cisco solo dopo aver accertato l’alto livello di capacità e esperienza del personale Westpole impegnato negli ambiti dell’offerta, implementazione e assistenza tecnica di prodotti e soluzioni Cisco. In Italia, d’altra parte, sono solo 19 le aziende che hanno ottenuto la certificazione Cisco Gold Partner.

“Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto. Si tratta di un percorso di crescita, iniziato qualche anno fa, frutto di investimenti ed effort aziendali per conseguire il massimo livello della certificazione di un vendor in cui crediamo molto”, afferma in una nota Matteo Masera, Sales & Marketing director di Westpole. “Grazie a Cisco, infatti, siamo in grado di completare la nostra offerta in tutto quello che facciamo sia nel mondo cloud sia in quello infrastrutturale. Inoltre, l’azienda collabora con la nostra software house per rispondere con nuove soluzioni e applicazioni innovative alle necessità dei nostri clienti”.

Le quattro aree di competenza certificate da Cisco

La certificazione rende Westpole un player del mercato sempre più completo e competente per quanto riguarda l’offerta di Cisco, in grado di gestire progetti complessi in quattro aree. Innanzitutto sul fronte dell’Enterprise Network, rispetto alle soluzioni architetturali di switching, routing, e wireless: l’offerta di networking di Westpole aiuta le aziende a trasformare e ottimizzare le loro reti, sfruttando al meglio tutte le novità tecnologiche che Cisco mette a disposizione. Soluzioni di automazione della rete come Software Defined Network, di semplificazione e risoluzione problemi come il Dna Center, di implementazione IoT come Extended Enterprise e di cloud networking come Meraki sono solo alcuni dei temi su cui Westpole, ogni giorno, affianca i propri clienti.

In secondo luogo, la Security: l’esplosione dei device, dei dati e delle connessioni, oltre ad attacchi sempre più sofisticati hanno creato, come mai prima d’ora, un ambiente che presenta rischi informatici elevati. L’approccio metodologico a 360 gradi di Westpole e l’offerta più completa ed evoluta del mercato di tecnologie Cisco, compongono una soluzione che permette alle aziende di convertire la sicurezza in un punto di forza del loro business: Firewall di ultima generazione, Advanced Malware Protection, Cloudlock, Stealthwatch e, l’ultima arrivata in casa Cisco, Duo.

C’è poi il tema della Collaboration. Il Digital Workspace è oggi uno degli ambiti di investimento di maggior rilievo per le organizzazioni. Westpole, grazie alle soluzioni Cisco, è in grado di elevare i sistemi di comunicazione aziendali verso sistemi unificati e integrati che comprendono voce, messaggistica, collaborazione e video, il tutto in un ambiente sicuro e stabile. Grazie alle soluzioni Cisco, come Unified Comunications Manager e WebEx, e ai servizi di Westpole, il progetto di Digital Transformation del posto di lavoro viene supportato end-to-end.

Ultimo, ma non per importanza, il Data Center: Westpole e Cisco mettono l’applicazione al centro delle loro soluzioni e servizi datacenter. Application Centric Infrastructure (Aci) permette di installare qualsiasi applicazione ovunque e aiuta a trasformare l’implementazione del data center e del cloud di nuova generazione. Unified Computing per le soluzioni convergenti, Hyperflex per l’iper-convergenza, AppDynamics per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle applicazioni, Cloud Center per la gestione del multicloud sono solo alcune delle soluzioni innovative che permettono di rendere agile ed efficiente l’infrastruttura a servizio delle applicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati