INNOVAZIONE

Digital transition, la Bei: “Le mid-cap sono i campioni nascosti dell’economia europea”

Secondo la Banca europea per gli investimenti il contributo all’occupazione e alla creazione di valore è significativo. L’87% delle imprese ha investito in formazione e competenze tra il 2018 e il 2023 e il 65% è propenso a farlo. Ma il potenziale di crescita resta al palo. “È fondamentale dare priorità a un sostegno mirato e creare un ambiente che consenta alle aziende di prosperare”

Pubblicato il 10 Gen 2024

industria -digital

Le mid-cap sono i campioni nascosti della transizione digitale e green dell’economia europea. Le medie imprese (250-3000 dipendenti) rappresentano oltre il 17% dell’occupazione complessiva e il 21% del fatturato nel settore imprenditoriale dell’Ue 27. Sono spesso il traino degli ecosistemi industriali più competitivi, come l’elettronica, la sanità, l’energia, le energie rinnovabili, l’aerospaziale e la difesa. E l’87% ha investito in formazione e competenze tra il 2018 e il 2023, più della media totale delle imprese. Ma la mancanza di una definizione coerente e di una chiarezza statistica sulle mid-cap ostacola la loro analisi e, di conseguenza, la formulazione di politiche mirate, impedendo a questi campioni di esprimere a pieno il loro potenziale.

È quanto afferma lo studio “Hidden champions, missed opportunities: Mid-Caps’ crucial roles in Europe’ economic transition”, pubblicato dalla Bei, la Banca europea per gli investimenti. Per sbloccare il potenziale delle mid-cap per la transizione economica e l‘innovazione europea occorrono una definizione standardizzata e una comprensione puntuale delle esigenze di queste imprese.

Mid-cap, potenziale non sfruttato per la digital transition

Pubblicato congiuntamente dalla Bei e dallo European policy centre, lo studio fa luce sul potenziale non sfruttato delle medie imprese e sulla necessità di un sostegno mirato per massimizzare il loro impatto in tutta Europa.

“Le mid-cap sono i campioni nascosti dell’economia europea, che guidano l’innovazione, la produttività e la transizione verso un futuro sostenibile. Il loro contributo all’occupazione e alla creazione di valore è significativo, ma il loro potenziale di crescita resta poco sfruttato”, ha dichiarato la vicepresidente della Banca europea per gli investimenti, Gelsomina Vigliotti. “È fondamentale dare la priorità a un sostegno mirato e creare un ambiente favorevole affinché le mid-cap prosperino e contribuiscano ancora di più alla transizione economica dell’Europa”.

Politiche mirate per agevolare l’accesso ai capitali e la crescita 

“Le mid-caps hanno dimostrato la loro resilienza e capacità di guidare le transizioni dell’Europa. Tuttavia, devono affrontare sfide significative, come l’accesso limitato ai mercati dei capitali e la mancanza di approcci coerenti in termini di sostegno pubblico. Per sfruttare appieno il potenziale delle mid-cap, dobbiamo facilitare il loro processo di scale-up, fornire finanziamenti mirati e creare un quadro normativo di supporto. Ciò consentirà alle mid-cap di cogliere nuove opportunità di mercato e contribuire a un’economia europea sostenibile e prospera”, ha affermato la capo economista della Bei, Debora Revoltella.

Le mid-cap, mostra il report della Bei, hanno una grande capacità di tenuta in termini di investimento e di produzione e svolgono un ruolo chiave nell’affrontare le sfide delle transizioni verdi e digitali, della competitività e della produttività in Unione Europea. Queste imprese, inoltre, sono pronte a investire nel futuro e hanno il potenziale per fare meglio delle piccole e delle grandi imprese in termini di produttività e crescita dell’occupazione. Ma si tratta di un potenziale che, spesso, rimane inespresso e che necessita di politiche ad hoc guidate dalla conoscenza estratta dai dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati