L'APPROFONDIMENTO

Digital twins leva di business, ecco le migliori soluzioni sul mercato

Replicando perfettamente asset fisici e sistemi in modelli virtuali, i gemelli digitali consentono alle aziende di ottimizzare i processi di produzione, semplificare la progettazione dei prodotti e monitorare i rischi. Le nove piattaforme best performer secondo Datamation

Pubblicato il 22 Mag 2023

digital-twins

In un’epoca di rapida digitalizzazione, le aziende sono continuamente alla ricerca di tecnologie innovative per migliorare i loro processi operativi e trarne un vantaggio competitivo.

Grazie all’Internet of Things (IoT) e all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML), le aziende hanno visto aumentare le opportunità di sfruttare i dati in tempo reale ed estrarre informazioni preziose. Tra queste tecnologie “trasformative”, spiccano i Digital Twins.

Digital Twins, un mercato al galoppo

Replicando perfettamente asset fisici, processi e sistemi in modelli virtuali, i gemelli digitali consentono alle aziende di ottimizzare i processi di produzione, semplificare la progettazione dei prodotti, esercitare un controllo preciso dei processi, monitorare i rischi e promuovere una migliore gestione delle prestazioni.

Non sorprende che il mercato globale dei gemelli digitali, stimato a 11,12 miliardi di dollari, continui a espandersi rapidamente.

Digital Twins, le migliori soluzioni sul mercato

Datamation ha selezionato le migliori soluzioni di Digital Twins sul mercato.

  • Azure Digital Twins: la soluzione di Microsoft Azure consente di creare modelli digitali dell’ambiente fisico usando l’intelligenza spaziale IoT. Si tratta di una piattaforma PaaS che facilita la rappresentazione  dell’ambiente di esecuzione mediante grafici dal vivo e utilizza l’integrazione con Azure IoT Hubs e LogicApps, Api Rest per l’input di sistema. La soluzione può essere utilizzata per creare aree di lavoro basate sui dati, ottimizzare i costi e migliorare il processo di sviluppo del prodotto. Inoltre facilita la “modellizzazione” di città, fabbriche ed edifici di vario genere.
  • Ansys Twin Builder. Ansys progetta soluzioni software multifisiche per l’innovazione aziendale. Si tratta di una soluzione aperta che utilizza Hybrid Analytics per la simulazione integrata di sistemi multi-dominio, garantendo una simulazione più rapida grazie alla sofisticata capacità di sincronizzazione; disponibili anche interfacce Rom (Reduced-Order-Model) per simulazioni più dettagliate. La soluzione è particolarmente adatta per ottimizzare e gestire gli asset industriali
  • Ecplise Ditto. Eclipse Foundation offre una piattaforma globale per l’open innovation basata su un framework open source chiamato Ditto per soluzioni IoT e Digital Twin. Eclipse Ditto aiuta le aziende a creare gemelli digitali con connettività Internet. È un middleware IoT e può essere dunque unito a sistemi di backend esistenti. Offre Api Web per semplificare carichi di lavoro e facilita la gestione dei metadati statici. Disponibile anche un protocollo di testo basato su Json (JavaScript Object Notation) per la comunicazione.
  • Aveva. La multinazionale britannica Aveva offre soluzioni software industriali all’avanguardia e aiuta le aziende a creare gemelli digitali per promuovere gli asset. Si tratta di una piattaforma basata su cloud, aperta e indipendente dal fornitore che copre sia le operazioni di ingegneria che quelle IT. Disponibili la visualizzazione dell’intero modello con controlli touch e un’ampia gamma di modelli ingegneristici, strutturali e analitici. È integrata con soluzioni software Aveva di fascia alta per una contestualizzazione più profonda. La soluzione consente una progettazione accelerata del processo, una riduzione dei rischi operativi e un’ottimizzazione della produzione.
  • 3DExperience. La multinazionale francese Dassault Système  offre una piattaforma di esperienza 3D per soluzioni virtuali o Digital Twin che si concentra sulla convergenza del mondo virtuale e reale. Questa piattaforma è una soluzione all-in-one con offerte combinate SaaS, PaaS e IaaS che mette a disposizione un’interfaccia facile da usare per una facile interazione, un accesso immediato a tecnologie e app di classe enterprise e aggiornamenti automatici con nuove funzionalità. Disponibile anche un servizio di crittografia dei dati completamente protetta a tutti i livelli. La soluzione è particolarmente adatta per una pianificazione completa della produzione e per mettere in campo iniziative imprenditoriali sostenibili, facendo un’analisi delle prestazioni, dell’affidabilità e della sicurezza.
  • Ibm Digital Twin Exchange. Ibm offre una piattaforma di e-commerce che aiuta le aziende ad acquistare e vendere risorse Digital Twin, anche grazie a un  ecosistema di partner in rapida crescita. Si tratta di uno sportello unico per i clienti delle soluzioni Digital Twin che possono facilmente acquistare da una vasta gamma di prodotti in base alle esigenze e al budget. Questo garantisce maggiore efficienza  nella catena di fornitura e una migliore gestione delle risorse digitali aziendali. Più facile anche la progettazione di modelli predittivi.
  • Oracle IoT Digital Twin Framework. Oracle Corporation offre soluzioni Digital Twin integrate con la sua piattaforma IoT. Che aiutano le aziende nella virtualizzazione e nell’implementazione dei dispositivi. Il framework aiuta a progettare il proxy digitale di qualsiasi risorsa o sistema del mondo reale. Oracle offre anche un Digital Twin Simulator per lo sviluppo di modelli di simulazione pronti all’uso.
  • Aws Iot TwinMaker. La soluzione di Amazon aiuta le aziende a sviluppare gemelli digitali operativi e offre gli strumenti per creare in modo efficiente una rappresentazione virtuale dei sistemi fisici esistenti con l’integrazione dei dati del mondo reale per operazioni di monitoraggio più rapide.
  • Ge Digital. La piattaforma di General Electric progetta specificamente gemelli digitali per applicazioni industriali. In qualità di co-fondatore del Digital Twin Consortium, GE si concentra sull’ottimizzazione industriale e attualmente ha in campo più di 330 progetti Digital Twin.

Dai Digital Twins spinta all’automotive

Tra i settori che possono maggiormente beneficiare dall’uso dei gemelli digitali c’è sicuramente l’automotive. Secondo una ricerca commissionata da Altair, l’industria automobilistica è il secondo maggior fruitore della tecnologia digital twin, dietro solo al settore delle attrezzature pesanti. Tuttavia, mentre il 76% degli intervistati del settore automobilistico ha dichiarato che le proprie aziende hanno già adottato la tecnologia digital twin, gli utenti del settore sembrano essere nelle fasi iniziali dell’adozione e sono curiosi di conoscerne i vantaggi e i casi d’uso. Solo il 35% degli intervistati si considera “altamente informato sulle soluzioni digital twin”, la seconda percentuale più bassa tra tutti i settori intervistati.

In particolare, quasi tutti gli intervistati del settore automobilistico (92%) che hanno dichiarato di utilizzare la tecnologia digital twin hanno affermato che questa li ha aiutati a creare prodotti e processi più sostenibili, e il settore automobilistico è stato il più propenso (63%) a utilizzare le tecnologie digital twin per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Le soluzioni di digital twin riducono lo spreco di materiale consentendo agli ingegneri di eseguire simulazioni durante il processo di progettazione e di testare le funzioni prima di passare al prototipo, riducendo così il numero di prototipi fisici necessari.

Più facile il passaggio ai veicoli elettrici

Il passaggio ai veicoli elettrici (EV), che costituirà un aspetto importante della lotta per mitigare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di carbonio, sta guidando la rapida trasformazione dell’industria automobilistica. L’interesse e la domanda di veicoli elettrici da parte dei consumatori sono in crescita, così come l’attenzione dei governi, e la tecnologia del Digital Twin può aiutare l’industria automobilistica a immettere sul mercato un maggior numero di veicoli elettrici in tempi più brevi e a prezzi accessibili.

I vantaggi dei gemelli digitali nell’automotive

Quasi tutti gli intervistati (97%) hanno dichiarato che le soluzioni di Digital Twin consentono di migliorare lo sviluppo di nuovi prodotti.  È importante notare che il 70% di coloro che utilizzano soluzioni Digital Twin ha dichiarato di aver ridotto in modo significativo i costi di manutenzione e di garanzia.

L’industria automobilistica è stata la più propensa a prevedere che le soluzioni Digital Twin miglioreranno la qualità dei prodotti realizzati in futuro (50%).

Il 38% degli intervistati del settore automobilistico ha dichiarato di ritenere che la tecnologia digital twin renderà obsoleta la prototipazione fisica entro i prossimi quattro anni o poco prima.

La sostenibilità

Ben il 92% degli intervistati del settore automobilistico ha dichiarato che la tecnologia digital twin ha aiutato le loro organizzazioni a creare prodotti e processi più sostenibili.

Il 63% utilizza soluzioni Digital Twin per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e ritiene che i prodotti e i servizi siano più facilmente ricondizionabili e/o riutilizzabili (51%).

Il 78% degli intervistati ha dichiarato che la tecnologia aiuta la propria organizzazione generando risparmi energetici e/o consentendo un uso efficiente delle risorse.

L’importanza della formazione

I dati mostrano che la tecnologia Digital Twin è ampiamente adottata nell’industria automobilistica, ma c’è ancora spazio per la crescita e il desiderio di una maggiore formazione. Tra gli intervistati le cui organizzazioni non utilizzano attualmente soluzioni Digital Twin, il 22% prevede di farlo nei prossimi sei mesi o meno e il 33% entro un anno o più. Il 92% dei dipendenti ha dichiarato di ritenere che la propria leadership sarebbe più propensa a investire nella tecnologia digital twin se ne comprendesse meglio i vantaggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati