Digital Venice 2014, ecco il programma ufficiale

Pubblicati sul sito della manifestazione tutti gli appuntamenti della “settimana digitale”. Al centro, l’8 luglio, l’incontro istituzionale col premier Matteo Renzi e il commissario Ue Neelie Kroes. Attesi in laguna più di 300 tra capi di Stato, innovatori, ricercatori e aziende

Pubblicato il 10 Giu 2014

Antonello Salerno

venezia-140418123224

E’ stato appena pubblicato sul sito della manifestazione il programma ufficiale di Digital Venice 2014, che si svolgerà a Venezia l’8 luglio. Si tratta del primo evento del semestre italiano di presidenza del Consiglio Ue, organizzato dal Governo Renzi con la collaborazione della direzione generale Connect della Commissione Ue. Il fatto che l’evento avrà luogo proprio all’inizio della presidenza italiana servirà per sottolineare, spiegano gli organizzatori, il fatto che il Governo italiano intenda “spingere” sull’innovazione digitale “come chiave per un sviluppo economico sostenibile e per dare impulso alla creazione di nuovi posti di lavoro”.

E’ previsto che a conclusione dell’incontro venga resa pubblica una “dichiarazione di Venezia” che il Governo italiano presenterà come punto di partenza per i lavori della seduta dedicata al digitale del Consiglio Ue.

Nella mattinata sono previsti gli interventi del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e del commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, e a seguire degli altri protagonisti del digitale, in ambito pubblico e privato, a cui parteciperanno i rappresentanti dei Governi e delle più importanti aziende del settore.

Ai cinque workshop che si terranno nell’arco della giornata parteciperanno più di 300 tra innovatori, esperti, ricercatori ed esponenti delle amministrazioni pubbliche, che saranno chiamati a dare il loro contributo agli sviluppi futuri dell’Agenda digitale europea. Gli argomenti che saranno toccati durante gli incontri a tema sono l’importanza delle competenze digitali per la creazione di posti di lavoro e la crescita della competitività, l’economia digitale come punto di partenza per un nuovo sviluppo economico, le start up in Europa come potenziali motori per la crescita, il mercato unico digitale, con focus su infrastrutture, connettività e nuovi servizi, e la digitalizzazione della pubblica amministrazione.

Ma al di là dell’agenda “istituzionale” che sarà limitata all’8 luglio, Venezia in quei giorni ospiterà una vera e propria “settimana digitale”, durante la quale i protagonisti del settore organizzeranno una serie di eventi a tema. Dall’edizione estiva di InnovAction Camp all’isola della Certosa (7-12 luglio) a “GoonItalia” (7-10 luglio), il camper organizzato da Wikitalia per diffondere sul territorio le competenze digitali. Il 7 luglio Microsoft e StartUp Italia daranno vita a “Restart Europe – mettere insieme i giovani talenti per ridisegnare il futuro”. Sempre il 7 luglio il convegno di Business International che chiamerà a raccolta nella sala reffetorio del Telecom Future Center esperti da tutto il mondo per presentare le best practice internazionali sul digitale. Per concludere con il programma del 7 luglio, Netnics e Confindustria digitale organizzano un incontro per analizzare “L’agenda digitale italiana alla prova dell’esecuzione die progetti”.

L’8 luglio sarà il giorno di Google, che presenterà all’Arsenale “Eccellenze in digitale”, focalizzandosi sul made in Italy e avanzando le proprie proposte per valorizzarlo nel mondo, a partire dall’enogastronomia.

Sempre l’8 luglio The innovation group e Cisco daranno vita a un incontro sull’Internet delle cose, cercando di capire se sarà l’elemento in grado di riportare la crescita economica in Europa.

Il 9 luglio sarà la volta di Anitec e Iwa, che organizzano l‘evento “eSkills for growth”, una mattinata per confrontarsi sull’importanza delle competenze digitali per sviluppare l’imprenditorialità e dare vita a nuovi modelli di startup, che continuerà nel pomeriggio con la presentazione delle best practice a cui ispirarsi.

Sempre nel pomeriggio del 9 luglio l’”innovation evangelist” Marco Camisani Calzolari presenterà al pubblico il tema della trasformazione digitale, nell’intervento che averà un titolo evocativo: “Change or die”. Nel tardo pomeriggio l’istituto per le Politiche dell’innovazione E-Lex approfondirà in un incontro il tema degli ostacoli che spesso le leggi pongono agli innovatori del web, presentando casi e testimonianze sia dal versante degli imprenditori che da quello della PA.

Infine il 10 luglio Business international organizzerà un evento suddiviso in 4 workshop che toccheranno i punti principali dell’agenda digitale italiana: l’identità digitale, l’anagrafe unica, la fatturazione elettronica e il Cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati