WORKSHOP

Digital Venice accende i riflettori sugli e-skills

Workshop Anitec-Iwa Italy sulle competenze digitali in calendario il 9 luglio. Fra gli ospiti Roberto Viola vice direttore DG Connect della Commissione Ue e John Higgins, direttore generale di Digital Europe. Appuntamento presso il Telecom Italia Future Centre di Venezia

Pubblicato il 30 Giu 2014

All’interno del programma di Digital Venice, Anitec organizza per il 9 luglio eSkills for Growth, una giornata di lavori per promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità e delle competenze digitali, dove si discuterà approfonditamente di startup e nuovi modelli formativi. Dopo il saluto di benvenuto da parte di Anitec e di Iwa Italy – organizzatori dell’evento – sono diversi gli ospiti che dalle 9, presso il Telecom Italia Future Centre di Venezia, offriranno il loro contributo. Interverranno, nell’ordine: Mario Di Loreto, Direttore People Value di Telecom Italia; Roberto Viola, Vice Direttore DG Connect della Commissione Europea; John Higgins, Direttore Generale di DigitalEurope; Rosamaria Barrese, Agid; Maria Sangiuliano, Deputy Director dello EU Centre for Women and Technology; André Richier, Principal Administrator DG Enterprise and Industry della Commissione Europea; Gianpiero Lotito, fondatore e ceo di FacilityLive; Gianluca Dettori, Fondatore e ceo di dPixel; Massimiliano Magrini, cofondatore di United Ventures; Piotr Pluta, Senior Manager Corporate Affairs – Europe at Cisco Systems; Lucilla Sioli, Head of Unit DG Connect della Commissione Europea; le conclusioni saranno a cura di un panel di rappresentanti del Governo e della politica nazionale. Tra i moderatori, Anna Masera, Responsabile Comunicazione della Camera dei Deputati e Alessandra Poggiani, Direttore Generale di Venis S.p.A.

Nelle tavole rotonde, dopo una breve introduzione dell’argomento da parte dei relatori, i partecipanti potranno intervenire con contributi personali. La giornata vedrà inoltre testimonianze di startupper, top manager di aziende ICT e la presentazione, all’interno delle “short sessions” #esperienzedigitali, di buone pratiche innovative che possono essere esempio per la definizione di iniziative in ambito nazionale ed internazionale. Alle 15,00, la lectio magistralis di Marco Camisani Calzolari, imprenditore, esperto di comunicazione digitale e fondatore di Socialbombing.

In un’intervista al Corriere delle Comunicazioni, l’esperto ha sottolineato come sia fondamentale “trasmettere la consapevolezza di quanto sia importante di lavorare in questo settore, facendo capire di quanti professionisti ci sarebbe bisogno, soprattutto in un Paese come il nostro in cui la disoccupazione giovanile è alle stelle”.

“Non è difficile farlo: basterà dire che entro il prossimo anno quelli che guadagneranno di più sono i programmatori Swift, il nuovo linguaggio di programmazione Apple, lanciato una settimana fa, e che ancora nessuno conosce. Serve qualche base, ma in un mese di studio chiunque è in grado di fare applicazioni con quel software anche se fino a ieri non aveva mai acceso un computer – ha spiegato – L’altro aspetto è la scuola. Ormai i bambini e i ragazzi non devono più imparare l’informatica: sanno già usare il tablet, spesso ce l’hanno in famiglia. Il punto è insegnare a programmare, anche a scuola. Perché si insegna la matematica, ma in realtà bisognerebbe insegnate a tutti fin da piccoli anche a programmare”.

Questa iniziativa si aggiunge al programma di attività svolte nell’ambito di due importanti progetti della Commissione Europea per lo sviluppo delle competenze dei giovani e la creazione di nuove imprese: “eSkills for Jobs 2014” e “Watify – Stimulating Digital Entrepreneurship”, coordinati in Italia da Anitec.

Il progetto “eSkills for Jobs 2014”, si inserisce nel programma della Commissione Europea di sensibilizzazione sull’importanza delle competenze informatiche nel mondo del lavoro e ha come focus la divulgazione delle esperienze e delle best practices nei Paesi dell’Ue. Il progetto Europeo “Watify – Stimulating Digital Entrepreneurship” ha invece lo scopo di favorire l’imprenditoria digitale in Europa: sensibilizzare e incrementare la visibilità dei migliori benchmark per l’imprenditoria digitale e mettere a sistema le esperienze virtuose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati