VERSO VENEZIA

Digital Venice, occhi puntati sulle prospettive dell’Open Government

Stato dell’arte, problemi aperti, possibilità e strategie “per ricreare un collegamento tra i cittadini e le istituzioni”. Al convegno dell’8 luglio organizzato da “Diritto di sapere” e “Open Government Forum”, parla Beth Noveck, deputy chief technology officer per l’Open Government del Governo Usa

Pubblicato il 27 Giu 2014

noveck-140626182634

Lo stato e le prospettive dell’Open Government in Europa, con un focus specific sulla situazione italiana e sul ruolo che il Governo Italiano potrebbe avere da presidente di turno del Consiglio europeo per dare una spinta propulsiva, in ambito nazionale e comunitario, alle scelte che potrebbero “creare un nuovo legame tra i cittadini e le istituzioni”.

Sarà questo il tema del workshop che si svolgerà la mattina dell’8 luglio al teatro Fondamenta nuove di Venezia, organizzato da “diritto di sapere” e dall’Open Government Forum, con il supporto di “Human Rights Initiative – Open Society Foundations”.

“L’Open government – spiegano gli organizzatori – è un fattore decisivo per una strategia di crescita a lungo termine, per condividere una visione comune del futuro e una vera democrazia partecipativa”

Ai lavori parteciperanno Andrea Menapace, fondatore di Dds e ricercatore presso l’Open Government Partnership, Beth Noveck (nella foto), cofondatrice ed ex deputy chief technology officer per l’open government del Governo degli Stati Uniti, Ernesto Belisario per Open Government Forum Italia, Alberto Alemanno, professore associato di Diritto e titolare della cattedra Jean Monnet in “Diritto europeo e Regolazione dei rischi” presso l’Ecole des Hautes Etudes Commerciales di Parigi, Ben Worthy ricercatore Irm alla University of London, e Veronica Cretu, membro del comitato di direzione di Open Government Partnership. Alla tavola rotonda prenderanno parte Liz David-Barrett della Said Buisiness School dell’università di Oxford, Pia Marconi, dirigente dal dipertimento della Funzione pubblica, Neil Campbell, che nell’ Open Society European Policy Institute è a capo dello sviluppo delle politiche Ue, Lorenzo Segato, co fondatore e direttore del RiSSC – Research Centre on Security and Crime, Alina Ostling dell’European University Institute. A moderare la tavola rotonda sarà il giornalista Guido Romeo.

“Non abbiamo intenzione di fare un convegno in cui ribadire concetti generici, ma vorremmo che dalla discussione, che sarà alimentata da personaggi come Beth Noveck, che è uno dei riferimenti mondiali sull’open Government, possa uscire un quadro utile per capire cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato, su scala internazionale, nell’ottica di andare avanti, di aumentare di livello”, afferma Ernesto Belisario, di Open Government Forum Italia. “Guarderemo con un occhio particolare anche all’Italia – continua – Ci piacerebbe che amministrazioni, rappresentanti del Governo, e rappresentanti della società civile possano utilizzare questo evento per capire quali sono le operazioni immediatamente cantierizzabili. Abbiamo bisogno di una scossa, perché l’adesione italiana all’open government partnership è stata abbastanza timida, e gli obiettivi del Paese su questo tema sono finora rimasti sottotraccia. L’Italia potrebbe approfittare dell’occasione della presidenza di turno del Consiglio Ue – propone Belisario – per predisporre l’adesione dell’Unione europea all’Open Government Partnership: sarebbe un segnale forte, ma per riuscirci l’Italia deve essere decisa, dimostrare la propria convinzione, e solo all’ora sarà credibile nell’assumere la leadership di questo processo”.

Del programma della “Digital Week” faranno parte, tra gli altri, le iniziative “Restart Europe” di Microsoft Italia, il convegno sul turismo digitale coordinato da Andrea Casadei, la keynote sulla sfida digitale “Change or die” di Marco Camisani Calzolari, l’evento sul Made in Italy organizzato da Google Italia e il convegno “Innovation vs regulation. Why It’s so hard?” organizzato dall’Istituto per le Politiche dell’innovazione e da E-Lex

Sul versante istituzionale, per l’appuntamento dell’8 luglio all’Arsenale che segnerà il debutto del Governo italiano al proprio semestre di presidenza del Consigio Ue, con i workshop che registrano ormai il tutto esaurito, il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli ha già annunciato che si sta lavorando per inserire nel programma anche una sessione sull’Internet Governance, mentre Angelo Rughetti, sottosegretario alla Semplificazione e alla Pubblica amministrazione, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione per la creazione di nuovi posti di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati