IL REPORT

Digital workplace, non solo benessere. Ricavi a +16%

Secondo l’indagine realizzata a livello internazionale da Avanade, trasformare l’ambiente di lavoro sfruttando le tecnologie digitali genera un aumento del fatturato e una riduzione dei costi operativi. Ma si tratta di una sfida impegnativa per molte aziende

Pubblicato il 21 Nov 2019

IBM-X-Force-Threat-Intelligence-Index-LinkedIn-2

Avanade, azienda dell’ecosistema Microsoft specialista nell’innovazione digitale, ha realizzato una nuova ricerca che evidenzia il Roi ottenibile attraverso l’implementazione di una strategia olistica nella trasformazione della Workplace Experience. I 1.375 decisori aziendali di livello senior che hanno partecipato all’indagine (cento in Italia) hanno stimato un aumento del 16% dei ricavi annuali e una riduzione dei costi operativi del 13% a fronte di una trasformazione dell’ambiente di lavoro che includa tecnologia, operazioni, cultura ed esperienza dei dipendenti. Una percentuale che equivale a circa 2 miliardi di dollari, sulla base del fatturato annuale aggregato delle imprese che hanno partecipato alla ricerca. La ricerca è stata condotta tra luglio e agosto 2019 in 12 Paesi (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Paesi Nordici, Giappone e Australia) attraverso diversi settori industriali: manifatturiero, banche/assicurazioni, beni di consumo, industria mineraria, commercio al dettaglio.

Cosa si aspettano gli utenti di business dall’innovazione digitale

“La modernizzazione dell’ambiente di lavoro è un driver consolidato per le aziende che adottano un modello di business sostenibile. La nostra ricerca dimostra che l’adozione di un approccio olistico alla modernizzazione delle piattaforme tecnologiche, dei servizi e degli spazi di lavoro fisici, la rivisitazione della cultura e dell’esperienza dei dipendenti e l’ottimizzazione dei processi quotidiani, sono elementi di differenziazione competitiva. Ma la maggior parte delle organizzazioni non è dove dovrebbe essere all’interno di questo percorso”, dichiara in una nota Florin Rotar, Global Modern Workplace Lead di Avanade. “È incoraggiante che il 95% degli intervistati ritenga che per massimizzare il Roi la Workplace Experience debba essere posta al centro della strategia di trasformazione aziendale. La nostra ricerca mette in evidenza che l’esperienza percepita dai dipendenti ha un peso equivalente all’esperienza offerta ai clienti”.

Non sorprende che il 94% degli intervistati (97% in Italia) – principalmente ruoli dirigenziali, tra cui Ceo, senior Hr manager, Responsabili Operations, It, Marketing, Servizi – abbia citato i propri dipendenti come leva principale di vantaggio competitivo per il proprio business. Inoltre per il 96% degli intervistati una trasformazione in positivo dell’esperienza lavorativa richiede un approccio olistico. Secondo il 38% del campione (37% in Italia) il progetto di Workplace Experience dovrebbe essere guidato da un membro del Board in collaborazione con un gruppo inter-funzionale. La ricerca evidenzia anche che il 26% (31% in Italia) vorrebbe che il proprio responsabile It si occupasse della trasformazione senza coinvolgere altri responsabili funzionali. Quando si tratta di implementare processi di trasformazione in ambito Hr, inoltre, circa la metà (47% – 58%) del campione ritiene che una figura dirigenziale dovrebbe essere coinvolta nella fase di implementazione del progetto

Le aree critiche della trasformazione del workplace

Tuttavia, secondo gli intervistati, persistono alcune aree critiche. Quasi il 47% (44% in Italia) ha citato la modernizzazione delle infrastrutture It come una sfida significativa, e poco più di un terzo (34%) ha citato la crescita e il reclutamento dei talenti (38% in Italia) e la gestione dell’It (28% in Italia) come ulteriori ostacoli che le aziende devono superare quando implementano strategie di Workplace Experience. La sicurezza è un’altra area chiave evidenziata dagli intervistati, il 92% (85% in Italia) dei quali concorda sul fatto che le “opportunità di attacco informatico” che le imprese devono affrontare sono in aumento sia in termini di portata che di complessità. La stessa percentuale ritiene che garantire una migliore e più aggiornata sicurezza informatica aiuterà a scoraggiare le minacce provenienti dall’esterno e dall’interno dell’azienda.

A fronte di queste sfide, quasi tutti i manager intervistati hanno sottolineato l’importanza di una serie di elementi per una processo di trasformazione di successo. Per il 99% degli intervistati, la priorità va data alla modernizzazione delle piattaforme e dei servizi, mentre per il 96% (98% in Italia) è indispensabile l’ottimizzazione/ammodernamento delle operazioni. Per il 95%, infine, è fondamentale colmare il divario fisico e digitale, mentre il 94% (97% in Italia) ritiene importante ridefinire la cultura e l’esperienza dei dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati