L'OPERAZIONE

Digital360 acquisisce il 51% di Meridiana: sprint alla PA digitale

La società, specializzata in soluzioni e progetti innovativi, confluirà nel gruppo rafforzando i servizi offerti da Fpa, Ict Lab PA e Partners4Innovation. Il ceo Faggioli: “Prosegue la nostra strategia che vede il trasferimento di modelli di successo dal mondo privato al mondo pubblico”

Pubblicato il 26 Lug 2022

digital360_slider_2

Digital360 ha siglato un accordo per l’acquisizione del 51% di Meridiana Italia, società attiva nel campo dei servizi specialistici per la Pubblica Amministrazione che supporta enti e istituzioni nella gestione di programmi europei sul territorio nazionale e comunitario. Il principale ambito di operatività di Meridiana è l’assistenza tecnica per la progettazione, la gestione, la valutazione e il monitoraggio di programmi e progetti basati sui fondi strutturali europei e nazionali.

Il rafforzamento in un settore strategico

L’acquisizione di Meridiana rafforza la presenza di Digital360 – Pmi innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan ed editore di CorCom – nel mondo dei servizi di consulenza a supporto dell’innovazione e della trasformazione digitale della Pa, un ambito già presidiato dal gruppo tramite le società Fpa, Ict Lab Pa e alcune practice di Partners4Innovation.

Secondo Assoconsult, il settore della consulenza in Italia ha generato un fatturato complessivo di oltre 5 miliardi di euro nel 2021: le previsioni per il 2022 evidenziano l’aspettativa di un’accelerazione nel tasso di crescita, intorno al 10%, anche grazie alle prime ricadute positive dall’attuazione del Pnrr. In questa cornice la Pubblica Amministrazione che per molti anni aveva generato una domanda di consulenza molto contenuta, anche a causa della spending review, si presenta come uno dei settori che sta sostenendo maggiormente la ripresa del mercato post pandemia. La gestione dei progetti legati al Pnrr si prevede contribuirà̀ anche nel corso dei prossimi anni a qualificare l’importanza della consulenza nel settore pubblico. All’interno di questo quadro, il mercato potenziale in Italia della sola assistenza tecnica ai programmi finanziati, ambito in cui opera Meridiana, supera nel periodo in questione i 2 miliardi di euro, di cui oltre i tre quarti destinati a supportare i programmi delle regioni meno sviluppate.

I dettagli dell’operazione

“L’ingresso nel Gruppo Digital360 di Meridiana consente di perseguire più velocemente un duplice obiettivo: cogliere l’opportunità di un mercato in forte crescita, grazie anche alle importanti risorse finanziarie arrivate tramite il Pnrr, e fornire il nostro contributo alla trasformazione e al rinnovamento della Pa, obiettivo di straordinaria importanza per l’intero Paese”, si legge in una nota della società, che comunica che l’acquisizione del 51% Meridiana avverrà a un prezzo composto da una componente fissa e una variabile. La prima componente è stata determinata in 3,3 milioni di euro, mentre la seconda componente verrà determinata in una somma pari al 51% della posizione finanziaria netta di Meridiana calcolata alla data dell’ultimo giorno del mese precedente al closing, previsto per il mese di novembre 2022.

Meridiana ha chiuso il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 con un valore della produzione di 4,7 milioni di euro, un Ebitda adjusted di 0,8 milioni di euro e una posizione finanziaria netta debitoria per circa 0,8 milioni di euro. La semestrale 2022 (non soggetta a revisione esterna) registra un ulteriore incremento dell’attività, con ricavi pari a circa 2,8 milioni di euro, un Ebitda di oltre 600 mila euro e un miglioramento della posizione finanziaria netta nel semestre per circa 1 milione di euro dovuto principalmente al cash flow operativo generato.

Un nuovo mix di competenze

“Con l’ingresso di Meridiana, il Gruppo Digital360 prosegue il percorso iniziato con Fpa e Partners4Innovation, e poi con Ict Lab Pa, in una strategia che vede il trasferimento di modelli di successo nella transizione digitale dal mondo privato al mondo pubblico”, dichiara Gabriele Faggioli, Ceo di Digital360. “Intendiamo investire anche sulle risorse umane provenienti dalle regioni del meridione, per aumentare la diffusione su tutto il territorio nazionale della transizione digitale nella Pa”.

Antonio Imbrogno, fondatore di Meridiana, aggiunge: “La scelta della confluenza in Digital360 incrocia la necessità di sviluppare da parte di Meridiana Italia un nuovo modello di supporto alla Pa, che integri sempre di più le soluzioni digitali nei processi di programmazione e gestione degli investimenti. Questa operazione garantirà di mettere a fattor comune quel mix di competenze e professionalità necessarie per dare vita ad un centro di eccellenza specializzato nei servizi innovativi alla Pa con un focus specifico nel Mezzogiorno. Per garantire una ripresa sostenibile e resiliente di questa area del Paese è indispensabile mettere al centro la trasformazione digitale della Pa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati