DIGITAL ECONOMY

Digital360: con le nuove acquisizioni ricavi oltre i 19 milioni ed Ebitda a 2,5

I dati pro forma della società guidata da Andrea Rangone. Prosegue il percorso di crescita e si amplia il perimetro d’azione: dopo quello su Effettodomino, finalizzati i takevoer sul 51% del capitale di IQ Consulting e Service Pro Italy

Pubblicato il 18 Apr 2018

Rangone-Andrea

Digital360 prosegue nel proprio percorso di crescita e allarga il proprio perimetro d’azione formalizzando l’acquisizione del 51% del capitale sociale di IQ Consulting e Service pro Italy. “Queste due operazioni, insieme anche all’acquisizione del 51% della società Effettodomino, conclusa a gennaio 2018 – spiega Digital360 in una nota – ampliano significativamente il perimetro di consolidamento del Gruppo”, che può contare oggi su ricavi pari a 19,2 milioni di euro, con una crescita del 51% rispetto al 2016 e su un Ebitda pari a 2,5 milioni di euro, in aumento del 50% rispetto al 2016. Ebit adjusted e utile netto adjusted sono rispettivamente pari a 1,6 e 1,1 milioni di euro, in crescita del 45% e del 79% rispetto al 2016.

Grazie al nuovo perimetro di consolidamento, il Gruppo Digital360 – assistito nella finalizzazione delle acquisizioni dallo studio legale Nctm, con Lukas Plattner (partner), Eleonora Sofia Parrocchetti (managing associate) e Isabella Antolini (associate) – “pone le basi per un importante ulteriore sviluppo nel 2018 e negli anni a venire”, spiega la società. Le tre acquisizioni, infatti, rafforzano le competenze e il posizionamento sul mercato in alcune aree strategiche del core business di Digital360 (nella foto l’Ad Andrea Rangone): la marketing automation e i nuovi servizi di digital marketing outsourcing, l’industria 4.0 e la trasformazione digitale delle imprese industriali, la realizzazione di eventi complessi e la gestione di campagne di demand e lead generation.

Le due acquisizioni erano state annunciate da Digital360, società quotata sul mercato Aim Italia – Mercato Alternativo del Capitale, di Borsa Italiana, il 6 e 27 marzo. IQ Consulting è una spin-off accademica attiva nel campo dell’Industria 4.0 e del Supply Chain Management, mentre Service Pro Italy è una  marketing agency “full service” specializzata nella realizzazione di eventi complessi e nella gestione di campagne di demand e lead generation.

Iqc: in conformità agli accordi con i venditori, si legge in una nota della società, è stato corrisposto, per cassa, l’intero prezzo di acquisizione, pari a 400mila euro. Contestualmente i venditori hanno sottoscritto l’aumento di capitale deliberato dal consiglio di amministrazione di Digital360 il 10 aprile e a essi, inter alia, riservato, per un importo pari a Euro 400.000, a un prezzo di sottoscrizione, comprensivo del sovrapprezzo, pari a 1,25 euro per azione, divenendo complessivamente titolari di una partecipazione pari all’1,99% del capitale sociale di Digital360.

Service Pro: in conformità agli accordi con i venditori, in data odierna è stata corrisposta, per cassa, una prima porzione del prezzo di acquisizione, pari a 1.496.330 euro, soggetta ad aggiustamento in relazione alla Pfn e al capitale circolante di ServicePro alla data del closing nonché ai risultati della stessa società in termini di Ebitda medio realizzato negli esercizi 2018, 2019 e 2020. Contestualmente alla cessione, prosegue la nota – i venditori hanno sottoscritto l’aumento di capitale deliberato dal consiglio di amministrazione di Digital360 il 10 aprile 2018 e a esse, inter alia, riservato, per un importo pari a 500mila euro, a un prezzo di sottoscrizione comprensivo del sovrapprezzo pari a Euro 1,25 per azione, divenendo complessivamente titolari di una partecipazione pari al 2,49% del capitale sociale di Digital360.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati