INTERNAZIONALIZZAZIONE

Digital360 al 51% di X3 Media: spinta al business in America Latina

Dopo l’acquisizione di Xona in Argentina l’azienda punta sull’agenzia specializzata in Martech e Salestech con sede a Bogotà, in Colombia. Prosegue l’espansione anche attraverso skill altamente professionali. Costituita in Uruguay la newco Digixem360, l’hub delle attività nei Paesi latino-americani

Pubblicato il 15 Set 2022

merger, digital

Digital360 ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 51% di X3 Media, agenzia specializzata in Martech e Salestech con sede a Bogotà, in Colombia. L’operazione fa seguito all’acquisizione di Xona a inizio 2022, la prima nell’ambito del piano di internazionalizzazione dei paesi dell’area Latam.

“Sono molto contento di questa operazione, che rappresenta un altro passo concreto verso il percorso di espansione internazionale del Gruppo, con cui intendiamo replicare in un’area di grande prospettiva di mercato il modello di successo già sperimentato in Italia”, sottolinea Raffaello Balocco, amministratore delegato di Digital360. Da parte sua Simone Battiferri, Responsabile dello sviluppo del Business Latam di Digital360 evidenzia che “X3 Media è platinum partner di Hubspot (società software leader nel mondo MarTech e quotata al Nasdaq, ndr), con un team di professionisti estremamente competenti e un ottimo parco clienti”.

Chi è X3 Media e cosa prevede l’accordo

X3 Media è un’agenzia specializzata in Martech e Salestech con sede a Bogotà. Ha registrato nell’ultimo esercizio ricavi per circa 350mila euro con un Ebitda di circa 20mila euro ed una posizione finanziaria netta sostanzialmente in pareggio. “Più che i numeri nel complesso ancora piccoli della società, che nel 2022 stanno comunque significativamente crescendo, Digital360 rileva la sua importanza strategica nel complessivo contesto di investimenti nell’area”, si legge nella nota che annuncia l’acquisizione.

“X3media è stata pioniere in Colombia nell’implementazione di strategie di Inbound Marketing e Crm, che hanno permesso ai nostri clienti di crescere in modo organizzato ed efficace. In questa nuova fase, con l’ingresso nel Gruppo Digital360, creeremo sinergie per offrire un portafoglio di servizi sempre più ampio ai nostri clienti e siamo certi di poter cogliere migliori opportunità di crescita, sia a livello locale che regionale”, spiegano dicono Claudia e Yesid Mendez che nell’ambito dell’accordo vengono designati consiglieri di amministrazione – unitamente a 3 membri nominati da Digital360 – e in continuità rispetto all’attuale situazione gestionale, continueranno a svolgere il ruolo di manager per almeno 3 anni dall’acquisizione.

L’accordo prevede che la cessione del 51% delle quote avvenga per un corrispettivo pari a 204.000 euro, pagabili per cassa al momento del closing. E prevede – dall’approvazione del bilancio al 31/12/2025 – la possibilità per entrambe le parti di esercitare delle opzioni incrociate (Put & Call) per l’acquisto o la vendita del residuo 49% di X3 Media, il cui prezzo sarà stabilito sulla base dell’Ebitda realizzato dalla società negli esercizi 2024 e 2025, oltre alla posizione finanziaria netta.

La digital transformation in America Latina

In America Latina il mercato della trasformazione digitale dei processi di marketing e di vendita (Martech e Salestech) sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, anche a seguito dell’accelerazione derivante dal periodo di pandemia, che ha spinto le imprese B2B ad un ripensamento in chiave digitale dei principali processi legati al marketing e alle vendite.

Con l’acquisizione di X3 Media, Digital360 prosegue la sua crescita, sia in termini di copertura geografica che di skill specifici, in un mercato enorme e dal grande potenziale di sviluppo, caratterizzato da molteplici fattori di interesse per il Gruppo: un tessuto economico e culturale non così diverso da quello italiano, caratterizzato dalla presenza di molte pmi e da un ritardo nell’utilizzo del tecnologie digitali; una forte accelerazione della digitalizzazione, spinta dall’impulso culturale della pandemia e dall’arrivo di consistenti fondi pubblici per il rilancio dell’economia; un contesto competitivo favorevole, frammentato e privo di operatori con quote di mercato significative; il ruolo centrale sul mercato svolto dai vendor tecnologici globali che sono già clienti del Gruppo in Italia; molteplici paesi che condividono la lingua spagnola, che consente la creazione di un unico team ed un’unica piattaforma condivisi

Il percorso di espansione internazionale intende replicare il modello di sviluppo già sperimentato con successo in Italia, basato sia su un’importante crescita organica sia sull’acquisizione ed integrazione di numerose realtà imprenditoriali, con l’obiettivo finale di consolidare mercati molto frammentati.

In Uruguay costituita Digixem360

Per rispondere all’esigenza di integrazione delle società acquisite sul mercato latino-americano è stata costituita la società Digixem360 SA, con sede in Uruguay. La società, interamente controllata dal Gruppo Digital360, “rappresenterà l’hub delle attività Latam e ne curerà il coordinamento commerciale, editoriale e operativo, massimizzando le sinergie con le attività svolte in Italia e garantendo alle società acquisite la piena fungibilità delle piattaforme tecnologiche sviluppate da Digital360, fondamenta alla base di questo ambizioso progetto di espansione internazionale”, spiega l’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati