IL TAKEOVER

Digital360 al 51% di Zubia, quinta acquisizione in Sud America

La società è specializzata in martech e salestech. L’operazione è la secona in Messico dopo quella su Netmedia, publisher con focus sull’innovazione digitale. Il ceo Raffaello Balocco: “Proseguiamo rapidamente con l’espansione del gruppo nel mercato tecnologico di lingua spagnola”

Pubblicato il 12 Dic 2022

rangone1-balocco-faggioli-digital360

Digital360 si rafforza in America Latina mettendo a segno il quinto takeover del 2022 nell’area, con l’acquisizione del 51% di Zubialink Enterprises, società con sede a Città del Messico specializzata in marketing digitale. Zubia è partner Hubspot e focalizza la propria attività su martech e salestech, affiancando i propri clienti B2B per la progettazione e l’esecuzione di piani che mirano a creare nuove opportunità commerciali e ad aumentare le vendite.  A fianco di questa offerta Zubia mette inoltre in campo servizi di consulenza per la trasformazione digitale dei processi di marketing, vendita e customer care, grazie all’integrazione e all’implementazione di soluzioni tecnologiche.

Il senso strategico dell’operazione

“L’acquisizione di Zubia ci consente di proseguire rapidamente nel percorso di espansione internazionale del Gruppo nel mercato tecnologico di lingua spagnola – sottolinea Raffaello Balocco, Ad di Digital360 – Con Zubia entra nel Gruppo un team con competenze molto approfondite sulla trasformazione digitale dei processi di marketing e vendite delle aziende B2b, tech company in particolare, guidato da un imprenditore motivato e di lunga esperienza”.

“L’ingresso di Zubia nel Gruppo è un ulteriore ed importante passo avanti nello sviluppo della nostra offerta di servizi in Messico e, più in generale, per il nostro posizionamento nella regione – aggiunge Simone Battiferri, Responsabile Latam di Digital360 – Diamo un grande benvenuto a Jorge e Luciano”.

“Entrare a far parte del Gruppo Digital 360 ci è sembrata una perfetta opportunità per Zubia fin dall’inizio – conclude Jorge Garagarza, fondatore e Ceo di Zubia – Perché non solo condividiamo clienti, alleanze tecnologiche e un portafoglio simile di prodotti e servizi, ma una comune cultura valoriale e una chiara visione di business che sono il presupposto per cogliere insieme le enormi potenzialità del mercato messicano”.

La crescita di Digital360 in America Latina

Quella appena annunciata è la quinta acquisizione portata a termine da Digital360 nell’area dell’America Latina, per una struttura operativa nei Paesi di lingua spagnola del Sud America che supera ormai gli 80 collaboratori con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per supportare le principali aziende tecnologiche mondiali nelle loro attività di marketing e lead generation in quest’area. L’operazione segue quella completata a novembre per l’acquisizione, sempre in Messico, di Netmedia, publisher online focalizzato sull’innovazione digitale. Grazie a questo takeover il gruppo punta a replicare anche in Messico il modello di business messo a punto in Italia e in implementazione anche in Colombia, con l’integrazione diasset editoriali digitali con piattaforme tecnologiche di Martech e Salestech.

I dettagli dell’accordo

Nell’esercizio 2021 Zubia ha registrato ricavi per circa 800 mila euro, un Ebitda sostanzialmente in pareggio e una PFN debitoria per circa 200 mila euro, mentre per l’esercizio 2022 la società prevede di proseguire sulla crescita già in atto. L’accordo prevede l’acquisto del 51% delle quote, per circa 5,9 milioni di pesos messicani, equivalenti approssimativamente a 290mila euro, di cui circa la metà erogati tramite la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato al Gruppo Digital360. I soci venditori Jorge Fernando Garagarza Mariscal e Luciano Pérez Gómez sono designati consiglieri di amministrazione insieme a 3 membri nominati da D360, e continueranno a svolgere il ruolo di manager per almeno 3 anni dall’acquisizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati