il report esg

Digital360 approva il bilancio di sostenibilità. Rangone: “Puntiamo a uno sviluppo digitale inclusivo”



Indirizzo copiato

Focus su su parità di genere, codice etico e diffusione della cultura digitale. Riflettori anche su investimenti nel Terzo Settore. Il presidente: “Impegni rafforzati con l’ingresso nella compagine azionaria di Three Hills Capital Partners”

Pubblicato il 11 lug 2024



Andrea Rangone

Digital360 approva il bilancio di sostenibilità biennale 2022-2023 lo strumento con cui il Gruppo documenta agli stakeholder l’impegno per la sostenibilità, con l’indicazione di tutte le attività realizzate per gestire e migliorare l’impatto sull’ambiente, il territorio e le persone.

Rangone: “Promuoviamo un sviluppo sostenibile e inclusivo”

“Da sempre Digital360 ha la missione di supportare imprese e pubbliche amministrazioni nell’innovazione digitale, vista come il principale abilitatore di uno sviluppo economico sostenibile ed inclusivo, rispettoso dell’ambiente e delle risorse, capace di valorizzare anche le componenti più fragili ed emarginate della società”, spiega Andrea Rangone, Presidente di Digital360.

Quotato sul mercato regolamentato di Borsa Italiana Euronext Growth da giugno 2017 a novembre 2023, con una crescita del titolo del 365%, il Gruppo a fine 2023 è uscita dal mercato Egm con l’ingresso nell’azionariato del fondo di private equity Three Hills Capital Partners.

“Il nostro impegno per la sostenibilità si è ulteriormente rafforzato con l’ingresso nella compagine azionaria di Three Hills Capital Partners, estremamente attento a questo tema, che ha anche accelerato il percorso di managerializzazione del Gruppo già in atto – continua Rangone -. Insieme al nuovo socio e al nuovo top management imposteremo i nuovi obiettivi di sostenibilità per i prossimi anni, consapevoli che la sfida principale sarà quella di disseminare la cultura della sostenibilità in tutte le articolazioni societarie e organizzative, calarla sempre più nella pratica quotidiana e identificare indicatori chiari per misurare gli impatti”.

I ricavi

Nel 2022-2023, Digital360 è cresciuta moltissimo, passando da 41 milioni di fatturato e 340 persone di fine 2021 ad oltre 115 milioni di euro fatturato e 1200 persone di fine 2023. Il Gruppo oggi è presente in 8 paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Messico, Colombia, Cile, Argentina e Uruguay) e include 40 società. Il perimetro di rendicontazione del Bilancio di Sostenibilità include le 15 società principali del Gruppo.

Sostenibilità: le attività e gli indicatori

La governance. Nel biennio, Digital360 ha realizzato la prima analisi di materialità d’impatto, frutto del confronto diretto e indiretto con i principali stakeholder interni ed esterni, ha aggiornato la mappatura degli stakeholder e mappato i rischi Esg come previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive. Inoltre, ha aggiornato e arricchito il Codice Etico con la Politica per la prevenzione della corruzione, adottata il 12 dicembre 2022, e dalla Procedura di Gruppo per la Gestione delle Segnalazioni di Violazioni (Whistleblowing).

Le persone. La percentuale di under 30 assunti nel triennio 2021-23 è pari al 54%. Le dipendenti donne sono passate dal 54% del 2021 al 56% del 2023. Nel 2023, il Gruppo ha intrapreso il percorso per conseguire la certificazione Uni/Pdr 125:2022, ottenendo la certificazione per ora per alcune di esse. A tale fine, è stata implementata una Politica per la Parità di Genere e istituito un Comitato Guida per le Pari Opportunità, trasversale a tutto il Gruppo. Ogni collaboratore ha fruito in media ogni anno di 20 ore di formazione. È stata inoltre introdotta una survey annuale di people engagement (Happiness@work) per rilevare il benessere e la soddisfazione dei lavoratori.

La cultura digitale. Il Gruppo è impegnato nella diffusione della cultura digitale attraverso tutti i suoi canali: i molteplici portali online, fruiti mediamente da 2,45 milioni di utenti unici al mese; gli eventi, a cui si sono iscritti quasi 300mila manager e professionisti nel biennio 2022-2023; le piattaforme di e-learning dedicate alla formazione sull’innovazione digitale. Nel biennio è stata anche definita una chiara strategia editoriale su temi della sostenibilità e inclusione: solo nel 2023 sono stati pubblicati sui portali del gruppo (tra cui anche una testata dedicata – esg360.it) più di 1900 articoli focalizzati specificatamente su questi temi.

Il terzo settore. Digital360 ha investito in diversi progetti di inclusione sociale, finalizzati, in particolare, a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro digitale persone con fragilità. Ha sviluppato progetti rivolti a Neet (giovani che non lavorano e non studiano), persone senza fissa dimora o inoccupate, detenuti o ex detenuti, in collaborazione con associazioni del terzo settore, come Caritas Ambrosiana, Fondazione S. Carlo, Sesta Opera San Fedele, City Angels.

L’ambiente. Il Gruppo mappa e rendiconta il proprio impatto ambientale, proponendo soluzioni digitali che favoriscono la sostenibilità ambientale. Nel 2022 ha compensato e neutralizzato le emissioni di CO2 sostenendo progetti certificati internazionalmente di cattura o non emissione. Circa il 90% dei professionisti Digital360 opera in smart working e nell’ultimo anno il Gruppo ha realizzato oltre 30 progetti esterni a supporto di questa modalità di lavoro che riduce l’impronta ambientale, favorendo la conciliazione tra vita privata e professionale.

Il Bilancio di Sostenibilità è consultabile al seguente link

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati