IL CONTEST

Digital360 Awards, ecco i vincitori dell’edizione 2019

Ad assegnare i sette riconoscimenti una giuria di oltre 100 Cio e top manager provenienti da realtà di prestigio del mondo pubblico e privato. Il Ceo Andrea Rangone: “E’ la dimostrazione che anche in Italia si possono ideare progetti all’avanguardia”

Pubblicato il 08 Lug 2019

team

Premiare i sette migliori progetti di innovazione digitale in Italia, affidandone la valutazione a una giuria di oltre cento Chief innovation officer e top manager provenienti dalle più importanti organizzazioni nazionali pubbliche e private, con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità in ambito digitale, generando un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze tra imprese, fornitori, startup, istituzioni e centri di ricerca. E’ lo scopo dei Digital360 Awards 2019, manifestazione giunta alla quarta edizione, organizzata dal gruppo Digital360 che quest’anno ha potuto contare sulla partnership con CioSummit2019, l’evento annuale  promosso dalle principali associazioni italiane dei Cio.

Ad aggiudicarsi il riconoscimento sono stati NetApp, con il progetto di Data Driven Digital Transformation di Ducati, per la categoria “Big Data Analytics”; Cloud4Wi con il progetto “Personalizzare l’esperienza dei clienti con i customer insight” nella categoria “Crm e Soluzioni per Marketing e Vendite; Agile Lab con il progetto “Orchestratore IoT”, nella categoria “Internet of Things”; Guttadauro Computers & Software Srl con il progetto Stockstore Mobile POS nella categoria “Mobile Business”; X DataNet Srl con il progetto CDA on Board per Banca Popolare Etica nella categoria “Smart Working, Gestione documentale e Collaboration”; Digital Technologies Srl per il progetto Un ecosistema integrato per la gestione della fatturazione elettronica nel settore della vendita diretta, nella categoria “Soluzioni B2b e di eSupply Chain”; Alosys Communication Srl per il progetto Alosys Switch, nella categoria “Soluzioni Infrastrutturali”.

I sette progetti vincitori (qui il dettaglio dei progetti), si legge in una nota, sono stati selezionati tra i 29 finalisti che hanno avuto l’opportunità di presentarsi attraverso pitch mirati della fase finale del contest: tre giorni outdoor organizzati a Lazise (VR) con momenti di confronto, approfondimento e networking tra aziende e startup e la presenza dei principali vendor ICT, che hanno illustrato le evoluzioni digitali dei prossimi anni. Ospite speciale della manifestazione è stato Ali Safavi di Plug and Play Tech Center, arrivato da San Francisco per parlare di uno dei più importanti acceleratori d’impresa del mondo, “a caccia” di startup e di opportunità di “exit” anche in Italia.

“Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa quarta edizione dei Digital360 Awards, che, grazie alla collaborazione con il CIOSummIT 2019, ha radunato per tre giorni la più grande community italiana di Cio: oltre 150 – sottolinea Andrea Rangone, Ceo di Digital360 – Sono loro i manager a cui è affidato il ruolo strategico di promuovere l’innovazione digitale, di cavalcare la quarta rivoluzione industriale, quella dell’Internet delle cose, dei Big Data, dell’Intelligenza Artificiale, della Blockchain. I progetti finalisti e in particolare quelli premiati dalla giuria dei CIO dimostrano chiaramente come anche in Italia si può fare innovazione all’avanguardia e concreta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati